Libri di L. Lo Pinto (cur.)
News animations
Simone Forti
Libro: Copertina morbida
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il libro raccoglie tutte le News Animations di Simone Forti, uno dei lavori che meglio descrive la sua pratica artistica. Le notizie e, più in generale, le questioni pressanti della situazione socio-politica mondiale, in News Animations diventano un pretesto per esplorare le potenzialità del linguaggio, le sue dimensioni e le sue affinità con la danza, i movimenti, le parole, le immagini e la musica. Simone Forti ha sempre «ballato» le notizie. È il suo modo di raccontarle. Ma, soprattutto, è il suo modo di interiorizzarle, sentirle, processarle. Tramite un flusso di coscienza, l'artista riesce a dare voce (e corpo) alle vicende del mondo, ai suoi conflitti, alle guerre, alle ingiustizie e diseguaglianze. Il volume raccoglie le trascrizioni, le immagini e i disegni delle News Animations dal 1980 al 2018, con l'obiettivo di catturare il loro spirito e il loro approccio poetico e, soprattutto, di comprendere in che modo riescano a descrivere la società e il mondo in cui viviamo.
Io, Luca Vitone. Catalogo della mostra (Milano, 13 ottobre-3 dicembre 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 301
Il volume, curato da Luca Lo Pinto e Diego Sileo, racconta la prima ampia antologica dedicata all'intensa e varia produzione di Luca Vitone. Partendo dall'architettura, fisica e storica, dei luoghi, l'artista analizza una dimensione personale costruita attraverso la stratificazione di diversi linguaggi legati all'identità e alle radici del luogo stesso. Come un viaggiatore curioso e instancabile, con uno spirito a metà tra l'anarchico e il nomade, il suo lavoro esplora i modi in cui i luoghi costruiscono la loro identità attraverso la cultura: arte, musica, architettura, politica e minoranze etniche. Il catalogo riunisce una vasta selezione di opere realizzate dall'artista in trent'anni di carriera in dialogo con le recensioni delle mostre in cui le opere erano state originariamente esposte e qui introdotte dai contributi di oltre settanta autori. Presentazione di Domenico Piraina.
Terrazza. Artisti, storie, luoghi in Italia negli anni zero
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 493
"La richiesta era di fare un volume sulla giovane arte italiana... Fin dal nostro primo incontro ci siamo chiesti come evitare un'attitudine eccessivamente classificatoria, cercando al contrario di rendere il tutto più complesso, Che senso ha fare questo tipo di volume? Che criteri usare per scrivere?" "Ci siamo anche detti che questo presente o passato prossimo ha una sua specificità rispetto ad altri decenni... il contesto diventa un elemento di primo piano nella scena dell'arte. Per cui è impossibile costruire un recinto in cui inserire degli artisti selezionati secondo criteri di valore assoluti, ma è necessario comprenderli all'interno di un quadro che li ha nutriti, che loro stessi hanno contribuito a creare e che ha formato veramente la rete diffusa di questo determinato momento" "Una volta dato forma alla scenografia abbiamo selezionato gli attori che potessero animarla. Un approccio che ha uno sguardo più ampio di un compendium di testi monografici. Lo sforzo era far sì che queste due anime del libro dialogassero in maniera fluida" "Raccontare questa storia dell'arte attraverso tante storie più piccole, attraverso il lavoro degli artisti, le iniziative più interessanti emerse anche lontano dai circuiti dei sistema è apparsa come l'unica strada percorribile".

