Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Meldolesi (cur.)

Arte, estetica, politica

Arte, estetica, politica

Eugenio Colorni

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

Arte, estetica, critica letteraria, letteratura, scienza politica sono campi oggi poco riconosciuti (ma originariamente a lungo frequentati) dell'exploit intellettuale davvero straordinario del grande filosofo e politico italiano Eugenio Colorni. Il presente volume intende colmare, almeno in parte, tale lacuna. Esso mostra innanzitutto l'ispirazione antifascista che fin dall'inizio anima Eugenio anche in questi settori del suo lavoro. Ripubblica, in proposito, un'importate saggio su Campanella e Machiavelli. Chiarisce la partecipazione di Colorni alla rivista giovanile genovese d'ispirazione gobettiana Pietre, soprattutto nella seconda serie diretta da Lelio Basso. Propone tre contributi di estetica di Eugenio (di cui due inediti reperiti da Mario Quaranta) elaborati inizialmente nell'ambito del'insegnamento di G A Borgese, che si riferiscono all'opera di Roberto Ardigò, del bergsonismo e di Benedetto Croce (quest'ultimo nella versione definitiva - L'estetica di Benedetto Croce. Studio critico - che venne pubblicata come monografia nel lontano 1932). Riunisce, numerose recensioni del giovane Eugenio di testi che afferiscono a tali discipline e ad altre ancora come il diritto e la filosofia. Per la cortesia della Signora Eva Hirschmann Monteforte, attinge, inoltre, numerosi giudizi da critico letterario involontario dalla corrispondenza dalla prigione e dal confino di Colorni con la moglie Ursula Hirschmann. Due novelle della maturità chiudono, infine, il volume.
20,00

«La malattia filosofica» ed altri scritti

«La malattia filosofica» ed altri scritti

Eugenio Colorni

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 262

"La risposta [di Eugenio ad una domanda di Ursula sull'esistenza di "circoli concentrici" di spiegazione della realtà (7 giugno 1939)] è questa: che la malattia filosofica è più difficile a estirpare che si creda, e che si annida nei luoghi e nelle persone più impensate [...]. Tutte queste spiegazioni concentriche, sono appunto le 'filosofie'. Ciascuna coerente in sé, ciascuna 'vera' da un certo punto di vista, ciascuna 'bella', 'soddisfacente', 'abitabile'; a volte 'entusiasmante' [...]. Nessuna meraviglia se riescono, soddisfacenti, calmanti, coerenti. Ora prendi ciascuno di questi circoli concentrici, e domandati: che cosa serve, oltre che a darmi tutte queste belle soddisfazioni? E allora vedi che quella bella concentricità e coerenza si spezza, e ciascuno di questi circoli si rivela non più un tutto chiuso in se stesso, ma qualche cosa di staccato, di frammentario. La dialettica serve ad interpretare alcuni fatti dello spirito e alcuni fenomeni storici, e basta [...]. La psicologia analitica serve a guarire certe malattie nervose e a capire certi processi mentali anche dell'uomo sano: e basta [...]. Kant aiuta la fisica a maneggiare a modo suo il tempo e lo spazio e la causalità. E non serve a nient'altro. Mi domandi se anche io mi inquieto constatando con che facilità il nostro pensiero pensa per analogie che poi prende per fatti. E come, se me ne inquieto! Me ne inquieto da dodici anni e appena adesso comincio trovare il bandolo della matassa".
18,00

L'ultimo anno 1943-44. Genesi di una prospettiva

L'ultimo anno 1943-44. Genesi di una prospettiva

Eugenio Colorni

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 222

"Era pronto a farsi permeare da un pensiero e a sperimentarlo vivendolo, con simpatia, per impadronirsene. Poi talvolta lo invertiva, lo trasformava into something rich and strong, secondo le parole di Shakespeare. Se penso a un'intelligenza sconcertante e miracolosa, capace di assorbire anche le superstizioni, anche l'astrologia o la magia, di trasformarle in un tesoro originale, penso a Eugenio Colorni". (Guido Morpurgo-Tagliabue, "Ricordo di Colorni", Arethusa, luglio-agosto 1945). Eugenio "aborre da una federazione a fini economici e di potenza, combinata dalle diplomazie degli stati. Mentre vede una federazione in termini di movimento socialista, cioè che nasca dai popoli, Ed è quindi rivoluzionaria (così come aborre dai matrimoni combinati, o dalle unioni senza amore, dove si tende a strumentalizzare e ridurre a sé il diverso)". (Luisa Villani Usellini, "Appunto rapidissimo", senza data). "Sartre, Lévi-Strauss, Foucault sono 'maitre à penser'. Eugenio era davvero l'opposto: un critico costante, indagatore, stimolatore. Che egli fosse nello stesso tempo 'homme d'action' e 'penseur critique' era forse la sua caratteristica speciale..." (Lettera senza data di Albert Hirschman ad Ursula Hirschmann Spinelli (inizio degli anni 70). "Il pensiero di Colorni era insomma un magma incandescente di prodigiosa genialità che avrebbe investito ogni ambito cui si fossero rivolti i suoi interessi intellettuali". Leo Solari, 18 maggio 2004. "Ricordo Angelo, questo grande scienziato, questo grande studioso, questo grande combattente della libertà anche come un uomo squisitamente politico, eccezionalmente bravo nell'attività politica, nella propaganda e nell'insegnamento che, pur poco più anziano di noi, seppe darci". (Giuliano Vassalli, 18 maggio 2004).
16,00

Critical thinking in action. Excerpts from political writings and correspondence

Critical thinking in action. Excerpts from political writings and correspondence

Eugenio Colorni

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 126

14,00

La scoperta possibile. Scritti politici

La scoperta possibile. Scritti politici

Eugenio Colorni

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 216

Degli scritti politici di Eugenio Coloriti è esistita finora soltanto una "prima selezione" (curata da Leo Solari). Spesso erroneamente, tali testi sono stati considerati minori (o addirittura presi sotto gamba) da chi è stato attratto da Colorni per ragioni professionali; oppure presi in considerazione solo in parte, a supporto delle proprie tesi; o riconosciuti davvero, nella loro importanza, da alcuni compagni di lotta di Colorni e da alcuni ricercatori che, tuttavia, non li hanno approfonditi a dovere. Sono scritti politici di grande valore che sono qui raccolti per la prima volta; e che vengono analizzati da un punto di vista inedito ma, in realtà, onnipresente nell'ordito del tessuto intellettuale colorniano: quello "possibilista". Vale a dire, da quell'angolazione di pensiero colorniano-hirschmaniana (a cui si ispira oggi "A Colorni-Hirschman International Institute") che consente, tra l'altro, di interrogarsi sull'attualità politica del contributo di Colorni.
14,00

Federalismo oltre le contraffazioni

Federalismo oltre le contraffazioni

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 174

Nonostante il grande sommovimento (e riallineamento) in corso nel sistema economico mondiale, la crisi e il basso saggio di crescita del Pil italiano, la nostra economia ha reagito con carattere alle avversità e continua a rappresentare il secondo produttore manifatturiero pro capite del mondo - dopo la Germania. Eppure il cittadino non è affatto contento di come vanno le cose: soprattutto a causa del funzionamento scriteriato del sistema pubblico. Esperti, come Marco Vitale, arrivano a sostenere che, nel dopoguera, il nostro Paese non è mai stato "malamministrato come oggi". Così, prima che questa realtà confusa e disdicevole che ci attanaglia riesca a fiaccare la vitalità economica italiana, è bene interrogarsi sul "come uscirne": oltre le contraffazioni. Il dibattito del presente volume esplora, in proposito, la possibilità di intraprendere una via "federalista democratica" che, perseguita con intelligente determinazione e alimentata via via dai risultati (iniziata magari in una parte del sistema istituzionale e poi progressivamente diffusa), potrebbe condurre l'Italia intera - dal Nord al Sud (e viceversa) - ad agganciarsi al drappello di testa dei paesi più prosperi, civili e democratici del mondo.
12,00

Il coraggio dell'innocenza

Il coraggio dell'innocenza

Eugenio Colorni

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2006

pagine: 212

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.