Libri di L. Mezzadri
Domenico De Domenichi (1416-1478) vescovio riformatore
Cesare Di Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2010
pagine: 530
In questo saggio viene affrontato uno dei testi migliori della letteratura riformistica del '400, rimasto finora inedito, il Tractatus de reformationibus Romanae Curiae (1458) di Domenico de' Domenichi (1416-1478), vescovo di Torcello e, poi, di Brescia. Vengono illustrati alcuni tratti caratterizzanti del suo pensiero, alla luce delle sue numerose opere, in buona parte inedite, che abbracciano una pluralità di ambiti scientifici e dottrinali, tale da rivelarlo come personalità eclettica ed emblematica del secolo in cui visse e operò.
Storia della Chiesa. Volume Vol. 3/2
Klaus Schatz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 176
In questo terzo volume, tomo II, del Manuale di storia della Chiesa si presentano le linee essenziali della storia della chiesa dalla rivoluzione francese fino al Concilio Vaticano II nella prospettiva della chiesa mondiale. La finalità precipua dell'esposizione non sono solo i fatti, ma le costellazioni storiche che di volta in volta hanno determinato gli eventi storici, in particolare il rapporto tra la chiesa e il "mondo" e la società del suo tempo. Tema centrale di questo tomo conclusivo del Manuale di storia della Chiesa è pertanto l'atteggiamento della chiesa di fronte alla "Modernità", e cioè di fronte all'illuminismo, alla rivoluzione francese, allo sviluppo industriale, e agli altri eventi, che caratterizzano la "Modernità".
Storia della Chiesa. Volume Vol. 2
Wilhelm Frank Isnard
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 168
Il secondo volume del Manuale di Storia della Chiesa è dedicato all'Epoca medioevale. Di fronte a pressanti interrogativi sulla posizione ed i compiti della Chiesa nella moderna società secolarizzata, la Chiesa medioevale sembra assumere meno importanza, e può venire altresì avvertita come un appesantimento e una degenerazione, ma una tale visione delle cose resterebbe alla superficie. Si tratta allora di introdursi con una conoscenza approfondita nella realtà della Chiesa dell'epoca medioevale. A questo mira il presente volume, essenziale e documentato. Nei 5 capitoli in cui si divide la trattazione viene tracciato il cammino percorso dalla cristianità occidentale dal basso all'alto medioevo: la reazione del cristianesimo nelle nuove situazioni storiche che si erano determinate; la formazione di una nuova ecumene politica e religiosa in primo luogo come 'chiesa del re' e poi come 'chiesa papale'; le interrelazioni delle forze religiose e delle istituzioni ecclesiastiche nel governo della Chiesa nei territori governati dalla signoria fondiaria nel corso dell'alto medioevo. Nonostante l'esposizione panoramica, i problemi più importanti del periodo medioevale vengono trattati in maniera approfondita nei loro presupposti e nel loro contesto.
La Chiesa nell'Età dell'Assolutismo confessionale (1563 - 1648). Dal concilio di Trento alla pace di Westfalia. Volume Vol. 18
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1990
pagine: 608
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
Storia della Chiesa. Volume Vol. 3/1
Heribert Smolinsky
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 192
In questo terzo volume, tomo I, del Manuale di storia della Chiesa viene delineata la complessa evoluzione della chiesa allo sbocco del tardo medioevo fino alle soglie della rivoluzione francese. L'Europa occupa gran parte della esposizione, ma un congruo spazio è dedicato all'evolversi della chiesa cattolica in chiesa universale, come pure alla storia della fede e della devozione, ma anche ai rapporti tra chiesa e stato. Il testo rappresenta un contributo a concepire la storia della chiesa non come un evento isolato, ma nell'intreccio degli eventi dell'epoca moderna.
Storia del cristianesimo. Religione, politica, cultura. Volume 8
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2001
pagine: 1166
Le diocesi d'Italia. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 784
Si conclude la pubblicazione del grande Dizionario in tre volumi, la mappa dettagliata della Chiesa italiana sul territorio. Il secondo e il terzo volume del grande Dizionario delle Diocesi prendono in esame la storia e la realtà attuale delle singole diocesi che compongono il nostro Paese. Le voci sono opera di professori e cultori di storia locale e, per quanto riguarda le diocesi tuttora esistenti, sono corredate da una cartina che indica i singoli comuni componenti la diocesi. Mentre il primo volume procedeva in ordine geografico dal Nord al Sud, il secondo e il terzo volume procedono in ordine alfabetico. Tutte le diocesi italiane in ordine alfabetico. Le origini, la storia e la realtà contemporanea delle diocesi italiane. Tabelle riassuntive dei dati più significativi. Cartina aggiornata di ogni diocesi territoriale.
Opere. Volume Vol. 2
Vincenzo de'Paoli (san)
Libro: Libro rilegato
editore: CLV
anno edizione: 2002
pagine: XXVIII-562
Il secondo volume abbraccia il periodo 1640-1646: dalla corrispondenza emerge la preoccupazione di garantire una solida spiritualità ai membri delle sue comunità, la costante attenzione alle problematiche del suo tempo, l'assillo per i poveri.
Opere. Volume Vol. 1
Vincenzo de'Paoli (san)
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2002
pagine: LVIII-576
Il primo volume raccoglie la corrispondenza del Santo dal 1607 al 1639: gli anni dei primi passi nella vita sacerdotale, dei desideri mediocri, della ricerca sincera, degli inizi del carisma, delle fondazioni delle Carità, dei Preti della Missione e delle Figlie della Carità.
Santa sede e Lituania. La rinascita dello Stato lituano nei documenti dell'archivio della nunziatura apostolica di Monaco di Baviera (1915-1919)
Rolandas Makrickas
Libro: Copertina morbida
editore: CLV
anno edizione: 2006
pagine: 834
Le diocesi d'Italia. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 344
Un dizionario completo delle diocesi italiane in tre volumi. Questo primo volume è un resoconto (16 regioni - CEI- Ordinariato Militare) storico geografico del nostro Paese a partire dalle regioni ecclesiastiche e dalle unità amministrative sovradiocesane. Le voci delle sedici regioni ecclesiastiche sono state scritte da altrettanti responsabili diocesani che hanno svolto un ruolo di coordinamento nell'individuare e tenere i rapporti con gli autori degli articoli relativi alle singole diocesi. All'interno: cartina iniziale con tutte le regioni, cartina all'inizio di ogni regione ecclesiastica riportante tutte le diocesi di ogni singola regione, quattro cartine finali a doppia pagina Nord-Centro-Sud-Isole con tutte le diocesi. Sono inoltre previsti tre ottavi illustrati fuori testo con le foto di tutte le facciate delle cattedrali metropolitane.
Opere. Volume Vol. 10
Vincenzo de'Paoli (san)
Libro: Libro rilegato
editore: CLV
anno edizione: 2008
pagine: LXII-806
Corrispondente ai volumi XI e XII dell'edizione francese di Pierre Coste, questo volume contiene le conferenze di San Vincenzo con i primi Preti della Missione, dediti per vocazioneall'evangelizzazione dei poveri e alla formazione del clero. Vi si respira lo zelo del Santo, la sua passione per Dio e per i poveri.