Libri di L. Mortara
Controluce
Giuseppe Mortara
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2016
pagine: 192
"Lascio la critica al lettore, alla persona che sfoglia per curiosità, e se qualcosa attira il suo sguardo, ha solo la scelta, o di continuare con noncuranza a sfogliare e leggersi tutto in cinque minuti, oppure decidere di acquistarselo per una tra le mille ragioni di questo mondo. Io da giovane usavo un'altra astuzia: me ne andavo in libreria con un quaderno e mi trascrivevo le poesie che non volevo scordare. Incontrai quasi sempre comprensione. Solo una volta fui cacciato via e fu quando mi misi di buona lena a copiarmi La nuvola in pantaloni di Maiakovsij, ventitré pagine, dal primo volume di quattro in cofanetto, della Casa editrice Editori Riuniti nel 1958. A questo punto, ritengo quasi inutile continuare a scrivere. Comunque, per quello che è contenuto all'interno del volume, mantengo solo un pensiero: ogni stretta di mano ravviva la vita. È questo è l'augurio che mi faccio per tutti coloro che mi avranno incontrato."
Il sabato. Il suo significato per l'uomo moderno
Abraham Joshua Heschel
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2013
pagine: 153
Che cos'è il giorno festivo delle grandi tradizioni religiose? Che cos'è il sabato? Qual è il suo rapporto con la "sorgente del tempo", con "l'eterno che non ha tempo"? Sono questi i temi che Heschel affronta con competenza teologica, filosofica e letteraria. Il volume non è solo un saggio di cultura, ma anche una meditazione offerta ai lettori, credenti e non, sul giorno di festa e sul suo significato profondo, un invito a rispondere alle nevrosi della civiltà moderna ricominciando ad ascoltare il richiamo del trascendente.
Il sabato. Il suo significato per l'uomo moderno
Abraham Joshua Heschel
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 155
Che cos'è il giorno festivo delle grandi tradizioni religiose? Che cos'è il sabato? Qual è il suo rapporto con la "sorgente del tempo", con "l'eterno che non ha tempo"? Sono questi i temi che Heschel affronta con competenza teologica, filosofica e letteraria. Il volume non è solo un saggio di cultura, ma anche una meditazione offerta ai lettori, credenti e non, sul giorno di festa e sul suo significato profondo, un invito a rispondere alle nevrosi della civiltà moderna ricominciando ad ascoltare il richiamo del trascendente.