Libri di Abraham Joshua Heschel
Chi è l'uomo?
Abraham Joshua Heschel
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2023
pagine: 144
“Sono due le domande che dovrebbe porsi il lettore che affronta l’opera di Heschel. Vuole davvero sapere ciò che vuole? Vuole davvero uscire dal disorientamento (non privo di vantaggi, come ogni nevrosi) in cui tutti oggi vivono? Vuole davvero abrogare i «giubilei di frustrazioni»? Vuole davvero sentirsi staccato dai possessi diventati «emblemi delle sue repressioni»? Se l’offuscamento dei fini (suoi e altrui) gli è troppo caro, rinunci alla lettura, che non avrebbe alcun effetto su di lui. Ma se desidera chiarezza e dunque libertà, avrà grazie a Heschel tutti gli aiuti possibili. Dovrà però fare dei conti precisi con la sua tradizione. Se è ebreo, Heschel potrà inebriarlo d’una sobria ebbrezza rievocando felicità non necessariamente perdute. Ma a chiunque, di qualsiasi tradizione, Heschel porge lo stesso dono e ammaestra comunque nella cosa comune a ogni uomo che sia umanamente compiuto, l’arte di pregare, di congiungere il noto all’ignoto, e da quella premessa la tradizione specifica verrà rischiarata. E grazie al metro oggettivo della tradizione cui il destino l’ha legato, l’uomo cessa di essere chiuso nella prigione della sua soggettività soggettivistica, è costretto a sentirsi giudicato invece di giudicare, ad ascoltare invece di chiacchierare. Così Heschel giunge ad essere universale proprio perché saldamente particolare e insegna a chiunque come debba accogliere Chi lo sta cercando (quaerens me sedisti lassus), l’essere assoluto che nella sua assolutezza può includere la pateticità dell’amante.” (Dallo scritto di Elémire Zolla)
Il messaggio dei profeti
Abraham Joshua Heschel
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1993
pagine: 360
L'uomo alla ricerca di Dio
Abraham Joshua Heschel
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1995
pagine: 204
Passione di verità
Abraham Joshua Heschel
Libro: Copertina morbida
editore: Iduna
anno edizione: 2019
pagine: 320
L'onestà, l'autenticità, l'integrità, senza amore, possono condurre alla rovina degli altri, di se stessi o di tutti assieme. D'altra parte l'amore, il fervore e l'elevazione, isolati in sé, possono sedurci e farci vivere nel paradiso degli stolti, che è l'inferno dei saggi. Questo libro ci insegna a trovare la giusta via, quella scritta nel cuore di ciascuno.
La discesa della Shekinah
Abraham Joshua Heschel
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 120
Sono qui raccolti alcuni capitoli dell'opera La Torah viene dal cielo, ultima fatica di Heschel, scritta in ebraico e finora mai tradotta in nessun altra lingua: si tratta delle pagine dedicate alla discesa del divino nell'umano. L'autore si muove con la sapienza e la libertà che lo caratterizzano nell'antichissima diatriba tra la scuola di Rabbi 'Aqiva e quella di Rabbi Jishma'el, per scandagliare tutta la portata dell'evento del dono della Torah al Sinai: una discesa di Dio nella compassione, una condivisione dell'esilio vissuto dal popolo fino a una apparentemente paradossale interdipendenza nella salvezza tra Dio e l'uomo.
Il sabato. Il suo significato per l'uomo moderno
Abraham Joshua Heschel
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2013
pagine: 153
Che cos'è il giorno festivo delle grandi tradizioni religiose? Che cos'è il sabato? Qual è il suo rapporto con la "sorgente del tempo", con "l'eterno che non ha tempo"? Sono questi i temi che Heschel affronta con competenza teologica, filosofica e letteraria. Il volume non è solo un saggio di cultura, ma anche una meditazione offerta ai lettori, credenti e non, sul giorno di festa e sul suo significato profondo, un invito a rispondere alle nevrosi della civiltà moderna ricominciando ad ascoltare il richiamo del trascendente.
L'uomo non è solo. Una filosofia della religione
Abraham Joshua Heschel
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2016
pagine: 301
Questo libro insegna a liberarci dagli idoli che trasformano la nostra esistenza in nevrosi, intervallata da confortevoli evasioni, per ritrovare l'indipendenza dalla società dei bisogni artificiali. Heschel, che congeda psicologie e sociologie come incongrue e inabili piccole schiave e per cui la stessa filosofia non è che l'antico ponte atonita all'"unione imperturbata col divino amore e la pace", procede, come i suoi grandi antecessori "chassidici", il lignaggio spirituale dei profeti. Prigioniero dell'offuscamento del senso di Dio, incapace di percepire la sacralità nel e del quotidiano, l'uomo può, e deve, ritrovare la dimensione profonda dell'esistenza. Le stesse pagine di quest'opera sono finalizzate a stimolare questo risveglio, quello della "dimensione santa", e a mostrare come essa rappresenti la via maestra per accedere all'essenza stessa dell'uomo.
Il sabato. Il suo significato per l'uomo moderno
Abraham Joshua Heschel
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2018
pagine: 160
In un mondo dominato dalla tecnica, che consuma il tempo per guadagnare spazio, il sabato rappresenta la rivincita del tempo sullo spazio e del sacro sul profano, l'occasione per deporre il giogo della fatica ed entrare in contatto con una dimensione che è presagio dell'eternità. Muovendo da una riflessione sul valore che questo giorno riveste nella cultura ebraica, Heschel affronta con straordinaria competenza teologica, filosofica e letteraria il tema del significato della festa nelle grandi tradizioni religiose. Ma "Il sabato" (1951) non è soltanto un classico della spiritualità del Novecento: è in primo luogo una meditazione offerta a tutti i lettori, credenti e non, sull'importanza di riscoprire il tempo come cuore dell'esistenza, un invito a coltivare l'arte del riposo come armonia tra il corpo e la mente, un'esortazione ad ascoltare il richiamo del trascendente per dissetare vite inaridite dalla frenesia, dal vaniloquio, dai falsi bisogni.
Dio alla ricerca dell'uomo
Abraham Joshua Heschel
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1983
pagine: 480
Il canto della libertà. La vita interiore e la liberazione dell'uomo
Abraham Joshua Heschel
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1999
pagine: 136
Affrontando temi quali il fine della religione, la vita interiore, la preghiera personale e liturgica, l'autore ci invita a "scavare a fatica momenti di intellezione nelle tenebrose catacombe della routine quotidiana", fino a far emergere il canto della libertà racchiuso nelle nostre esistenze e nel mistero di ogni realtà creata. Un canto di cui la nostra epoca ha molto più bisogno di quanto non sappia immaginare.