Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Mozzoni

Casa Museo Adriano Colocci

Casa Museo Adriano Colocci

Loretta Mozzoni, Marina Massa

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 90

Il fascino del Museo consiste indubitabilmente nel suo essere poco museo e molto casa d'abitazione. Al di là infatti di alcuni quadri che possiedono un intrinseco valore artistico e che ben figurerebbero in qualunque pinacoteca, è l'insieme degli oggetti a rendere vivo e palpitante un ambiente che conserva buona parte di tutti quegli oggetti d'uso quotidiano che spiegano, meglio di qualunque trattato storico, le abitudini le esigenze le convinzioni di una famiglia aristocratica jesina in un arco di tempo che va dal '700 fino a buona parte del '900.
14,00

Architettura dell'eclettismo. La diffusione e l'emigrazione di artistiitaliani nel nuovo mondo
28,99

Lorenzo Lotto e le Marche: per una geografia dell'anima. Atti del Convegno Internazionale di studi (14-20 aprile 2007)

Lorenzo Lotto e le Marche: per una geografia dell'anima. Atti del Convegno Internazionale di studi (14-20 aprile 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 392

La presente pubblicazione contiene gli Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del 450° anniversario della morte di Lorenzo Lotto (Venezia 1480 - Loreto1557) tenuto dal 14 al 20 aprile 2007 a Recanati, Jesi, Monte S. Giusto, Cingoli, Mogliano, Ancona, Loreto.
40,00

Architetture dell'eclettismo. La dimensione mondiale

Architetture dell'eclettismo. La dimensione mondiale

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 450

Questo volume illustra il diffondersi della cultura eclettica nel mondo. È l'Eclettismo a caratterizzare le capitali dei nuovi Stati indipendenti del sud America, a dar volto all'affermarsi, come nazioni moderne e indipendenti, di paesi come il Canada, l'Australia, o ad accompagnare l'apertura all'Occidente di paesi come il Giappone o la Turchia. La cultura eclettica si manifesta nell'esportazione di tecnologie avanzate di cui l'Europa era l'unica in possesso, nella costruzione di grandi edifici pubblici, governativi e amministrativi, secondo i modi dell'architettura di Parigi, Londra, Vienna e Berlino, e nel tentativo di mediare tra le disponibilità stilistiche del secondo Ottocento e alcuni forti caratteri locali.
41,49

Il mito del progresso e l'evoluzione tecnologica

Il mito del progresso e l'evoluzione tecnologica

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 442

Vincere ogni confronto con il passato. Questa, nel secondo Ottocento, è l'aspirazione di ingegneri e architetti che partecipano alla felice stagione della civiltà borghese. Al pessimismo, espresso dallo storicismo eclettico, dovuto al consapevole senso di inferiorità per non riuscire ad eguagliare la qualità dell'opera architettonica del passato, si oppone la ferma convinzione che la cultura di questi anni eccella nella tecnica del costruire e nella tecnica degli impianti, nella distribuzione funzionale, nella capacità di comfort e decoro a costi ragionevoli. Il volume ci aiuta ad interpretare l'architettura e l'urbanistica del secondo Ottocento, e a comprendere, ancora di più, la loro importanza.
33,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.