Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Nasi

Ugualmente diversi. Culture, religioni, diritti

Ugualmente diversi. Culture, religioni, diritti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 368

Dopo il grande timore che la globalizzazione conducesse verso un irreversibile processo di omologazione in grado di cancellare identità, appartenenze, culture, la diversità è tornata di grande attualità anche se non sempre emergono opinioni condivise. Alcuni la percepiscono sempre più come occasione di scontro e di conflitto, un vero e proprio pericolo che le società contemporanee, soprattutto quelle caratterizzate da intensi processi migratori, devono contrastare attraverso meccanismi di chiusura; per altri la diversità rappresenta una grande opportunità di crescita sociale e culturale e per questo anche la politica deve dare risposte finalizzate a favorire l'incontro e l'integrazione. Inoltre, tematiche quali il rapporto tra appartenenze religiose e fedi diverse, sistemi politici e di governo pongono domande inevitabili per la democrazia e la laicità delle nostre società così come per l'identità soggettiva. Il volume contiene gli atti del convegno "Ugualmente diversi. Culture, religioni, diritti: quale modello di integrazione" che si è tenuto presso l'Abbazia di Vallombrosa dal 4 al 6 settembre 2006, durante il quale non solo docenti e ricercatori ma anche esponenti del mondo delle religioni, della politica, del volontariato e del terzo settore si sono confrontati e interrogati sulle prospettive per una società accogliente e pluralista.
26,50

Democrazia, laicità e società multireligiosa

Democrazia, laicità e società multireligiosa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 400

La laicità non è un assunto contro appartenenze religiose o culturali, ma uno strumento che tende all'integrazione dei diversi contro ogni fondamentalismo e rappresenta una premessa al passaggio dal multiculturalismo all'intercultura. Una democrazia autentica è rispetto delle appartenenze, delle libertà culturali, sociali e religiose, è dialogo tra diversi e partecipazione a scelte comuni. Queste tematiche sono affrontate in questo volume da operatori sociali, religiosi, studiosi di scienze sociali, politici e insegnanti per evidenziare le diverse prospettive ed esperienze che caratterizzano i vari ambiti della vita sociale. Emergono anche linee propositive per delineare una modifica del sistema attuale di insegnamento della religione.
33,00

Identità multiculturale e multireligiosa. La costruzione di una cittadinanza pluralistica

Identità multiculturale e multireligiosa. La costruzione di una cittadinanza pluralistica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 336

Il multiculturalismo e il multireligionismo sono di fatto i nuovi costruttori di identità anche se sia l'interculturalità e l'interreligiosità che la laicità sono prospettive ancora lontane nella realtà italiana e costituiscono un obiettivo da conquistare per pervenire a una autentica cittadinanza pluralistica. Il volume contiene le principali relazioni presentate al convegno che si è tenuto a Vallombrosa nel settembre 2003 su "Costruzione delle identità in una società multiculturale e multireligiosa" dove sono state affrontate le tematiche della scuola, dei servizi e dell'informazione.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.