Libri di L. Pazzaglia
Montini-Paolo VI. La missione di educare nella Chiesa del Vaticano II
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 240
Alla luce dei contributi qui raccolti risulta evidente che nella riflessione e nell'azione pastorale di Montini - Paolo VI «il tema dell'educazione ha avuto un posto costante, se non centrale. Non si deve, tuttavia, pensare che egli coltivasse un vero e proprio sistema pedagogico, nel senso di una teoria scientifica dell'educazione. Nell'affrontare tali tematiche Montini dava, piuttosto, l'impressione di agire sulla spinta di un insieme di disposizioni proprie della sua indole - interesse per l'uomo e per le sue aspirazioni, vivissima coscienza ecclesiale, senso storico delle situazioni, profondo respiro culturale -, grazie alle quali egli doveva ben presto rendersi conto dell'importanza che aveva il momento formativo rispetto non solo alla crescita delle persone, ma anche alla promozione del vivere sociale e, naturalmente, alla edificazione della Chiesa. L'itinerario attraverso cui Montini venne elaborando le sue idee pedagogiche conobbe diverse tappe, corrispondenti ai vari impegni che le circostanze della vita lo condussero ad assumere, da quello di assistente generale della Federazione degli universitari cattolici (Fuci) all'impegno in Segreteria di Stato, dalla responsabilità di arcivescovo della diocesi ambrosiana a quella di pastore della Chiesa universale». (Luciano Pazzaglia).
Humanitas (2011) vol. 2-3: Perché la religione? Giuseppe Lazzati
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 368
Perché la religione a cura di Alberto Siclari. Contributi: Considerazioni iniziali; G. Filoramo, Religione/i tra secolarizzazione e globalizzazione; M. Pera, Scienza e fede: è ancora accettabile la soluzione di Galileo'; P. Coda, La teologia delle religioni tra ideologia, apologia e dialogo; F. RossiI, Comprendere la "ragione della religione"'; F. Facchini, Possibilità e problemi nel rapporto tra scienza e religione. Il caso dell'evoluzione; E. Lecaldano, Religiosità e spiritualità oggi dal punto di vista del naturalismo filosofico. La questione del senso della vita; F. Andolfi, Teologia liberale e critica della religione. Da Schleiermacher a Feuerbach e ritorno; M. Pauri, Fisica, tempo e libertà. Un'aporia nichilistica tra scienza e religione; M. Micheletti, Religione, etica e senso della vita; M. Micheletti, Considerazioni finali. Giuseppe Lazzati (1909-1986), a cura di Luciano Pazzaglia. Contributi di: L. Pazzaglia, La vocazione educativa di Giuseppe Lazzati; A. Giovagnoli, I messaggi di Pio XII durante la guerra e gli incontri di casa Padovani; M. Malpensa, La nuova Italia nel crogiolo dei Lager; G. Formigoni, La lezione di Maritain e l'esperienza di Lazzati. Azione cattolica e azione politica; A. Melloni, Lazzati e il quaderno mancato di "Cronache sociali"; L.F. Pizzolato, Lazzati e la città dell'uomo; F. Monaco, Costruire la città dell'uomo a misura d'uomo; A. PAROLA, Lazzati e la laicità cristiana; M. Margotti, Lazzati dopo Lazzati.