Libri di L. S. Bonifati
Costruzione del caso clinico e tecnica psicoanalitica
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 274
La costruzione del caso clinico e la questione della tecnica psicoanalitica ci immergono nel vivo della pratica e della teoria psicoanalitica, nell'intreccio serrato tra teoria e prassi della psicoanalisi. Come si costruisce un caso clinico? Quali elementi considerare per poter costruire un caso clinico, anche nell'infanzia? Cosa vuol dire attraversare il fantasma? Come poter operare una clinica differenziale? E ancora, come poter intendere la tecnica psicoanalitica al di fuori di un orizzonte prescrittivo, precettistico o standardizzante della direzione della cura? Come parlare di tecnica preservando la singolarità e l'attenzione al particolare che la psicoanalisi implica? Ecco che in questo volume degli Annali, nella vasta gamma dei temi trattati - dal fantasma, alla diagnosi differenziale, dal transfert all'atto analitico - vediamo come la tecnica della psicoanalisi e la costruzione del caso clinico siano orientati, a partire dall'insegnamento di Freud e di Lacan, dalla logica dell'inconscio e dall'operatività dell'etica della psicoanalisi, veicolata dal desiderio dell'analista.
Il rifiuto dell'altro nell'anoressia. Studi di psicoanalisi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 176
L'anoressia non è riducibile all'isteria: è questa la tesi che lega i saggi presentati nel volume. L'anoressia non è riducibile all'isteria innanzitutto perché nella clinica si incontrano soggetti anoressico-bulimici strutturalmente ossessivi oppure perversi, paranoici, schizofrenici; secondariamente perché l'anoressia non è l'espressione contemporanea dell'isteria incontrata da Freud: perché può rappresentare, per il soggetto confrontato con la questione della femminilità, un impasse oppure una risposta differente rispetto a quella tipicamente isterica; perché può costituire non solo una difesa del desiderio, ma anche una difesa dal desiderio; perché si presenta spesso come rifiuto dell'Altro tout court.