Libri di L. Sandri
È amore. Uomo e donna a immagine e somiglianza di Dio
Francesco Maria Marino, Fernando Parrotto Rizzello
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 132
La cultura contemporanea è caratterizzata da una tendenza antropologicamente egocentrica ed individualistica che contraddice, talvolta perfino ostacola, lo slancio d’amore. Le statistiche confermano che ci si sposa sempre di meno e in età sempre più adulta, che un matrimonio su due incappa nella separazione, uno su tre finisce con il divorzio. Per ritrovare l’amore non resta che meditare profondamente sulle pagine del Vangelo, visto che l’amore è grazia, non merito. Questo studio vuole consegnare ai fidanzati e agli sposi delle tracce da seguire per orientarsi nel cammino, un programma di vita che si pone come obiettivo la felicità piena dell’amore umano. Prefazione di Leonardo Sandri.
Gli Innocenti e Firenze nei secoli. Un ospedale, un archivio, una città
Libro
editore: SPES
anno edizione: 1990
pagine: 200
Figli d'Italia (1861-1911). Gli innocenti e la nascita di un progetto nazionale per l'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il catalogo illustra, cronologicamente, lo sviluppo delle forme d'assistenza, e di educazione, i loro mutamenti con le innovazioni scientifiche e pedagogiche dell'epoca. Le condizioni di vita delle donne in gravidanza e dei bambini fanno da sfondo alla definizione di una politica nazionale per l'infanzia e al ruolo assegnato agli enti d'accoglienza. Il passaggio fondamentale dell'abolizione della finestra ferrata, dove venivano posti i bambini abbandonati, è avvenuto a Firenze nel 1875. Un vero spartiacque che segna la fine dell'abbandono anonimo introducendo nuove modalità di accoglienza. Il volume ci riporta, con immagini e situazioni, a un tempo che fu, e rappresenta una l'occasione per fornire chiavi di lettura e "angolazioni" che aiutano a comprendere i "primi passi" dello stato unitario nel campo dell'accoglienza. Un'occasione per discutere sul nostro, passato, ma con lo sguardo rivolto al presente e al futuro. La storia dell'accoglienza all'infanzia abbandonata nei primi decenni del nuovo stato unitario rappresenta un passaggio significativo nella costruzione dello Stato nazionale. È un aspetto che merita di essere esplorato e reso noto anche a un pubblico non specialistico e oggi giunge finalmente sulla ribalta delle celebrazioni del centocinquantenario.
L'agenda del nuovo papa. Dai cinque continenti ipotesi sul dopo Wojtyla
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 292
Quali temi cruciali dovrà affrontare il successore di Giovanni Paolo II? Teologi dei cinque continenti hanno tentato di rispondere a questa domanda, esaminando ampiamente l'attuale situazione della chiesa cattolica romana e il suo ruolo dopo il Concilio Vaticano II e nel lungo e controverso regno di Karol Wojtyla. Da queste analisi emerge una serie di problemi obiettivamente incombenti sul nuovo pontificato: la globalizzazione, il contrasto Nord-Sud, l'inculturazione, il dialogo ecumenico e interreligioso, i rapporti tra "centro" e "periferia" della Chiesa, la collegialità episcopale, la riforma del papato e delle strutture ecclesiastiche, il ruolo della donna in una istituzione dominata da uomini.