Libri di L. Spiller
Il miracolo ASEAN. Un catalizzatore per la pace
Kishore Mahbubani, Jeffery Sng
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 349
L'ASEAN rappresenta una silenziosa storia di successo. Lontano da clamori mediatici, estranea a posizioni estreme, imperniata sull'efficienza, l'Associazione delle Nazioni del sud-est asiatico ha costruito un modello di convivenza civile, rispetto delle diversità, ricerca di gradualità ambiziosa. In una regione tormentata dai conflitti e a cinquanta anni dalla sua fondazione, ha raggiunto i suoi obiettivi principali: pace, crescita, stabilità, sicurezza. I dieci paesi che ne fanno parte hanno tutti garantito ai loro cittadini progressi innegabili e la speranza di un futuro migliore. La fine della Guerra Fredda ha consentito una impostazione non più ideologica ma pragmatica dell'Associazione. Da più di vent'anni i paesi originariamente avversi ne fanno parte in un clima di collaborazione e tolleranza. Ne hanno goduto i suoi 650 milioni di cittadini e l'intera costa asiatica del Pacifico, attraversata altrove da tensioni e conflitti. La costanza, i risultati, la lontananza da tragici episodi di cronaca hanno affermato un "modello ASEAN". Quando i traguardi economici si sono estesi al versante socio-politico, l'ASEAN è diventata un "miracolo". Il libro dimostra come la trasformazione sia avvenuta non per intervento divino, ma per l'impiego dei cittadini, la competenza delle classi dirigenti, la lungimiranza dei leader. Le difficoltà iniziali sono state fortissime, le tensioni spesso irrisolte, le disparità ancora eclatanti. Il rischio di divisioni e di lasciarsi influenzare dalle grandi potenze che circondano l'ASEAN è tuttora il pericolo maggiore per l'Associazione. Tuttavia, il clima di crescita e di rispetto tra paesi di lingue, culture e religioni diverse resiste e si amplia. Dal sud-est asiatico deriva quindi uno scenario solido e promettente, esempio di "fusione di civiltà", invece che di scontro. Ne sono consapevoli gli autori che si spingono orgogliosamente a candidare l'intero Miracolo ASEAN al Premio Nobel per la Pace. Prefazione di Enrico Letta.
La straniera
Madgalena Felixa
Libro: Libro in brossura
editore: Socrates
anno edizione: 2013
pagine: 172
Il racconto di una donna enigmatica e della sua vita perennemente in bilico tra luce ed oscurità, in una Berlino fredda e disincantata, vestita di storie e felicità perdute. Una donna senza nome o dai tanti nomi, che ama i taxi e le sigarette, con ferite profonde che esitano a rimarginarsi. È straniera, clandestina, ma è cosmopolita, parla sette lingue, non ha fissa dimora nè lavoro stabile. Fa la lap dance davanti a uomini falliti, cataloga opere d'arte, vende bibite... Una storia moderna, eppure incentrata sull'universale consapevolezza di chi non ha scelta, se non quella dell'inevitabile.
Miss Mari Juana
Peter-Paul Zahl
Libro: Libro in brossura
editore: Socrates
anno edizione: 2012
pagine: 193
Dopo il tragico e violento omicidio di un ragazzo che sconvolge la tranquilla quotidianità di un villaggio, un onesto poliziotto e un ambiguo detective intraprendono un avventuroso viaggio attraverso l'isola sulle tracce degli assassini. La ricerca sarà lunga, densa di situazioni imprevedibili e di incontri inattesi: spacciatori di ganja, killer senza scrupoli, agenti infiltrati della DEA, gangster potenti e pericolosi. La droga è al centro di tutto: da una parte la marijuana, dall'altra le droghe pesanti, che alimentano un mercato vasto e violento. Una galleria di personaggi che ben rappresenta la multietnica società giamaicana, sempre in bilico tra una minacciosa modernità e l'affermazione delle proprie radici.
La mia musica
Philip Glass
Libro: Libro rilegato
editore: Socrates
anno edizione: 2015
pagine: 421
Philip Glass racconta la sua storia personale nella cornice straordinaria degli anni '60 e 70, con i suoi "eroi" Julián Beck, Allen Ginsberg, Bob Wilson. Con "La mia musica", "diario" di ampio e insolito respiro, Glass ci guida in modo agile e appassionato lungo il suo percorso musicale, , traducendo in pagine dalla lettura coinvolgente la carica ipnotica delle sue nuove sonorità. Il lettore capirà, scrive Robert T. Jones (The New York Times, Time e The Daily News) nell'introduzione, come la musica di Glass si sia sviluppata da quella che l'ha preceduta, includendo le fonti più diverse, da Ravi Shankar a Johann Sebastian Bach. Il libro, pieno di informazioni inedite e sul suo avventuroso viaggio nella musica e nell'opera (come scrive Germano Celant nel saggio che conclude il volume e che chiarisce perché, ascoltando una sequenza progressiva e musicale di Philip Glass, si possa entrare "in trance"), presenta inoltre i libretti integrali della trilogia Einstein on the Beach, Satygraha e Akhnaten, e consente al lettore di seguire passo passo questo viaggio ricco di sorprese e di scoperte attraverso un ricco corredo iconografico: oltre 100 illustrazioni, tra fotografie in bianco e nero e a colori, disegni e notazioni musicali.
Cannabis, droga diabolica
Peter-Paul Zahl
Libro
editore: Socrates
anno edizione: 2002
pagine: 202
Dopo il tragico omicidio di un ragazzo che sconvolge la tranquilla quotidianità di un villaggio, un onesto poliziotto e un ambiguo detective intraprendono un viaggio sulle tracce degli assassini. La ricerca sarà lunga, densa di situazioni imprevedibili e incontri inattesi: spacciatori di ganja, killer senza scrupoli, agenti infiltrati della DEA, gangster potenti e pericolosi. La droga è al centro di tutto: da una parte la marijuana, che potrebbe fare la ricchezza della Giamaica senza la politca repressiva degli Stati Uniti, dall'altra le droghe pesanti, che alimentano un mercato sempre più vasto e violento.