Libri di L. Squeo (ill.)
I walk the line. Joaquin Phoenix. La cicatrice interiore
Rosario Sparti
Libro: Copertina morbida
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2021
pagine: 376
Che cosa rende Joaquin Phoenix una figura singolare nel panorama attoriale contemporaneo? Forse la miscela del tutto personale che caratterizza il suo stile recitativo, una strana combinazione di istinto e tecnica. Forse il cammino spiazzante della carriera, che lo vede attento percorrere strade poco battute, ondeggiando tra cinema mainstream e autorialità. Forse la scarsa capacità di atteggiarsi come star, da vero antidivo riluttante, che sfrutta la celebrità solo per portare avanti le sue campagne da attivista sociale. Probabilmente tutto questo. In altre parole, la straordinaria capacità di conciliare gli opposti che caratterizza il percorso di un attore fuori dai canoni che ama reinventarsi pur restando ogni volta riconoscibile.
Space oddity
Libro: Copertina morbida
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2021
pagine: 223
Fin dagli anni Cinquanta il cinema non ha mai smesso di salire a bordo delle astronavi, cercando di offrire risposte al sogno umano di esplorare e raccontare nuovi mondi. Space oddity è un saggio collettivo dedicato al cinema di fantascienza e dedicato a chi non è mai stanco di sfidare la forza di gravità, abbandonandosi all'infinito. La prefazione è a cura di Daniele Terzoli.
Heroes. I piccoli protagonisti del cinema degli anni '80
Chiara Guida
Libro
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2017
pagine: 130
I protagonisti di queste storie si lasciano coinvolgere dagli eventi, dall'immaginazione, soprattutto dalla volontà di vivere fino in fondo quel magico periodo che non è più infanzia, non è ancora adolescenza, ma è una terra di mezzo dove l'impossibile diventa l'avventura della vita. L'estate 2016 ha visto esplodere il fenomeno "Stranger things", tributo agli eighties. Sulle orme dei protagonisti della serie tv, ideata dai fratelli Duffer, siamo andati a caccia dei piccoli eroi degli anni '80: avventurieri, esploratori, coraggiosi, modelli cinematografici per lo show Netflix. Ripercorrendo il cammino di questi giovani personaggi, da "La storia infinita", a "E.T. - L'extra terrestre", da "I Goonies", fino a "Stand by me - Ricordo di un'estate", rintracciamo l'origine del genere e il posto d'onore occupato da questi film nella memoria collettiva. Fino all'ultima riga. Prefazione di Rosario Sparti.
Don't you (forget about me). Il cinema teen di John Hughes
Cecilia Strazza
Libro
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2017
pagine: 125
John Hughes parlava a una generazione dimenticata, ai figli trascurati, sapeva ascoltarli e trattarli con cura, ne prendeva le parti; e anche se la sua adolescenza non era stata così travagliata come quella dei protagonisti dei film, in qualche modo riusciva a comprendere la natura del loro malessere interiore cercando di trovare una soluzione, una via d'uscita. John Hughes è il padre spirituale del teen movie, un genere cinematografico spesso sottovalutato e non abbastanza celebrato. Oggi, alla luce di un prepotente ritorno di fiamma con la cultura legata agli anni ottanta, la sua eredità sembra ancora più viva e presente, raccolta da ogni giovane autore che si appresti a entrare nell'universo complicato degli adolescenti. Ma cosa rende "Sixteen candles - Un compleanno da ricordare", "Breakfast club", "Bella in rosa" e "Una pazza giornata di vacanza" dei classici senza tempo ed esempi per le future generazioni? Questo libro prova a spiegarlo attraverso lo studio dettagliato delle quattro pellicole più rappresentative del cineasta americano e uno sguardo interpretativo al cinema teen contemporaneo. Con la leggerezza e la serietà che ha sempre contraddistinto lo stile di un regista indimenticabile. Prefazione di Rosario Sparti.
La fenice e la tortora. Ediz. inglese e italiana
William Shakespeare
Libro: Copertina rigida
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2015
pagine: 52
Il poemetto "La fenice e la tortora" scritto da William Shakespeare è l'unico esempio di "poesia metafisica" in tutto il canone shakespeariano e ciò lo rende di straordinaria importanza per lo studio critico dell'opera del drammaturgo e poeta. "The phoenix and turtle" è il titolo inglese con cui generalmente si fa riferimento a questa poesia. Essa venne pubblicata in "Love's martyr" senza alcun nome introduttivo e soltanto le ultime cinque strofe erano accompagnate dal titolo di "Threnos" (elegia funebre) e dalla firma, in calce alla poesia, di William Shakespeare. Il testo è considerato come un'opera singola e la sua doppia struttura non fa che rispecchiare il tema centrale dell'acuta riflessione filosofica di Shakespeare: la dualità nella unicità dell'ideale dell'amore.