Libri di L. Vitali
L'apicoltura naturale con l'arnia Warré
David Heaf
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2016
pagine: 208
"Dopo la traduzione del libro di Warré in inglese, nel 2007, l'"arnia del popolo" si è diffusa in ogni continente, e viene impiegata ora in ambiente agricolo come in quello urbano, dai tropici alla taiga. Ho cercato quindi di far rientrare in questo libro le aumentate diversità di ambiente in cui l'arnia viene impiegata, riferendomi ai resoconti degli apicoltori che hanno adottato il metodo Warré in tutto il mondo. Il libro si rivolge a persone che non hanno bisogno di essere convinte che l'apicoltura naturale fa per loro, ma che vogliono cimentarsi con l'arnia Warré, sia come loro prima arnia, sia dopo averne usate altre. Contiene tutto quello che serve ad avviare l'apicoltura con l'arnia Warré e per continuare a gestirla negli anni seguenti, dopo che le api vi si sono insediate." (David Heaf)
Rinascita-Rebirth-Renaissance-Wiedergeburt
L. Vitali
Libro
editore: Platinum Collection
anno edizione: 2018
pagine: 12
Allevare api senza chimica e senza stress. Come ottenere il massimo di miele con il minimo disturbo
Joe Bleasdale
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2015
pagine: 160
Questo libro è una guida per apicoltori principianti e per tutti gli apicoltori esperti che vogliono smettere di usare prodotti chimici. Si rivolge anche a quanti vorrebbero saperne di più su queste meravigliose creature e sull'arte dell'apicoltura. Il suo metodo vuole lasciare le api libere di fare e decidere, precisando però che questo non significa certo abbandonarle al loro destino. L'apicoltore attento, e lo dimostra l'esperienza, può riuscire con accorgimenti spesso realmente semplici a favorire la resistenza e la selezione spontanea delle api, per ottenere famiglie che sappiano badare a se stesse e superare i propri problemi. Primo tra tutti la varroa, ma anche i cambiamenti climatici e i pericoli ambientali che ormai tutti ben conosciamo.
Alla ricerca delle migliori varietà di api. I resoconti dei celebri viaggi con i risultati degli studi condotti su razze e incroci
Adam (padre)
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2014
pagine: 234
Pubblicato nel 1983, il volume completa la trilogia delle opere maggiori di Padre Adam. Nei suoi viaggi lo studioso individuò e scelse di persona le regine dei ceppi più puri di ogni razza, introducendole quindi negli apiari dell'abbazia in Inghilterra e studiandole poi per decenni, allevandole in purezza e in incroci - come documentano i suoi famosi test comparativi. Nel racconto, oltre all'accurata descrizione delle api, emergono dallo sfondo scenari di paesi diversissimi, Gli incontri del monaco con api, apicoltori e istituzioni, si trasformano in quadri affascinanti, che trascinano il lettore in tempi ormai scomparsi. Documentati dalle fotografie del tempo, i resoconti costituiscono un'opera di immenso valore storico per la geografia apistica, non solo delle api ma anche del lavoro dell'uomo. Padre Adam racconta le fioriture di valli alpine e deserti africani, foreste e montagne, sempre pensando alle api, alla loro vita in habitat diversi. Tutto, come d'abitudine, senza perdere di vista lo scopo e l'obiettivo pratico, la ricerca della 'migliore varietà di api': il tesoro da riportare a casa.
L'apicoltura per tutti
Eloi F. Warré
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2013
pagine: 268
L'abate Warré creò e diffuse un metodo di apicoltura semplificato, il tema di questo libro, che potesse andare bene per tutti, perché tutti possano produrre il proprio fabbisogno di miele, e per diffondere il più possibile le api, perché il mondo ha bisogno di loro per l'impollinazione. La sua è l'arnia che più di tutte rispetta ciò che l'ape realizza in natura: in essa le api possono costruire i favi partendo dall'alto e proseguendo il loro lavoro verso il basso; ha la forma che grosso modo avrebbe il suo naturale ricovero, il tronco di un albero; rispetta il normale flusso d'aria che c'è nell'arnia naturale.
La selezione delle api. Il miglioramento genetico nell'esperienza del padre dell'ape Buckfast
Adam (padre)
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2012
pagine: 172
A un anno dalla pubblicazione di "Apicoltura all'abbazia di Buckfast", salutata con entusiasmo da apicoltori ed esperti, Edizioni Montaonda propone ora l'opera forse più importante, dal punto di vista tecnico, del grande apicoltore. In questo libro, pubblicato nel 1983 e continuamente ristampato, Padre Adam affronta uno dei problemi cruciali per ogni allevatore: la selezione genetica e la fecondazione delle regine. Questo momento è determinante per definire il carattere, le qualità e le prestazioni delle api. Quali sono le basi pratiche per la selezione delle regine? Padre Adam, in questo libro nato dalla sua lunghissima esperienza, affronta la questione dalle radici. Nella prima parte del libro spiega, sulla base delle leggi di Mendel, il particolare funzionamento della genetica nell'ape; nella seconda parte descrive quali siano le possibilità pratiche di intervento sulle sue caratteristiche; nella terza parte descrive razza per razza le caratteristiche di utilità e di svantaggio per l'apicoltore, suggerendo incroci e risultati per un miglioramento costante e duraturo.
MeteDivine. I 100 migliori gourmet hotel d'Italia
Libro
editore: MeteDivine
anno edizione: 2012
pagine: 286
Alberghi di lusso o di semplice gusto ma sempre coniugati con una cucina d'autore o di grande prodotto e adeguata lista dei vini.
Apicoltura all'abbazia di Buckfast. Le memorie del padre dell'apicoltura moderna
Adam (padre)
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2011
pagine: 157
Guida al controllo della sciamatura nell'apiario
Wally Shaw
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2016
pagine: 56
Seeley e Morse affermano che "ogni anno le famiglie giunte a maturità, quando non siano indebolite da malattie o da una cattiva conduzione, provano un impulso naturale alla sciamatura". Allora, forse, quando le api sciamano non dovremmo essere sorpresi, né considerarla una disgrazia. La maggior parte dei libri di apicoltura invece svilisce l'importanza della sciamatura; eppure, se vogliamo ottenere raccolti di miele abbondanti, è essenziale riuscire a controllarla. E non c'è dubbio che nella gestione dellefamiglie il controllo della sciamatura è a un tempo l'aspetto più importante e il più difficile. L'apicoltore dovrebbe sempre tenere a mente che la sciamatura è semplice riproduzione: tutti i comportamenti complessi e innati che s'incontrano in una famiglia di api melliferesi sono sviluppati soltanto per aumentare le sue possibilità di successo nella riproduzione.
Bollettino di guerra
Edlef Köppen
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 404
Pubblicato nel 1930, al termine della repubblica di Weimar e poco prima dell'avvento del nazismo, "Bollettino di guerra" è un romanzo di forte impatto. Con l'immediatezza della testimonianza diretta, ma nello stile impartecipe della Nuova Oggettività, mostra come nessun altro gli orrori della Prima guerra mondiale. Il giovane studente Adolf Reisiger, partito volontario per il fronte francese come artigliere, impara a conoscere la carneficina che avviene sul fronte, dal fuoco in trincea agli attacchi col gas, dai bombardamenti aerei agli assalti dei carri armati. Il giovane lotta con tutto il suo ardore contro la forza devastante di una guerra disumana, "moderna". Gettato letteralmente in un bagno di sangue scopre che eroismo, abnegazione, trionfi sono parole vuote, dietro le quali resta solo il cieco, brutale, insensato obbligo di "obbedire all'ordine di uccidere". Proibito dai nazisti, dimenticato per decenni in Germania e inedito in Italia, questo romanzo, giudicato dai critici contemporanei il migliore sull'esperienza della Grande guerra, regge senza timore il confronto con altri assai più noti, come "Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Erich Maria Remarque. Nato nel 1893 Köppen partì per il fronte francese nel 1914. Più volte ferito e promosso sul campo, al termine della guerra fu rinchiuso in un ospedale psichiatrico. Congedato nel 1918, divenne redattore e traduttore lavorando per la prima radio di Berlino. Licenziato con l'avvento del nazismo, morì nel 1939.
Il santo Reich. Le concezioni naziste del cristianesimo
Richard Steigmann-Gall
Libro: Libro rilegato
editore: BE Editore
anno edizione: 2005
pagine: 446
Negli ultimi anni pressoché tutti gli aspetti del nazismo sono stati passati al vaglio dell'analisi storica. Un aspetto di fondo è rimasto invece incontestato: la convinzione che il nazismo fosse un movimento profondamente anticristiano e che blandì il cristianesimo in modo cinico e opportunista, dapprima per ottenere vantaggi nella lotta elettorale, in seguito per mantenere l'ordine sociale. Passando in rassegna le concezioni religiose dei gerarchi nazisti, anche attraverso gli scritti privati e le dichiarazioni rese a porte chiuse, Steigmann-Gall rimette in esame questo assunto.
Paul Cézanne. Il padre dei moderni
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2002
pagine: 231
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Complesso del Vittoriano, 7 marzo - 7 luglio 2002) e presenta oltre settanta opere tra quadri a olio, acquarelli, disegni e studi a matita che documentano l'intero percorso artistico di Paul Cézanne evidenziandone tanto i mutamenti stilistici quanto gli elementi di continuità. Ogni opera è accompagnata da un commento e da una scheda tecnica. Il lettore, accanto ai colori cupi e alle dense pennellate della pittura del primo periodo, può scoprire i quadri che rivelano la conquista del colore attraverso l'esperienza del "plein air", ammirare le rigorose soluzioni costruttive della maturità e infine cogliere la crescente astrazione dal dato naturalistico che caratterizza le opere degli ultimi anni.