Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Baranzini

4 piccioni con una fava-4 Fliegen mit einer Klappe-D'une pierre 4 coups-Ün viadi e 4 servezzans. Espressioni idiomatiche a confronto nella 4 lingue nazionali

4 piccioni con una fava-4 Fliegen mit einer Klappe-D'une pierre 4 coups-Ün viadi e 4 servezzans. Espressioni idiomatiche a confronto nella 4 lingue nazionali

Laura Baranzini, Marine Borel, Marietta Catomas, Daniel Telli, Verena Tunger

Libro: Copertina morbida

editore: Salvioni

anno edizione: 2020

4 piccioni con una fava?!Hai fra le mani uno dei rari libri quadrilingui italiano, francese, tedesco e romancio esistenti al mondo: complimenti! Hai preso non solo due, bensì addirittura quattro piccioni con una fava! Questa raccolta mette a confronto espressioni idiomatiche usate nelle varie regioni linguistiche svizzere. Arricchito da illustrazioni di vignettiste e vignettisti di tutta la Svizzera - tra cui Boneff, Christian Demarta, Corrado Mordasini e Lulo Tognola - il volume si legge bene sia a Mendrisio che a Sion, a Lucerna e a Savognin, o proprio lì dove ti trovi in questo momento.
35,00

Linguisti in contatto. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera

Linguisti in contatto. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera

Libro

editore: Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana

anno edizione: 2022

pagine: 248

La miscellanea raccoglie una serie di contributi molto variata in termini di ambiti tematici, metodologie e approcci, restituendo un’immagine particolarmente ricca e vitale dell’italianistica in Svizzera. Le varie sezioni del volume illustrano infatti come la ricerca in Svizzera sull’italiano si configuri come un insieme composito di discipline in/a contatto. A una prima sezione con contributi di carattere dialettologico segue quella più corposa, dedicata alle varietà dell’italiano in Svizzera (con una particolare attenzione all’ambito della comunicazione istituzionale). La terza sezione riunisce dei contributi applicativi che ruotano attorno all’apprendimento, alle competenze e agli atteggiamenti. È invece dedicata ad aspetti del bi-plurilinguismo (italiano/svizzero tedesco) la quarta sezione. Il volume si chiude con quegli interventi che erano previsti per la tavola rotonda del convegno, dedicata al tema delle statistiche e della loro rilevanza per le politiche linguistiche.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.