Libri di Laura Barone
Haiku
Laura Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Maurizio Vetri Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
Questo lavoro è un tentativo di esprimere il “non detto” di un sentire umano ingabbiato nei ritmi convulsi del mondo moderno. Il tutto è riconducibile ad un personale sforzo di chi scrive di inserire, all’interno del proprio percorso, una pennellata aggiuntiva al “dipinto invisibile” che ogni poeta tenta di completare ma del quale, in realtà, non è sempre in grado di riconoscere i contorni. Prefazione di Alberto Figliolia.
Nel vento che cambia l'orizzonte. Convergenze poetiche
Laura Barone, Alberto Figliolia
Libro: Libro rilegato
editore: Maurizio Vetri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Prefazione di Milena Contini.
Distopie
Laura Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Maurizio Vetri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il crepuscolo degli dèi. Götterdämmerung, Beowulf
Maurizio Donte
Libro
editore: Maurizio Vetri Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
Orografie del sentire
Laura Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Maurizio Vetri Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
Prefazione di Nazario Pardini.
Germogli di sole
Laura Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2016
pagine: 64
"L'autrice, in queste liriche compie il miracolo di affrontare il dramma con un linguaggio complesso, allo stesso tempo, lieve, quasi sereno, talora intrigante, non cedendo mai alla debolezza di volerci coinvolgere nella propria individuale sofferenza. Il dolore si universalizza e insieme si smorza, in un linguaggio ermetico, musicale, ricco di assonanze e metafore tratte da immagini della natura, che evocano, con immediatezza, i drammi e i turbamenti interiori, secondo un approccio tipico della poesia moderna." (Dalla prefazione di Franco Donatini)
Le ricette di nonna Nata
Laura Barone
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2011
pagine: 98
Maria Occhipinti. Storia di una donna libera
Laura Barone
Libro
editore: Sicilia Punto L
anno edizione: 2019
pagine: 263
Il primo testo autobiografico dedicato a Maria Occhipinti, uscito nel 1985, in ristampa aggiornata ed ampliata, arricchito da alcuni contributi della figlia Marilena Licitra e da una ricca appendice fotografica