Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Cerrocchi

Educare alla vivibilità nella famiglia e nella scuola. Riflessioni, esperienze e pratiche educative

Educare alla vivibilità nella famiglia e nella scuola. Riflessioni, esperienze e pratiche educative

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il volume "Educare alla vivibilità nella famiglia e nella scuola. Riflessioni, esperienze e pratiche educative" raccoglie i contributi dell'omonima sessione tematica del 3° Convegno "Educazione Terra Natura. Io abito qui, Io abito il mondo" tenutosi presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano nel 2018. Il testo, articolato in tre parti, rispettivamente Riflessioni, Esperienze e Pratiche, propone alcune linee di indagine e terreni di progettualità nell'educazione lungo il corso della vita e trasversalmente ad agenzie e attori parentali e professionali, promuovendo coerenza tra sistemi d'ipotesi e cornici organizzative degli interventi.
15,00

Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per le età della vita. Volume Vol. 1

Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per le età della vita. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 244

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Il testo propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità-responsabilità-cura educativa e riflette sui curricoli formativi e sul profilo professionale, nonché sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Coerentemente, presenta un’articolata rassegna pratica di contesti educativi dedicati alle differenti età della vita, considerati nella concretezza del setting educativo che li contiene e li sostiene e di un lavoro collaborativo e integrato con i soggetti e i servizi del territorio, nella prospettiva di un welfare generativo, basato sulla partecipazione e la reciprocità. In considerazione della molteplicità dei contesti di educazione, formazione, cura, prevenzione e recupero rivolti alle differenti età e condizioni della vita, il volume si avvale del contributo di professionisti esperti negli specifici ambiti. Ciò permette al lettore di “entrare” nei differenti contesti e di conoscerne progettualità educativa, scelte organizzative, “modi” di operare, apprendere, aver cura di quella dimensione – difficilmente quantificabile ma carica di vitalità – che è il capitale umano e sociale, fatto di soggetti, istituzioni, gruppi, relazioni educative e solidali, fiducia e sussidiarietà con cui si costruisce il ben-vivere e il ben-essere individuale e di comunità. Il volume si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia e pedagogisti in servizio, agli studenti che desiderano intraprendere queste professioni, ai dirigenti dei servizi, nonché a insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.
30,00

Narrare la migrazione come esperienza formativa. Strumenti e strategie di comunità e corresponsabilità educativa

Narrare la migrazione come esperienza formativa. Strumenti e strategie di comunità e corresponsabilità educativa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Narrare la migrazione come esperienza formativa, avvalendosi di differenti contributi teorici e di metodo (disciplinari e professionali), si colloca entro la sintesi della Pedagogia sociale e interculturale e dell’Educazione degli Adulti e si concentra sull’analisi e la revisione di strumenti e strategie come compito di comunità e corresponsabilità educativa. La prima parte propone, da un lato, un quadro teorico-fondativo del narrare l’errare per ibridarsi con le alterità e della sottrazione della biografia alla sua consueta funzione di controllo, secondo una filosofia che riconosce la migrazione come atto politico ed esistenziale, tra processi e pratiche di vita e di formazione; dall’altro, una prospettiva pedagogico-interculturale che tiene conto dei fattori sociali, culturali e psicologici che segnano la migrazione, della/e famiglia/e come osservatorio e progetto della migrazione, dell’alfabetizzazione e del lavoro, della rete di servizi, agenzie e attori del territorio che forniscono strumenti conoscitivi e attivano strategie di integrazione e inclusione culturale e sociale. La seconda parte ha preso le mosse dall’audizione in Commissione dei Richiedenti Protezione Internazionale e ha coinvolto RPI accolti dalla Cooperativa sociale e di solidarietà “L’Ovile” di Reggio Emilia ai fini del progetto individuale e del progetto di comunità, ripensando la messa a punto di strumenti e di strategie pedagogicamente connotati e secondo un setting educativo che, da un lato, assume il viaggio (come viaggio) di formazione e, dall’altro, tratta la narrazione di gruppo della migrazione come (ricostruzione profonda dell’) esperienza formativa. La terza parte si concentra su linee e terreni di progettualità educativa relativamente alla promozione della cura educativa nei confronti di esistenze in fuga, ai legami familiari, all’alfabetizzazione, all’orientamento e/o al lavoro, alla mediazione e al volontariato, ai racconti di sole immagini come dispositivo autobiografico, alla narrazione in ambiente digitale e in funzione della formazione delle figure a valenza pedagogica. Il volume è arricchito da link a video esplicativi e narrativi e si rivolge a educatori-professionali socio-pedagogici, pedagogisti e insegnanti in formazione iniziale e in servizio, coordinatori dei servizi e dirigenti, professionisti e responsabili che operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione.
42,00

Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità

Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 476

Il volume intende fornire un quadro esaustivo di che cosa significhi, oggi - alla luce della riflessione, della pratica e del recente riordino normativo (Legge 27 dicembre 2017, n. 205, commi 594-601, e Decreto Legislativo 65 del 13 aprile 2017) -, essere e fare l'educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l'infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Il testo propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità responsabilità-cura educativa e riflette sui curricoli formativi e sul profilo professionale, nonché sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Coerentemente, presenta un'articolata rassegna pratica di contesti educativi considerati nella concretezza del setting educativo che li contiene e li sostiene e di un lavoro collaborativo e integrato con i soggetti e i servizi del territorio, nella prospettiva di un welfare generativo, basato sulla partecipazione e la reciprocità. In considerazione della molteplicità dei contesti di educazione, formazione, cura, prevenzione e recupero rivolti alle differenti età e condizioni della vita, il volume si avvale del contributo di professionisti esperti negli specifici ambiti. Ciò permette al lettore di "entrare" nei differenti contesti e di conoscerne progettualità educativa, scelte organizzative, "modi" di operare, apprendere, aver cura di quella dimensione - difficilmente quantificabile ma carica di vitalità - che è il capitale umano e sociale, fatto di soggetti, istituzioni, gruppi, relazioni educative e solidali, fiducia e sussidiarietà con cui si costruisce il ben-vivere e il ben-essere individuale e di comunità. Il volume si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l'infanzia e pedagogisti in servizio, agli studenti che desiderano intraprendere queste professioni, ai dirigenti dei servizi, nonché a insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti alle differenti età della vita: infanzia, adolescenza, giovani, adulti e anziani.
45,00

L'intercultura in prospettiva pedagogica. Tra processi e pratiche

L'intercultura in prospettiva pedagogica. Tra processi e pratiche

Laura Cerrocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 288

15,00

La cura educativa per il reinserimento sociale dei detenuti in esecuzione penale esterna. Tra analisi e messa a punto del setting pedagogico

La cura educativa per il reinserimento sociale dei detenuti in esecuzione penale esterna. Tra analisi e messa a punto del setting pedagogico

Laura Cerrocchi, Francesca Cavedoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 334

Il volume – pensato a livello interdisciplinare e multiprofessionale – colloca il tema/problema della cura educativa per il reinserimento sociale di detenuti in Esecuzione Penale Esterna entro la cornice teorica e pratica della Pedagogia generale e sociale e nello specifico dell’Educazione degli Adulti. Esso infatti assume tale tema-problema all’interno dell’educazione (permanente) degli adulti e in età adulta, sia in quanto prospettiva, tipicamente pedagogica, a cui educare l’intera società, sia in quanto processo e pratica “meta” (formazione iniziale e in servizio di adulti che andranno a educare altri adulti). Il testo è pensato per educatori e pedagogisti, nonché per insegnanti e professionisti che a diverso titolo operano nel settore penitenziario e psichiatrico, post-penitenziario e post-psichiatrico, ma anche nei servizi sociali e culturali, psicologici e della mediazione nonché dei più complessivi servizi alla persona. Con contributi di Salvatore Vasta, Caterina Pongiluppi, Barbara Chitussi.
35,00

La scuola di Barbiana. Un'esperienza di pedagogia popolare fra teoria e prassi educative
12,00

Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità. Volume Vol. 2

Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 222

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita. Il testo propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità-responsabilità-cura educativa e riflette sui curricoli formativi e sul profilo professionale, nonché sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Coerentemente, presenta un’articolata rassegna pratica di contesti educativi dedicati al disagio e alle emergenze educative e sociali, considerati nella concretezza del setting educativo che li contiene e li sostiene e di un lavoro collaborativo e integrato con i soggetti e i servizi del territorio, nella prospettiva di un welfare generativo, basato sulla partecipazione e la reciprocità. In considerazione della molteplicità dei contesti di educazione, formazione, cura, prevenzione e recupero rivolti alle differenti età e condizioni della vita, il volume si avvale del contributo di professionisti esperti negli specifici ambiti. Ciò permette al lettore di “entrare” nei differenti contesti e di conoscerne progettualità educativa, scelte organizzative, “modi” di operare, apprendere, aver cura di quella dimensione – difficilmente quantificabile ma carica di vitalità – che è il capitale umano e sociale, fatto di soggetti, istituzioni, gruppi, relazioni educative e solidali, fiducia e sussidiarietà con cui si costruisce il ben-vivere e il ben-essere individuale e di comunità. Il volume si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici e pedagogisti in servizio, agli studenti che desiderano intraprendere queste professioni, ai dirigenti dei servizi, nonché a insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a soggetti e contesti in situazione di disagio e/o di emergenza.
28,00

Contesti educativi per il sociale. Approcci e strategie per il benessere individuale e di comunità
19,00

Relazione e apprendimento nel gruppo-classe

Relazione e apprendimento nel gruppo-classe

Laura Cerrocchi

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2002

pagine: 274

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.