Libri di Laura Coppo
2052. Scenari globali per i prossimi anni
Jorgen Randers
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2024
pagine: 576
1972: un gruppo di studiosi del MIT pubblica "I Limiti dello sviluppo". Il libro, basato su simulazioni effettuate con i primi elaboratori elettronici, prefigura gli effetti della crescita della popolazione, dei consumi e dell'inquinamento su un pianeta fisicamente limitato. Dopo decenni di critiche feroci, ormai si ammette che le conclusioni di quello studio erano corrette. 2012: Jørgen Randers, uno dei coautori del rapporto, fa il punto su quanto è successo. Ci riesce servendosi di una quantità impressionante di dati (stavolta elaborati da supercomputer più potenti) e contributi di vari esperti, provando a delineare il futuro globale dei successivi decenni scrivendo 2052. A oltre dieci anni dalla sua prima pubblicazione, questo libro si conferma una previsione accurata di quanto è accaduto fino a ora e di quanto ancora potrà accadere. Dall'andamento demografico ed economico al decorso del cambiamento climatico, dagli impatti sulla biodiversità e sulle risorse naturali agli sviluppi culturali, tecnologici e geopolitici. Il quadro delineato da Randers è chiaro, coerente e attendibile: vivremo sempre più nelle città, saremo più connessi e creativi, e dovremo trovare nuovi modi per gestire le tensioni dovute alle crescenti diseguaglianze. Probabilmente la popolazione non crescerà quanto previsto, con una riduzione degli impatti sulla biosfera, ma le rinnovabili non riusciranno a rimpiazzare i combustibili fossili in tempo per eliminare del tutto la possibilità di un riscaldamento climatico catastrofico. Un'analisi che abbraccia più settori e che può aiutarci ad affrontare le turbolenze che nei prossimi decenni investiranno le nostre vite e quelle dei nostri figli e nipoti.
La personalità dell'ape. Pensieri, ricordi, emozioni
Stephen Buchmann
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2024
pagine: 368
Quando sentite il ronzio di un'ape, non fatevi prendere dal panico: vi trovate di fronte a una creatura innocua e straordinaria, da cui abbiamo ancora molto da imparare. Pur avendo un cervello minuscolo, le api hanno la capacità di orientarsi, apprendere, comunicare e addirittura ricordare. Il libro sbircia all'interno di un mondo per noi ancora alieno, indagando i talenti e i misteriosi percorsi di questi impollinatori così preziosi per la sopravvivenza dell'ecosistema. Un viaggio in cui il lettore sarà accompagnato da noti biologi che hanno trascorso la loro carriera a porsi domande che nessuno avrebbe mai pensato di porre. Una lettura densa di meraviglia e scoperte, che ci ricorda come il mondo sia più complesso di quanto i nostri sensi riescano a dirci.
Come essere un buon antenato. Un antidoto al pensiero a breve termine
Roman Krznaric
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2023
pagine: 328
Agiamo pensando al qui e ora, mai al dopo. In questa epoca dominata dalla tirannia dell'adesso, tutto sembra correre per farci dimenticare che le conseguenze delle nostre azioni possono durare per centinaia di anni. Un'ossessione per l'immediatezza che rischia di costare cara sia a noi sia a chi verrà dopo, alimentando le grandi crisi della nostra era. Da quella ambientale a quelle sociali ed economiche. Perché abbiamo smesso di guardare al domani? Possiamo ancora diventare buoni antenati? Attingendo dalle tradizioni dell'antichità e dalle esperienze di innovazione radicale in tutto il mondo, Roman Krznaric racconta com'è possibile riacquisire e rafforzare la capacità di immaginare il futuro e reinventare la democrazia, la cultura e l'economia. E garantire così un mondo migliore alle generazioni che verranno.
La specie solitaria. Perché abbiamo bisogno della natura
Lucy Jones
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2020
pagine: 248
Perché negli ultimi anni si è registrata un’esplosione di allergie e intolleranze causate da condizioni infiammatorie croniche? E come mai tra i bambini e gli adolescenti sono sempre più diffusi i deficit di attenzione e le sindromi da iperattività, per non parlare dei dati allarmanti che molti paesi fanno registrare su obesità e disturbi mentali? Secondo Lucy Jones, la risposta è sempre la stessa: viviamo gran parte delle nostre vite in luoghi chiusi, connessi a dispositivi elettronici e separati – spesso terrorizzati – dal mondo naturale, e questa “estinzione dell’esperienza” sta provocando ogni genere di problemi. Come se non bastasse, questo quadro è aggravato dagli impatti sempre più feroci dei cambiamenti climatici e della distruzione della biodiversità, che dalle foreste dell’Amazzonia al parco sotto casa ci stanno privando della possibilità di godere dei benefici del contatto con il vivente. Intrecciando autobiografia – il racconto della depressione, l’esperienza della maternità – interviste, intuizioni poetiche e analisi della letteratura scientifica più aggiornata, La specie solitaria analizza le relazioni tra il mondo naturale e la nostra psiche e i nostri corpi, e dimostra perché il contatto con la natura è fondamentale per il nostro benessere fisico e mentale. Le soluzioni per recuperare e rinsaldare questo legame profondo ci sono, e vanno adottate con urgenza proprio a partire dalle città, dove già si concentra metà della popolazione globale. Ecco allora il racconto delle città “giardino”, delle esperienze di giardinaggio comunitario, delle iniziative di rigenerazione dei parchi pubblici e delle scuole nel verde: tutti correttivi indispensabili in un’epoca che, secondo l’autrice, è sempre più marcata dalla “solastalgia”, quel sentimento di nostalgia per i luoghi in cui continuiamo a vivere ma che vediamo trasformarsi davanti ai nostri occhi a causa dell’azione incessante delle attività umane.
Prosperità senza crescita. I fondamenti dell'economia di domani
Tim Jackson
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2017
pagine: 320
La pubblicazione di "Prosperità senza crescita" ha segnato una svolta nel dibattito sulla sostenibilità. Sfidando l'ortodossia e le convinzioni più radicate, Tim Jackson ha messo in discussione l'assunto centrale della teoria economica: la ricerca continua della crescita esponenziale. Questa nuova edizione, interamente rivista, aggiorna e amplia le tesi proposte anche alla luce dell'aggravarsi dei segnali di stress che provengono dai sistemi ecologici e sociali. Secondo Jackson è possibile costruire un'economia "post-crescita", in grado di tutelare i lavoratori e ridurre le disuguaglianze, di proteggere nel contempo gli ecosistemi e azzerare le instabilità del sistema finanziario. "Prosperità senza crescita" definisce le caratteristiche di questo nuovo sistema economico, le intreccia con le intuizioni delle tradizioni sapienziali e con le acquisizioni scientifiche più aggiornate. Tim Jackson delinea un affascinante percorso di progresso sociale, sempre più necessario anche a fronte dell'ascesa dei populismi e all'aggravarsi dei costi psicologici e ambientali del modello consumistico.
Terra, gamberi, contadini ed eroi. 70 anni di lotte nonviolente di una straordinaria coppia di indiani
Laura Coppo
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 224
Ispirati dal messaggio di Gandhi, gli infaticabili coniugi Krishnammal e Jagannathan sono impegnati da decenni in una missione straordinaria: dare terra ai contadini senza terra dell'India. Una rivoluzione nonviolenta che li ha portati a confrontarsi con i mali più radicati della società indiana: il sistema delle caste, la corruzione politica, la discriminazione delle donne. La loro ultima impresa li vede schierati contro le multinazionali dell'allevamento intensivo di gamberetti, in un altro eroico tentativo del Sud del mondo di difendersi dagli effetti perversi della globalizzazione. Questa è la storia della loro vita e di 70 anni di lotte nonviolente. Un libro quanto mai attuale alla vigilia della Conferenza mondiale sull'ambiente di Johannesburg. Un libro in cui le scelte quotidiane dei protagonisti diventano speranza di vita per moltitudini di persone. I coniugi Krishnammal e Jagannathan hanno realizzato nella loro vita l'effermazione di Gandhi: "La terra produce abbastanza per soddisfare i bisogni di tutti ma non abbastanza per soddisfare l'avidità di ciascuno!". L'Autrice ha saputo concentrare nel suo libro l'avvincente stile proprio della narrazione e quello preciso della documentazione scientifica