Libri di Laura Frassetto
La terra dei sussurri
Laura Frassetto
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 256
Tre ragazzi decidono di partire alla ricerca di una loro amica, una studentessa del Politecnico di Torino scomparsa più di un anno prima. Le tracce di Vanessa si sono perse in Messico, al termine di un periodo come volontaria a Colola, località nota per la schiusa delle uova di tartaruga. 1 tre la cercano tra le spiagge della costa pacifica e le montagne dell'entroterra, sulle quali svernano le farfalle Monarca. Si immergono in un ecosistema complesso, habitat naturale di tassisti adepti al culto della Santa Muerte, tortugueros poco loquaci, narcotrafficanti di provincia, texane sradicate e veggenti dal passato ambiguo. Un romanzo dalle mille voci e dai mille echi, sullo sfondo del quale si rintracciano Frida Kahlo e Pedro Pàramo e intorno a cui risuona il frastuono del fenomeno mondiale del femminicidio.
La terra dei sussurri
Laura Frassetto
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 242
Tre ragazzi decidono di partire alla ricerca di una loro amica, una studentessa del Politecnico di Torino scomparsa più di un anno prima. Le tracce di Vanessa si sono perse in Messico, al termine di un periodo come volontaria a Colola, località nota per la schiusa delle uova di tartaruga. 1 tre la cercano tra le spiagge della costa pacifica e le montagne dell'entroterra, sulle quali svernano le farfalle Monarca. Si immergono in un ecosistema complesso, habitat naturale di tassisti adepti al culto della Santa Muerte, tortugueros poco loquaci, narcotrafficanti di provincia, texane sradicate e veggenti dal passato ambiguo. Un romanzo dalle mille voci e dai mille echi, sullo sfondo del quale si rintracciano Frida Kahlo e Pedro Pàramo e intorno a cui risuona il frastuono del fenomeno mondiale del femminicidio.
Un angolo sconosciuto
Laura Frassetto
Libro: Copertina morbida
editore: bookabook
anno edizione: 2017
pagine: 325
Elisabetta è stata inviata a Tahiti per scrivere un saggio sulla tristezza, perché il suo caporedattore sostiene che quello maturato sulle isole del Pacifico sia un sentimento distillato, da intenditori. Mentre la donna cerca di capire se sia davvero così, scopre una connessione tra le esperienze che vive e quelle che Paul Gauguin descrisse nei suoi appunti polinesiani. Se pure in un primo momento fatica a trovare un legame tra i magnifici paesaggi dell'isola e il tema che ha il compito di studiare, presto l'opera del pittore diventa una chiave per decifrare il contesto nel quale si è calata. La ricerca di un'identità collettiva e di quella personale s'intrecciano, aiutando la protagonista a trovare quell'angolo sconosciuto che, suo malgrado, è nascosto anche dentro di lei.