Libri di Laura Guazzone
Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall’impero ottomano ad oggi
Laura Guazzone
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2016
pagine: XX-556
La storia contemporanea del Mondo arabo, dall’inizio del XIX secolo alla fine del 2015, è analizzata qui in una doppia prospettiva: quella del sistema regionale arabo, con le sue interazioni col sistema internazionale, e quella dei singoli Paesi arabi. Le problematiche comuni rappresentano così il contesto in cui interagiscono le specifiche traiettorie della storia di ciascun Paese, analizzata singolarmente in tredici capitoli autonomi. L’ampio capitolo iniziale interpreta invece le principali tematiche trasversali della storia contemporanea del Mondo arabo: il travagliato ingresso nella modernità; la fine degli imperi e la nascita dei nazionalismi; il dominio coloniale europeo; l’emergere degli Stati moderni e del sistema regionale arabo; lo sviluppo dei movimenti dell’Islam politico; l’origine del conflitto sulla Palestina e il suo impatto sul Mondo arabo; l’età delle rivoluzioni e dello statalismo; la rivoluzione petrolifera; l’inserimento dei regimi autoritari arabi nella globalizzazione neo-liberista; l’esplosione delle travolgenti proteste della Primavera araba, trasformate poi dalla reazione autoritaria in nuovi, devastanti conflitti settari e nella decostruzione dell’ordine regionale.
I paesi arabi contemporanei. Dalle tanzimat alla primavera araba
Laura Guazzone
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Orientalia
anno edizione: 2012
Early warning and conflict prevention in the Euro-Med area. A research report by the Istituto Affari internazionali
Roberto Aliboni, Laura Guazzone, Daniela Pioppi
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Affari Internazionali
anno edizione: 2011
pagine: 80
Introduzione al mondo arabo contemporaneo
Laura Guazzone
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 230
Storia ed evoluzione dell'islamismo arabo. I fratelli musulmani e gli altri
Laura Guazzone
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: 368
Cos'è l'islamismo? Come si definisce e si distingue da fenomeni simili, ma diversi, quali il salafismo o il jihadismo? Quali sono in concreto le posizioni degli islamisti su questioni fondamentali quali la concezione dello stato, dell'economia e dei diritti delle donne? Come e perché queste posizioni si sono evolute nei diversi paesi arabi? Qual è stato l'esito della partecipazione degli islamisti nelle cosiddette Primavere arabe, specialmente in Marocco, Tunisia ed Egitto? Qual è oggi il ruolo dell'islamismo nel mondo arabo? I Fratelli musulmani sono ancora la principale organizzazione islamista araba? A queste domande gli studi presentati in questo volume offrono risposte originali, documentate sul campo, frutto di una ricerca che ha coinvolto un gruppo multidisciplinare di studiosi appartenenti ai principali centri di ricerca italiani specializzati sul mondo arabo e l'islam contemporaneo.