Libri di Laura Pirovano
Giardini d’ombra
Laura Pirovano
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2023
pagine: 408
Il libro si propone come un viaggio a 360° sugli aspetti poetici, orticoli, botanici, progettuali dei giardini d’ombra. Vengono illustrate le suggestioni dell’ombra, le sue differenti tipologie, gli accorgimenti di cura del giardino, gli elementi di design, la scelta delle piante e dei loro accostamenti, gli esempi di giardini in differenti contesti ambientali. Un prezioso contributo è rappresentato dalle riflessioni e dalle suggestioni progettuali che ci offre il paesaggista globetrotter Ermanno Casasco. La rassegna delle piante descrive con molte immagini le tante piante che tollerano differenti gradi di ombra, dagli alberi agli arbusti fino alle erbacee perenni e alle erbe ornamentali. Poi la parola passa agli esperti, collezionisti e vivaisti, che generosamente ci offrono i loro suggerimenti su alcune delle principali tipologie di piante sciafile. Tra i differenti contributi un posto di rilievo è lasciato alle ortensie, con un saggio di Eva Boasso Ormezzano e alle camelie, con quello di Pierluigi Micheli.
Giardini in viaggio. Ritratti di cento e più giardini
Laura Pirovano
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2024
pagine: 680
Il viaggio nel mondo dei giardini continua... Dalla Slovenia, alla scoperta di tanti giardini ricchi di piante insolite, ai winter gardens inglesi che ci insegnano ad apprezzare l’inverno così ricco di colori e profumi, ai parchi che ci raccontano come la natura possa conciliarsi con la dimensione urbana. Alla scoperta del fascino dei giardini dell’Etna e dei viaggi delle piante che migrano come noi. Una sosta in Marocco per ascoltare Umberto Pasti che ci racconta i suoi magici giardini nel paese che è diventato la sua patria di adozione. Andiamo sempre alla scoperta di nuovi giardini di casa sia attraverso progetti notevoli di alcuni paesaggisti sia attraverso le invenzioni di proprietari appassionati e creativi. E poi ancora molti giardini dove arte e natura si incontrano vicino a noi e in Oriente.
Giardini di foglie
Libro
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2021
pagine: 432
Un libro per scoprire uno degli elementi più importanti del giardino, la foglia, grazie ai contributi dei più noti paesaggisti e vivaisti del momento: Paolo Pejrone, Marco Bay, Antonio Perazzi, Mario Mariani sono alcuni degli autori che hanno contribuito a questo libro, a cura di Laura Pirovano. Paesaggista conosciuta e apprezzata, scrive per diverse testate del settore, tra cui Gardenia, Acer e Giardino Antico, è autrice di diversi libri di successo e curatrice del blog giardininviaggio.
Giardini in viaggio. Ritratti di settanta e più giardini
Laura Pirovano
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2019
pagine: 402
Dai luoghi memorabili fino alle più intime realtà domestiche, un viaggio nel mondo dei giardini che si spinge dall'Europa fino alla Nuova Zelanda. Uno strumento pensato per i lettori curiosi che da questi racconti potranno trarre ispirazione per i propri itinerari e per i propri spazi verdi. Giardini dove le piante sono regine fino al fascino dell'Oriente passando attraverso riletture del passato a luoghi dove l'arte è la protagonista.
Disegnare il giardino con le piante
Laura Pirovano
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2017
pagine: 246
Marco Martella sostiene che ogni giardino, per quanto piccolo, sia “un’opera d’arte”. Per questo motivo, ogni giardiniere o appassionato di giardinaggio può essere considerato un artista. Tuttavia, per realizzare il proprio progetto, egli ha bisogno di precise indicazioni in quanto è necessario prima di tutto che questo sia aderente alle piante e alle loro esigenze, al clima e alla terra, per poi valutare accostamenti di tessiture, forme e colori dei vegetali prendendo anche spunto dai grandi giardini del passato. Questo volume si propone dunque come un agile strumento di ausilio agli appassionati, ai paesaggisti e ai giardinieri per affrontare la progettazione del giardino utilizzando al meglio le piante attraverso i criteri base del plant design, passando in rassegna le caratteristiche e le modalità d’utilizzo di diverse tipologie di piante (piccoli alberi – arbusti e siepi – rampicanti – tappezzanti – erbacee perenni – erbe ornamentali) e infine proponendo alcuni esempi di accostamento dei vari elementi.
Il giardino d'ombra
Laura Pirovano
Libro: Copertina morbida
editore: De Vecchi
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il primo libro italiano tutto dedicato al giardino in ombra: tipi di ombre, caratteristiche e cura delle piante sciafile (le specie che amano stare all'oscurità), design del giardino ombreggiato, repertorio di piante ed esempi di giardini, creati da noti progettisti quali Sophie Ambroise, Marco Bay, Ermanno Casasco e Antonio Perazzi. Il testo è una panoramica davvero completa degli aspetti tecnici e progettuali nella gestione di un angolo o giardino ombreggiato. Caratteristica che non è negativa, anzi, è un'opportunità per creare luoghi di grande suggestione e di benefico ozio in tutte le stagioni. Il volume è rivolto sia ai professionisti del settore per i numerosi consigli sulle specie e accostamenti - sia agli appassionati per i numerosi suggerimenti scritti in modo chiaro ed esaustivo.