Libri di Laura Porporato
Nuovo codice degli appalti: le novità per i professionisti tecnici
Laura Porporato
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 52
Il libro contiene tutte le novità per i professionisti tecnici e sulla progettazione contenute nel Nuovo Codice degli Appalti, d.lgs. n. 50/2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 aprile 2016. Il Nuovo Codice conferma l'impianto del testo preliminare del 3 marzo 2016 e la formulazione in base alla legge delega del 28 gennaio 2016, n. 11, approvata dalle Camere il 14 gennaio 2016 e contiene recepimenti dei pareri del Consiglio di Stato, delle Commissioni parlamentari competenti e della Conferenza Unificata. Questa Guida illustra le novità di interesse per i professionisti tecnici contenute nei singoli articoli del nuovo Codice: programmazione e progettazione: come cambiano i livelli della progettazione, principali figure coinvolte, sud- divisione dei compiti; contratti pubblici sopra e sotto soglia: le differenti modalità di selezione degli affidatari degli incarichi e modalità di gara; bandi e avvisi nei settori ordinari; aggiudicazione degli appalti nei settori ordinari; concorsi di progettazione: cosa succede attualmente, cosa cambia, cosa potrebbe essere.
Archiloco Studio Associato: 30 anni di progetti
Laura Porporato, Silvano Bandolin
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 186
Questa pubblicazione si pone l’obiettivo di sintetizzare il lavoro svolto dallo Studio Archiloco in trent’anni di esercizio della professione. I due soci fondatori, Laura Porporato e Silvano Bandolin, insieme ai collaboratori che li hanno affiancati in questo arco di tempo, hanno lavorato intensamente nell’ambito dell’edilizia pubblica, applicando i principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale alla progettazione architettonica. L’attività spazia dalla nuova costruzione alla riqualificazione e restauro del ricco patrimonio edilizio esistente nel territorio nazionale. Particolare attenzione alla componente tecnologica, alle soluzioni hi-tech per il controllo dei consumi energetici e la gestione del ciclo di vita dell’edificio, all’utilizzo di strutture innovative, materiali naturali, e soprattutto al contesto nel quale si inserisce l’opera edilizia, sono gli elementi cardine dell’approccio che contraddistingue i loro progetti.