Libri di Leonardo Benvenuti
L'albero della terapia. La comprensione del virtuale. Understanding virtual
Leonardo Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
Questo è il terzo libro che chiude la trilogia di base della Socioterapia, dopo Malattie mediali e Lezioni di Socioterapia. L'idea di fondo parte dal fatto che molte persone trovano difficoltà nel relazionarsi con gli altri, ma quanto queste problematiche riguardano un modo disfunzionale di comunicare? Ecco, in questo testo vengono ridefiniti alcuni dei maggiori concetti riguardanti la vita quotidiana, quali quelli di individualismo, di relazione, di comunicazione, di informazione, di dato, di inconscio, di virtuale e così via. I grandi maestri del passato, come Cartesio, Freud e Picasso, ci hanno lasciato un bagaglio di conoscenze illuminante, ma alla luce dei nuovi media come possono essere riviste? Come possono esserci di aiuto nella lettura della società di oggi?
Malattie mediali. Elementi di socioterapia
Leonardo Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2019
L'ipotesi della socioterapia è che non vi sia un concetto astratto di disagio, ma che si debba fare riferimento ad una serie di ambiti, alcuni dei quali sono intimamente legati a quella che l'Autore ha definito la deriva storica dei media: il succedersi di media via via dominanti crea periodi iniziali di disagio in relazione all'obsolescenza di quello precedente e nella fase di consolidamento di quello successivo. Così è stato, nel passaggio dalla cultura orale a quella tipografica, per il vagabondaggio il brigantaggio e l'alcolismo. È soprattutto a partire dalla sociologia, come disciplina che affronta l'analisi dei processi culturali e comunicativi, che si è venuta delineando la proposta socioterapeutica, come approccio teso alla comprensione ed alla decodifica delle situazioni contemporanee, alla loro traduzione nei termini dei portatori di disagio e, infine, alla progettazione di iter di uscita da tali stati che - in assenza di cause immediatamente organiche - risultano essere strettamente legati all'incapacità di decodifica di sé e del proprio ambiente.
Lezioni di socioterapia. La persona media/afferma e media/mente
Leonardo Benvenuti
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
"Questo ciclo di lezioni è dedicato a chi si avvicina alla nostra materia per studiarla, ma anche a chi decida di dedicare una parte del suo tempo a quella che, da molti puristi della sociologia, viene considerata una sorta di eresia, troppo spinta dal punto di vista disciplinare poiché, tradizionalmente, ritengono che la sociologia debba esaminare solo i temi macro-sociali. Lezioni di socioterapia nasce per rendere più accessibile il mio testo 'Malattie mediali', teorico e di fondazione della disciplina. La socioterapia cerca di capire la genesi degli stati di disagio da una prospettiva 'diversa', poiché spesso difficilmente spiegabili attraverso le terapie in auge. Essa nasce da più di venticinque anni di lavoro sul campo, utilizzando strumenti sociologici, partendo dalle tossicodipendenze, indicate come fenomeno ad origine sociale, ma affrontate con strumenti altri (quali quelli farmacologici, psicologici, psicanalitici) mettendo in secondo piano tale origine. La psicologia ha affiancato a se stessa la psicologia sociale per riuscire a spiegare certe classi di fenomeni: se si deve intervenire per comprendere le fonti di un problema non solo individuale (o non individuale) significa che si deve usare l'approccio sociologico. Se una disciplina mette a disposizione strumenti per poter intervenire, non si eliminano le persone che non dovessero rientrare nella teoria, ma si modifica quest'ultima. Lo stesso vale per la socioterapia, paradigma in continua evoluzione." (L'autore)
Lezioni di socioterapia. La persona media/afferma e media/mente
Leonardo Benvenuti
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2008
pagine: 265
In questo nuovo saggio Benvenuti amplia ed approfondisce i temi del suo precedente "Malattie Mediali", introducendo un nuovo significato del termine persona, diverso da quello usuale di maschera:il per-sonare latino (come un risuonare attraverso) viene collegato al suono amplificato della maschera teatrale per arrivare, appunto, ad identificare nel per-sonum un accrescitivo della voce, di ogni voce, inclusa quella una e trina del Dio cristiano. L'uomo è persona nel momento in cui si esprime, non solo attraverso la voce ma anche attraverso tutti i media, nuovi e vecchi, per mezzo dei quali, inoltre, gestisce la mente, come memoria e conoscenza, oppure, assecondando il gioco di parole, produce costrutti mediali non veri (mente). Comunicazionale, poi, è un termine che diviene neologismo socioterapeutico, conseguenza di una sintesi tra comunicazione e relazionale; in questo senso, inoltre, va l'ulteriore nuova definizione sociologica di disagio come "alterazione che avviene all'interno di una persona, intesa come un sistema complesso di comunicazione, riguardante la capacità di comprensione delle informazioni rispetto alle quali si verifica una "malformazione del senso" come capacità, a origine sia organica che culturale (mentale), di riduzione e mantenimento della complessità" nelle relazioni con se stessi e/o con altri e/o con l'ambiente.
Malattie mediali. Elementi di socioterapia
Leonardo Benvenuti
Libro
editore: Baskerville
anno edizione: 2002
pagine: 340
L'ipotesi della socioterapia è che non vi sia un concetto astratto di disagio ma che si debba fare riferimento ad una serie di ambiti, alcuni dei quali sono intimamente legati a quella che l'autore ha definito la deriva storica dei media: il succedersi di media via via dominanti che crea periodi iniziali di disagio in relazione dell'obsolescenza di quello precedente e nella fase di consolidamento di quello successivo. Così è stato, nel passaggio dalla cultura orale a quella tipografica, per il vagabondaggio, il brigantaggio e l'alcolismo. Leonardo Benvenuti è docente di intervento sociale e socioterapia presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Bologna.