Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leopold Steurer

Il caso del partigiano Pircher

Il caso del partigiano Pircher

Giambattista Lazagna

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2022

pagine: 130

«Il caso del boscaiolo altoatesino Pircher è emblematico di tutto un periodo della nostra vita nazionale.» (Umberto Terracini) Preceduto da un'ampia introduzione storica, viene qui riedito il Memoriale sul caso Pircher che Giambattista Lazagna scrisse nel carcere di Fossano alla fine del 1974. Durante la seconda guerra mondiale, il venostano Hans Pircher aveva disertato dalla Wehrmacht svolgendo incarichi di corriere tra gli Alleati in Svizzera e Hans Egarter, capo della Resistenza sudtirolese, e unendosi infine al gruppo dei partigiani della Val Passiria. Nel contraddittorio clima politico del dopoguerra, questi ultimi furono imputati di atti che sarebbero dovuti rientrare nelle amnistie previste per la guerra di liberazione. Dopo una prima assoluzione, Pircher fu condannato nel processo d'appello (svoltosi incredibilmente a sua insaputa). Casualmente arrestato a distanza di anni e trasferito da un carcere all'altro, percorse un lungo tunnel di disperazione e solitudine, fino al provvidenziale incontro con un singolare compagno di detenzione, l'"avvocato dei poveri" Roberto Miroglio. Affiancandone la difesa tecnica, Lazagna denunciò lo scandalo della vicenda su un piano storico, politico e civile, innescando un'ampia campagna di mobilitazione pubblica che portò al condono della pena e alla liberazione di Pircher.
14,00

Der fall des partisanen Pircher

Der fall des partisanen Pircher

Giambattista Lazagna

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2022

pagine: 140

14,00

Soldat unter zwei Diktatoren. Ein Südtiroler Schicksal im Zweiten Weltkrieg
7,00

Partisan. Sulle tracce di Karl Gufler il bandito

Partisan. Sulle tracce di Karl Gufler il bandito

Carlo Romeo, Leopold Steurer

Libro: Libro in brossura

editore: Raetia

anno edizione: 2018

pagine: 148

"E pare di sentire ancora dal sottoterra della Val Passiria un’ironica sghignazzata: è quella di Carlo Gufler, il bandito, l’anima nera della valle." (Procuratore della Repubblica di Bolzano, 1952). Una valle e il suo “bandito” negli anni della guerra e dell’occupazione nazista, raccontati attraverso un continuo intrecciarsi di narrazione e documentazione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.