Libri di Letizia Mancini
Pluralismo religioso e localismo dei diritti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: VII-286
L'evoluzione in senso multiculturale e multireligioso delle società contemporanee pone con particolare evidenza, il tema della gestione della diversità. Quali politiche adottare, come implementarle a livello locale, quali diritti garantire, chi li deve assicurare, come bilanciare i diversi interessi coinvolti sono interrogativi sempre più urgenti che richiedono riflessioni adeguate. La risposta a tali interrogativi esige, sul piano metodologico, un approccio interdisciplinare in grado di cogliere e sviluppare le interazioni esistenti tra la dimensione giuridica e sociologica delle trasformazioni in atto. Muovendo da queste considerazioni, il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi che affrontano, da differenti prospettive, alcuni tra i temi più rilevanti delle società contemporanee in cui si registra, con maggior forza, la contrapposizione tra norme dell'ordinamento, da un lato, e pretese di riconoscimento delle diverse identità religioso-culturale, dall'altro.
La diversità culturale tra diritto e società
Letizia Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 96
La diversità culturale è un aspetto fondamentale delle società contemporanee, legato in Europa principalmente alle migrazioni e allo stanziamento di persone che portano con sé usi, costumi, norme, lingue, religioni. Il tessuto sociale e culturale delle società cambia, e così anche il mondo del diritto, sollecitato da nuove pratiche, nuove richieste, nuovi conflitti. Analizzare la diversità culturale tra diritto e società suggerisce di indagare i meccanismi e le ragioni che portano la persona a definire se stessa ‘culturalmente diversa’, e i meccanismi e le ragioni che portano a definire l’altro ‘culturalmente diverso’. In queste dinamiche il diritto gioca un ruolo cruciale, nel suo essere mezzo attraverso il quale i diritti legati alla propria identità possono trovare riconoscimento, ma anche potente strumento di identificazione e di etichettamento, con conseguenze tutt’altro che trascurabili per le persone in termini di inclusione ed esclusione sociale. Il libro affronta queste tematiche e, con riferimento al contesto italiano, analizza il ruolo degli operatori del diritto – giudice e legislatore in particolare – nel riconoscere i diritti e nel favorire l’inclusione sociale, ricorrendo all’argomento della diversità culturale.