Libri di Liana Fattore
Plasticità cerebrale nelle dipendenze patologiche. Stimolazione magnetica transcranica e realtà virtuale: indicazioni per la comprensione e l’intervento clinico integrato
Libro: Libro in brossura
editore: Publiedit
anno edizione: 2020
pagine: 314
Lo spirito di questo Manuale è quello di evidenziare l’importanza dell’applicazione delle moderne tecnologie (Stimolazione Magnetica Transcranica-TMS e Realtà Virtuale-VR) nello studio e nella terapia delle dipendenze, ma anche, e forse soprattutto, contribuire a favorire un nuovo approccio alla patologia stessa, che possiamo definire di profilo ‘filosofico’. Questo Manuale, attraverso una trattazione completa, offre indicazioni di approfondimento per una comprensione delle metodologie più moderne con un taglio orientato alla pratica clinica.
Io e la tossicodipendenza. I sintomi, la diagnosi, le terapie, le nuove frontiere della ricerca in un pratico libro-intervista per pazienti lettori, e non solo
Liana Fattore
Libro: Libro in brossura
editore: Documenta
anno edizione: 2014
pagine: 168
Qual'è la differenza tra droga leggera e droga pesante? Quali sono gli effetti dell'assunzione di stupefacenti a breve e lungo termine? Come riconoscere la dipendenza fisica e quella psicologica? Come intervenire e con quali supporti clinico-terapeutici? Liana Fattore, ricercatore presso l'Istituto di Neuroscienze del CNR di Cagliari, risponde ad oltre un centinaio di domande su sintomi ed effetti di alcune tra le più note sostanze stupefacenti come l'oppio con i suoi derivati, gli psicostimolanti come la cocaina e l'anfetamina ed i loro derivati, la marijuana e gli altri derivati della cannabis, la fenciclidina e gli allucinogeni. Ma interviene anche sui farmaci dissociativi, gli inalanti, i barbiturici e le benzodiazepine, così come su sostanze legali ma in grado di alterare le nostre percezioni come l'alcol e la nicotina.