Libri di Liana Maria Daher
Cura di sé, cura del mondo. L’impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psychê) dell’uomo
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2022
pagine: X-246
La tecnologia, grazie alla quale l’uomo ha superato i confini della ferinità e ha acquisito guadagni di civiltà e cultura di indubitabile rilievo, si è oggi ritorta contro l’uomo stesso che non ne rappresenta più il dominatore bensì il dominato, divenendo essa una sorta di Prometeo scatenato, sfuggito oramai dalle mani e dal controllo del suo artefice. Lo sfruttamento cui l’uomo ha sottoposto la natura in tutti i suoi complessi aspetti ha determinato una crisi ambientale senza pari e una vera e propria malattia – forse mortale – del pianeta, le cui conseguenze inevitabilmente ricadono sulla salute fisica e psichica dell’uomo, oltre che sulle sue scelte etiche. Questa raccolta di studi – primi tasselli di un più ampio mosaico policromatico – intende approfondire da un punto di vista interdisciplinare le ricadute di questa crisi ambientale, che è al contempo anche una crisi valoriale e sociale, sulla salute psico-fisica dell’uomo e proporre soluzioni praticabili per l’epoca post-pandemica, soprattutto a livello etico, psicologico ed educativo. I saggi qui presentati dimostrano ampiamente come solo attraverso un esercizio costante e responsabile del lavoro di cura, rivolto sia verso l’umanità in sé sia verso il pianeta nella sua globalità, si potrà pervenire ad un umanesimo etico e sociale e ad un rapporto più rispettoso e solidale con la natura.
Azione collettiva. Teorie e ricerca empirica
Liana Maria Daher
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 218
Il volume intende affrontare un nodo centrale riassumibile nel seguente interrogativo: com'è possibile studiare empiricamente l'azione collettiva? La relativa letteratura sarà per questo accuratamente esaminata al fine di proporre al lettore una panoramica di quanto prodotto sin ora assumendo, al tempo stesso, una prospettiva cumulativa rispetto alle precedenti esperienze di ricerca empirica per rilevare le più fruttuose soluzioni e suggerirne di nuove. L'etichetta linguistica "azione collettiva" fa riferimento a un'ampia serie di referenti empirici, che costituiranno i modelli idealtipici con cui confrontarsi nel corso della disamina proposta. Tali idealtipi avranno pure un ruolo di indirizzo e supporto nell'analisi critica di quei percorsi di ricerca genericamente riferiti alla suddetta espressione. L'obiettivo è sollevare il problema della difficile denotazione delle processualità collettive, e dunque la difficoltà nel definire e rilevare il ruolo delle diverse linee di azione, individuali o collettive, intervenienti nella produzione dei fenomeni collettivi con particolare attenzione alle dimensioni dello spazio e del tempo. Il volume, che rappresenta una nuova edizione riveduta, aggiornata e arricchita di Azione collettiva. Teorie e problemi (2002), aggiunge in allegato la sintesi di alcune specifiche ricerche, che si delineano quali tentativi di applicazione empirica e si collocano come valore aggiunto all'analisi critica proposta.
Understanding social conflict. The relationship between sociology and history
Libro
editore: Mimesis International
anno edizione: 2021
pagine: 324
Fare ricerca sui movimenti sociali in Italia. Passato, presente e futuro
Liana Maria Daher
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Dal Sessantotto ai giorni nostri gli studi sociologici sui movimenti sociali in Italia hanno dato apprezzabili risultati, emulando in parte le produzioni statunitensi ed europee, ma acquisendo al tempo stesso una propria specificità derivante anche dalla peculiarità degli eventi nazionali. Nel presente volume ci si propone di analizzare alcune tra le ricerche più rappresentative, con l'obiettivo preliminare di ricostruire la storia della sociologia dei movimenti sociali in Italia, ma con lo scopo fondamentale di esaminarne i percorsi di ricerca empirica e/o speculativa, i risultati raggiunti e l'evoluzione della riflessione globale sulla tematica. Ricostruire il cammino della ricerca in Italia è infatti un pretesto per riconcettualizzare un oggetto di studio complesso, multiforme ed intrinsecamente dinamico quale il movimento sociale risulta essere, ed individuare nuove possibilità d'indagine empirica, anche in considerazione delle sue recenti trasformazioni. Da una rinnovata definizione di movimento come processo sociale multidimensionale che focalizza pure le molteplici forme attraverso cui esso si manifesta ed esprime (mobilitazione, protesta, azione organizzata), e con lo sguardo ai più recenti mutamenti dell'oggetto d'indagine, si giunge infatti ad un'accurata riflessione su quelli che vengono denominati "dilemmi di concettualizzazione", cioè i principali interrogativi preliminari alle fasi di ricerca empirica.