Libri di Libero De Cunzo
Salerno. Glocal city
Libero De Cunzo
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2009
pagine: 144
Libero De Cunzo, fotografo professionista, dedica a Salerno una straordinaria serie di scatti. Alla sua realtà urbanistica in quotidiana trasformazione rivolge uno sguardo che entra nella città, nel suo tessuto di relazioni, nel suo corpo, come proiezione di identità: un percorso di attenzione al rapporto tra spazio naturale e architetture dell'uomo che prosegue sino alla lunga sequenza di immagini che rileggono la città. Per De Cunzo il concetto di paesaggio presuppone la conoscenza della città o meglio il ruolo che essa ha svolto nell'utopico progetto di una comunità e che ha assunto poi, quanto oramai le città europee avevano perso il senso di civitas. Con scritti di Massimo Bignardi, Vincenzo De Luca, Diego De Silva.
Procida, il giardino segreto. Ediz. italiana e inglese
Elisabetta Montaldo, Libero De Cunzo
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2009
pagine: 132
L'amore per la terra dell'antica cultura di Procida è l'amore di chi non può viverne con regolarità le stagioni e sogna di sbarcare in primavera o in autunno, per seminare, per cogliere i frutti, per veder sbocciare la rosa. I giardini segreti sono luoghi di lavoro e di piacere, ci si coltivano le verdure per nutrire lo stomaco e i fiori per nutrire lo spirito. Le piante mischiano il corpo con l'anima. Il limone sposa l'ortensia e i pomodori il fiore tropicale portato da un viaggio in paesi lontani. L'esuberanza della terra vulcanica rende difficile coltivarla con ordine ma è merito suo se i costoni dell'isola in primavera diventano così ricchi di profumi, di forme e di colori; veri giardini selvaggi e verticali che nessun botanico saprebbe progettare così. Nei giardini segreti qua e là spunta una panca di pietra bella come una scultura, una colonna neoclassica, la cupola di un gazebo settecentesco mezzo diroccato, la rampa di un'antica discesa a mare. Sono testimonianze di un mondo scomparso che potrebbe risorgere, quello dell'uomo che contempla la natura e cerca di aggiungere bellezza alla bellezza nell'unico modo possibile: un rispetto incantato.
Croniconiche. Luci e ombre, parole e memorie dalle metropoli
Libero De Cunzo
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2006
pagine: 72
Realizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, questo piccolo volume - un viaggio nella periferia napoletana realizzata negli anni '50 e '60 - si propone come un agevole strumento di lettura e riflessione sugli ambiti urbanistici e sociali delle periferie napoletane ed è destinato prevalentemente ad un pubblico di studenti e giovani professionisti. La pubblicazione è una sorta di piccolo manuale, con immagini d'autore e interventi letterari e si sofferma e lancia al lettore un invito a riflettere su specifiche problematiche, dalle storie degli uomini e dell'ambiente che contribuiscono a riconoscere e definire le identità espresse.
Zenit. Sguardo meridiano. Viaggio nel cratere dell'Alta Irpinia
Libero De Cunzo
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2009
pagine: 156
Il territorio con la sua storia, il suo sviluppo e la sua vivibilità è il punto focale di una campagna fotografica realizzata in Irpinia coinvolgendo diversi giovani autori coordinati da Libero De Cunzo. Un percorso di lettura visiva, con intenti sia analitici e documentari sia narrativi e poetici, si sviluppa nei Comuni travolti dal terremoto del 1980; gli intenti sono quelli di costruire un corpus d'immagini che possa far emergere interrogativi sulla memoria dei luoghi, sulle trasformazioni del paesaggio, sui mutamenti del vivere l'ambiente per continuare ad allargare riflessioni sul senso di uno sviluppo che sia garante di un destino possibile per abitare la terra.