Libri di Lidia Asseni
Il segreto bancario. Fondamenti giuridici ed evoluzione normativa
Lidia Asseni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 94
I fondamenti costituzionali e giuridici del segreto bancario e le relative dispute dottrinali. L'evoluzione normativa in deroga al segreto bancario in relazione al D.Lgs 196/2003 e la Legge n°311 del 31/12/2004.Profili penalistici e civilistici del segreto bancario. Excursus storico, caratteristiche ed evoluzione dell'Anagrafe Tributaria. Il segreto bancario tra Italia e Svizzera.
Il diritto alla libera circolazione ed al soggiorno dei cittadini U.E. prima e dopo la Brexit
Lidia Asseni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 82
Il distacco tra Regno Unito ed Unione Europea analizzato dal punto di vista storico, politico e culturale. Le fondamenta del diritto alla libera circolazione e le conseguenze della Brexit sul diritto alla libera cicolazione ed al soggiorno dei cittadini U.E.
Il diritto alla residenza anagrafica come diritto soggettivo imprescindibile
Lidia Asseni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 116
Un excursus inerente il diritto alla residenza anagrafica che affonda le sue radici nella Costituzione, per poi analizzare tutta l'evoluzione normativa: Dalla Legge n°1228 del 24/12/1954 al D.P.R. n°223 del 30/05/1989, fino alle Circolari del Ministero dell'Interno n°8/95 e 2/97.
Le misure di prevenzione. Alla luce della sentenza della corte Edu del 23/02/2017 «De Tommaso c. Italia» ed alla luce delle sentenze della corte costituzionale n. 24 E n. 25 del 2019
Lidia Asseni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 98
Un'analisi approfondita e dettagliata dell'excursus storico ed evolutivo delle misure di prevenzione, con i principali interventi della Corte di Cassazione, della Corte Costituzionale e della Corte EDU.
Il trust
Lidia Asseni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 88
Il libro affronta a 360 gradi l'istituto giuridico di origine anglosassone del Trust, partendo dalle origini storiche nel sistema della Common Law, per poi giungere all'adozione della convenzione dell'Aja del 01/07/1985 e sfociare nella genesi e successiva evoluzione del Trust nell'ordinamento civilistico italiano. Viene specificamente affrontato l'istituto del Trust in relazione al diritto delle successioni, affrontando il tema del Trust testamentario in Italia ed i suoi limiti e spazi di operatività. Viene, poi, sviscerato l'istituto del Trust in relazione al diritto delle persone e della famiglia e le relative interazioni con l'istituto dell'amministratore di sostegno. Infine, viene operato un dettagliato confronto tra il Trust ed il fondo patrimoniale, per poi giungere agli aspetti fiscali del Trust, tanto per quanto riguarda la tassazione del Trust, quanto vieppiù per quanto riguarda il momento impositivo, oggetto da ultimo della circolare n. 34/E del 20/10/2022 dell'Agenzia delle Entrate, Divisione Contribuenti, che ha finalmente recepito l'ormai consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità.