Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loredana Teresa Cirillo

Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione

Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione

Loredana Teresa Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2024

pagine: 204

Oggi la sofferenza degli adolescenti ha caratteristiche inedite, è molto profonda e si accompagna spesso a gesti violenti e comportamenti autolesivi. Gli attacchi al Sé riguardano sia il corpo (tagli, disturbi alimentari) sia la mente (ansia, depressione, dissociazione). I nuovi adolescenti sono in genere molto amati e sostenuti, perché allora appaiono così fragili? Vivono sovrastati dalle contraddizioni: sono ascoltati più che in passato ma non esprimono ciò che pensano, hanno tante possibilità ma spesso si sentono privi di speranza. Un fiume di parole e attenzioni ne accompagna la crescita ma rischia di mettere a tacere la loro voce e le emozioni più autentiche. Sperimentano, così, un senso di vuoto incolmabile, che si manifesta attraverso forme d’ansia sempre più diffuse e pervasive. Le pagine di questo libro raccontano il lavoro con gli adolescenti che vivono in questo contesto e soffrono per l’impossibilità di dare un significato alla propria vita. Per diventare davvero adulti e sentire di avere un futuro hanno una sola possibilità: andare alla ricerca delle verità più autentiche che vivono dentro di loro e che rivendicano il diritto di esistere.
19,00

Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale

Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale

Matteo Lancini, Loredana Teresa Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 114

Sarò un bravo genitore? Come si possono leggere, interpretare, affrontare e gestire gli aspetti psicologici e affettivi implicati nel rapporto degli adolescenti con i videogiochi, il sexting, i selfi e, i social network, il cyberbullismo? La pressione della competizione e della performance, il narcisismo, l’attenzione sfrenata per se stessi possono innescare nei ragazzi senso di inadeguatezza, stress, dipendenze, carambole dolorose tra senso di onnipotenza e di impotenza, tra illusione di grandiosità e percezione di non aver alcun valore. Una guida semplice e chiara che aiuta i genitori ad accompagnare gli adolescenti e il loro rapporto con il digitale e le tecnologie in una società «onlife», in cui i confini tra reale e virtuale sono stati abbattuti. Un repertorio di riflessioni e istruzioni su come gestire il rapporto tra i giovani, Internet e gli strumenti tecnologici. Senza ricette preconfezionate, ma con spunti per affrontare il processo di separazione-individuazione, la mentalizzazione del Sé corporeo, la nascita sociale, la definizione e la formazione di valori.
16,50

L'adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva

L'adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva

Matteo Lancini, Loredana Teresa Cirillo, Tania Scodeggio, Tommaso Zanella

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2020

pagine: 302

L’adolescenza è una fase del ciclo di vita che richiede approcci diagnostici, valutativi e clinici specifici. La fluidità di un’epoca della vita caratterizzata da instabilità psichica, corporea e relazionale costringe psicologi e psicoterapeuti a muoversi con cautela rispetto al riconoscimento delle situazioni a rischio e psicopatologiche. Questo libro presenta un modello di presa in carico dell’adolescente che coniuga teoria psicoanalitica e teoria evolutiva. Un intervento clinico che guarda alla crisi del giovane paziente come segnale di un blocco nella realizzazione dei compiti evolutivi fase-specifici. Attraverso la presentazione di diverse manifestazioni sintomatiche (ansia, gesti autolesivi, problematiche alimentari, aggressività e antisocialità, insuccesso scolastico e ritiro sociale, dipendenze da sostanze e da internet) emergono il modello teorico, che sostiene l’intervento di psicoterapia psicoanalitica in una prospettiva evolutiva, e la metodologia applicata di un lavoro clinico che prevede anche il coinvolgimento dei genitori del giovane paziente.
26,00

La terza famiglia

La terza famiglia

Loredana Teresa Cirillo, Elena Buday, Tania Scodeggio

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 182

La terza famiglia mette a confronto l'influenza che può avere nell'adolescenza il gruppo di amici più intimo, con quelle che esercitano l'appartenenza ad un social network e la famiglia naturale. L'importanza dei legami che l'adolescente stringe con il contesto in cui vive e cerca di realizzare il percorso di crescita personale, ha indotto le tre autrici di questo libro a definire "famiglie" i tre ambiti relazionali più significativi, abbiamo così le famiglie naturali, sociali e virtuali. Gli adolescenti vivono immersi in un mare di relazioni significative e ne sono influenzati in modo importante; ciò avviene in misura molto maggiore rispetto ad adulti e bambini che hanno un'autonomia di pensiero e di sentimenti maggiore o un contesto di relazioni molto limitato. Non si tratta di costruire una gerarchia nella capacità di influenzare le scelte e i comportamenti, ma di valutare l'importanza affettiva e il sentimento di appartenenza che i vari contesti relazionali posseggono agli occhi dell'adolescente.
15,00

Le regole della mente. Corso di psicologia. Per il secondo biennio delle Scuole superiori

Le regole della mente. Corso di psicologia. Per il secondo biennio delle Scuole superiori

Matteo Lancini, Loredana Teresa Cirillo, Giuseppe Virdis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 384

La mente umana è ancora in parte inesplorata; le sue regole e i suoi confini variano da individuo a individuo, lungo il corso della vita. Dall’infanzia all’adolescenza, dalla maturità alla senescenza, un viaggio attraverso i meccanismi e l’evoluzione della psiche. L’immagine del corpo nell’adolescenza, Le emozioni sono innate o acquisite? Dalla teoria alla pratica: una serie di “prove” sperimentali che, partendo da un quesito, un dibattito o un semplice interrogativo, portano a riflettere sui temi della psicologia. Come si comportano le famiglie nella società postmoderna? Quali sono le emozioni primarie? Che cos’è l’attivismo pedagogico? Studiare i meccanismi che stanno alla base del comportamento aiuta a conoscerci meglio. In base a che cosa bisogna scegliere una professione piuttosto che un’altra? Com’è cambiato il nucleo familiare nel corso della storia? Una rubrica che pone domande e mette a confronto il punto di vista psicologico con quello storico, letterario e artistico.
23,20

Gli adolescenti e i disturbi alimentari. Quando il rapporto con il cibo diventa un problema

Gli adolescenti e i disturbi alimentari. Quando il rapporto con il cibo diventa un problema

Loredana Teresa Cirillo, Elena Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2015

pagine: 120

"Anoressia" e "bulimia" sono due termini con i quali abbiamo ormai imparato a convivere e che ci sono diventati dolorosamente familiari. Indicano due opposte manifestazioni del profondo disagio psicologico vissuto da quegli adolescenti che non si piacciono, hanno un cattivo rapporto con il proprio corpo e il proprio aspetto fisico e sfogano sul cibo i problemi tipici della crescita e del passaggio all'età adulta. Finora se n'è parlato principalmente al femminile, ma nell'ultimo decennio, i cosiddetti "disturbi del comportamento alimentare" hanno interessato anche un numero non trascurabile di ragazzi e giovani uomini. Perciò, sia per i genitori, che spesso inconsapevolmente sono loro stessi corresponsabili delle difficoltà e delle insoddisfazioni dei figli, sia per gli insegnanti, che ogni giorno passano molte ore a contatto con gli adolescenti, diventa ancora più importante prendere coscienza della sempre maggiore diffusione del fenomeno e della differenza tra "comportamenti" e "disturbi" anoressici o bulimici. Se i primi, infatti, possono essere accettati come "segnali di crescita", i secondi sono vere e proprie malattie, e richiedono l'intervento di specialisti. Attraverso esempi concreti e analisi di casi clinici, Loredana Cirillo ed Elena Riva forniscono ai genitori, e più in generale agli adulti, spunti di riflessione e suggerimenti pratici su come confrontarsi con il malessere manifestato dagli adolescenti con l'alterazione del comportamento alimentare.
14,00

Imparare, osservare, comunicare. La psicologia al tempo dei social network. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori
21,30

Imparare, osservare, comunicare. La psicologia al tempo dei social network. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori
20,30

AdoleScienza. Manuale per genitori e figli sull'orlo di una crisi di nervi

AdoleScienza. Manuale per genitori e figli sull'orlo di una crisi di nervi

Gustavo Pietropolli Charmet, Loredana Teresa Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 378

L'adolescenza è la fase di passaggio dall'infanzia all'età adulta, ma anche il momento più difficile nella vita di un genitore, che si ritrova in casa un figlio che - spesso - non riesce a capire. In sessantacinque punti Gustavo Pietropolli Charmet e Loredana Cirillo affrontano - insieme a un team di specialisti - i problemi con cui mamme e papà devono fare i conti ogni giorno e danno delle risposte concrete ed efficaci. Chi è l'adolescente? Come comportarsi con un figlio che racconta bugie? E a cosa servono le sue bugie e le reticenze? Si può leggere il diario segreto lasciato sulla scrivania, o peggio nascosto nel cassetto? Ma sarà poi tutto vero quel che c'è scritto? Dalla cameretta off-limits al "non rompere", dal coprifuoco notturno alla scoperta della sessualità, un libro che - con un linguaggio immediato e chiaro - aiuta i genitori nel loro compito.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.