Libri di Lorena Bianchetti
Ninna nanna nonna oh, questa mamma a chi la do. Dove vanno a finire i pensieri di una mamma nel suo correre quotidiano
Chiara Gambino
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2022
pagine: 116
Professionista affermata, mamma acrobata, donna realizzata: assemblare i tanti "pezzi" della quotidianità spesso è un'impresa, come un grande puzzle in cui deve andare tutto, ogni giorno, al posto giusto. I figli, il marito, la casa, la spesa, il lavoro… e un po' di tempo per me, vuoi mettere? Con molta ironia e tanto buon senso, uno stile ritmato e brillante, la psicoterapeuta Chiara Gambino nei racconti di Ninna nanna ninna oh questa mamma a chi la do, descrive alcune situazioni in cui è immediato rispecchiarsi ed entrare in sintonia con una protagonista irresistibile, multitasking, aspirante Wonder Woman e in grado, con la sua solarità, di risolvere piccoli e grandi problemi. Prefazione di Lorena Bianchetti.
Una guerriera disarmata. La battaglia quotidiana delle donne normali
Lorena Bianchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2018
pagine: 175
Una guerriera dalle armi spuntate. Così si definisce Lorena Bianchetti all'inizio del viaggio dentro se stessa affrontato in questo libro. E nel prologo chiarisce il motivo per cui ha deciso di lanciarsi nell'avventura della scrittura: «Scrivo con la speranza che la gente possa tornare a sognare e a desiderare di realizzare quello che ha dentro. Ognuno di noi deve poter credere nel proprio talento. Ognuno di noi può trovare la propria strada nella vita dando il meglio di sé, senza mai strizzare l'occhio a quel sistema che vuole disilludere i capaci per premiare i servi di qualche strano potere». In questo libro c'è una donna, che nell'esplorazione di se stessa parla soprattutto alle donne, e nella filigrana di una vita traspare la vicenda professionale di una giornalista piena di curiosità e di passione. Lorena Bianchetti racconta tante storie, narrando al contempo anche la sua, la battaglia di una donna normale, che ha voluto restare se stessa nel mondo della comunicazione, pur avendo il privilegio di condurre i più grandi eventi ecclesiali degli ultimi vent'anni accanto a ben tre papi: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e papa Francesco. Il racconto s'intreccia a tante riflessioni sull'oggi e sul futuro, sul valore della sconfitta e sulla necessità della tenacia, sulla bellezza del nostro Paese e di quegli "angeli in carne e ossa" incontrati lungo il cammino, che giungono sempre in soccorso, ogni volta che ci si mette dalla parte del bene.