Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenza Servetti

Trenta giorni di nave a vapore. Storie di emigrazione della Valle dell'Idice (1880-1912)
10,90

La mia patria sono stati i libri. Ritratto di mia madre Fedora Servetti Donati
9,90

Migranti in celluloide. Storici, cinema ed emigrazione
8,00

Tanti passati per un futuro comune? La storia in televisione nei paesi dell'Unione europea

Tanti passati per un futuro comune? La storia in televisione nei paesi dell'Unione europea

Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 160

Questo libro vuole affrontare alcuni nodi fondamentali per l'Europa del XXI secolo. Come viene raccontata la storia nelle televisioni dei paesi europei? In questi racconti come si parla di Europa? È possibile arrivare a concepire una storia televisiva comune, condivisibile da parte di tutti gli europei? Vengono qui presentati i risultati di una ricerca poliennale condotta da studiosi di quattordici Università europee, che ha dapprima ricostruito le rappresentazioni della storia nelle televisioni dei quattordici paesi esaminati, tra est e ovest, e successivamente ha messo a confronto tali rappresentazioni, per individuarne similitudini o divergenze nel ricostruire il passato. Infine, attraverso il confronto, ci si è interrogati sul futuro della rappresentazione televisiva della storia europea.
15,00

Trenta giorni di nave a vapore. Storie di emigrazione della Valle dell'Idice (1880-1912)
20,00

Arte e storia nelle chiese di Budrio. San Lorenzo e Santa Maria del Borgo
10,00

Vado nella Merica. È lì di là dalle colline. Budrio e la grande emigrazione (1880-1912)

Vado nella Merica. È lì di là dalle colline. Budrio e la grande emigrazione (1880-1912)

Lorenza Servetti

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 121

Il saggio di Lorenza Servetti, frutto di una ricerca durata tre anni, ricostruisce, attraverso l'esperienza di una piccola comunità, la vicenda della grande emigrazione di fine Ottocento, che coinvolse milioni di italiani. Le testimonianze orali raccolte a Budrio e nei paesi di emigrazione (Argentina e Brasile), messe a confronto con le fonti inedite degli archivi parrocchiali, dell'anagrafe comunale, di archivi privati e di quelli della Questura e della Prefettura di Bologna, tratteggiano il quadro di una larga e insospettata emigrazione locale verso l'America del Sud - di cui si era quasi perduta la memoria - e permettono di ricostruire con rigore esemplari storie di vita di emigranti.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.