Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Balestra

Sospensione ed estinzione del processo esecutivo
18,00

Le opposizioni all'esecuzione e agli atti esecutivi

Le opposizioni all'esecuzione e agli atti esecutivi

Lorenzo Balestra

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 70

L'opera "Le opposizioni all'esecuzione e agli atti esecutivi" affronta i seguenti temi: l'oggetto del giudizio di opposizione e l'ampliamento riconvenzionale; il problema della scelta fra opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi; il debitore in solido nel processo esecutivo di opposizione; la tutela del patrimonio familiare (art. 2929-bis c.c.); le opposizioni esecutive in materia di lavoro. La collana Officina del diritto è pensata per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali, e un altro più approfondito che illustra organicamente la materia con informazioni puntuali e chiarimenti mirati di pronta fruibilità.
18,00

Le opposizioni di terzi all'esecuzione

Le opposizioni di terzi all'esecuzione

Lorenzo Balestra

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 78

18,00

Successioni e donazioni

Successioni e donazioni

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 1846

L'opera, nella sua nuova edizione aggiornata alla legge 10 dicembre 2012, n. 219, in materia di filiazione, e successivo recentissimo decreto legislativo attuativo (28 dicembre 2013, n. 154 Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, GU n. 5 del 8-1-2014) fornisce un'ampia lettura del Libro II del Codice civile, proponendo un quadro quanto più completo del panorama dottrinale e giurisprudenziale formatosi sulla materia. Testo completo ed agile, sia per la conoscenza della disciplina che per l'applicazione pratica, è utilizzabile dallo studioso che vuol disporre di uno strumento compiuto e, soprattutto, dal professionista alle prese con le numerose problematiche presenti nella materia successoria. La struttura dell'opera, per semplificarne l'utilizzo, ricalca quella codicistica: gli argomenti sono, infatti, svolti nello stesso ordine previsto dal Codice civile, salvo i necessari aggiustamenti per dare omogeneità alla trattazione
150,00

Proprietà e diritti reali. Volume Vol. 3

Proprietà e diritti reali. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2012

pagine: 752

L'opera, in 3 volumi, commenta tutta la disciplina in tema di proprietà: i singoli volumi, attraverso il raffronto analitico della giurisprudenza e della dottrina maggiormente accreditata, trattano gli istituti del corpus normativo codicistico, sia per quanto riguarda la parte sostanziale che quella processuale e previdenziale.
75,00

Proprietà e diritti reali. Volume Vol. 2

Proprietà e diritti reali. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: 624

75,00

Proprietà e diritti reali. Volume Vol. 1

Proprietà e diritti reali. Volume Vol. 1

Libro

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: 768

Il primo volume analizza in maniera completa ed approfondita la disciplina generale della proprietà, così come delineata nel codice civile e nella Costituzione, soffermandosi poi su altri istituti, quali le distanze legali, i rapporti di vicinato, la proprietà dello Stato, la multiproprietà, la disciplina dei parcheggi, i modi di acquisto della proprietà, il diritto di superficie e l'enfiteusi, e attraverso l'analisi della materia anche dal punto di vista fiscale.
75,00

Gli acquisti a non domino. Antiche matrici e prospettive attuali

Gli acquisti a non domino. Antiche matrici e prospettive attuali

Marina Frunzio, Paolo Ferretti, Peter Gröschler, Geo Magri, Lorenzo Balestra, Marta Cenini, Laura Di Bona

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2022

pagine: 267

Un confronto tra studiosi di levatura internazionale su un tema affrontato anche in ottica comparatistica. La scelta di organizzare un momento di riflessione sugli acquisti a non domino tra antico e presente, si fonda sulla necessità di tornare su un tema per così dire ‘classico’, a distanza di decenni dai corposi studi di Luigi Mengoni per un verso e, ancor di più, dalle grandi monografie dei maestri giusromanisti dell’ ‘800 e della prima metà del ‘900 dall’altro, quando ormai la dottrina, sia civilista che romanista, sembra viaggiare, con le recenti ricerche, verso nuovi e inesplorati orizzonti, come il processo telematico o la responsabilità connessa all’intelligenza artificiale. Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi nel 2020 presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Urbino e che ha visto un articolato confronto tra studiosi di levatura internazionale sul difficile tema, affrontato anche in un’ottica di carattere comparatistico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.