Libri di Lorenzo Parodi
Grandi famiglie del capitale
Lorenzo Parodi
Libro: Copertina rigida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2010
pagine: 378
Alla base del complessivo lavoro di scavo scientifico di Lorenzo Parodi è una sua stessa osservazione: "dovendo fare la storia della sua classe, il partito non può prescindere dalla storia della classe antagonista". Data la vocazione storica della borghesia alla costituzione del mercato mondiale, connaturata alla natura stessa del capitalismo, la presente opera costituisce la logica prosecuzione degli "Studi sullo sviluppo del capitalismo in Italia", avendo per oggetto alcuni grandi gruppi la cui parabola si è intrecciata con quella di intere dinastie, appunto alcune "Grandi famiglie del capitale" mondiale, alcuni uomini diventati nel tempo "il capitalista" per antonomasia: i Guggenheim, i Rockfeller, i Ford, i Rothschild... L'indagine sul loro ruolo, attraverso lunghi archi temporali, diviene testimonianza di come il capitalista sia una funzione del capitale e delle sue leggi assai più di quanto il capitale non sia un creazione del capitalista. Ne viene rafforzata la consapevolezza scientifica di come il capitalismo sia solo una fase della storia umana, di come solo per la durata di questa fase vizi e virtù del capitalista abbiamo diritto storico all'esistenza.
Studi sullo sviluppo del capitalismo in Italia. Volume 3
Lorenzo Parodi
Libro: Copertina rigida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2010
pagine: 442
Anche il terzo volume degli studi sulla storia del capitalismo italiano spazia dalla riflessione di lungo periodo ai nodi più recenti di una trama sempre vagliata sullo sfondo del mercato mondiale. Dalla dialettica di decadenza e sviluppo che già nel '600 contrassegna, nella penisola, il nuovo modo di produzione, a quella tra innovazione e ritardo tecnologico che, anche nei tempi più recenti, palesa i "vincoli esterni" dello sviluppo italiano. Largo spazio ha l'indagine su un fronte come quello finanziario e bancario, oggi al centro del dibattito su una crisi globale che ha squassato il mondo. Innumerevoli sono i riferimenti a temi di stretta attualità. Vale per il modo in cui il fascismo affrontò la crisi del 1929, oggi costantemente evocata a pietra di paragone, come per il ruolo che in quelle circostanze ebbero a giocare la Banca centrale, la politica monetaria e il sistema del credito. Persino una "questione settentrionale", argomento di un dibattito sempre rinnovato ma spesso povero di consistenza, trova qui riferimenti che ne indicano le radici nelle guerre economiche degli anni '70 del secolo scorso.
Studi sullo sviluppo del capitalismo in Italia. Volume 2
Lorenzo Parodi
Libro: Copertina rigida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2007
pagine: 476
Muovendo dal restauro della concezione marxista dell'importanza cruciale del credito, un'attenzione costante è rivolta al sistema bancario, alle condizioni specifiche del suo sviluppo in Italia, al suo condizionamento da parte del mercato mondiale, al suo nesso con le battaglie monetarie in cui l'imperialismo italiano si è trovato coinvolto. Un secondo piano di ricerca riguarda le grandi guerre industriali che hanno attraversato il secolo scorso giungendo sino al nostro. La questione del capitalismo di Stato è trattata in stretta connessione con entrambe le precedenti, fino al suo ridimensionamento sotto la pressione del ciclo liberista. Un quarto filone riguarda i protagonisti delle battaglie, gli uomini le cui qualità, debolezze, passioni e volontà sono state strumento del reale dispiegarsi della legge generale dello sviluppo capitalistico. Da ultimo, ritorna costantemente l'interesse per le ideologie, per le forme attraverso cui uomini e classi hanno travestito i propri interessi, per il modo con cui hanno impugnato nelle proprie battaglie i materiali di pensiero ereditati dal passato e li hanno riconsegnati, trasformati dall'uso, alle generazioni successive.