Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loris Pasinato

Sensibilità totale. Storie di sentinelle ambientali

Sensibilità totale. Storie di sentinelle ambientali

Libro

editore: OM

anno edizione: 2025

pagine: 176

18,00

Escolios a un texto implícito. Ediz. italiana. Volume Vol. 1-2

Escolios a un texto implícito. Ediz. italiana. Volume Vol. 1-2

Nicolás Gómez Dávila

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2021

pagine: 620

Dopo Pascal, Nietzsche e Cioran, anche Gómez Dávila è riuscito a conferire dignità teoretica all'aforisma. Con uno stile pointilliste, secco e pungente, il colombiano ci introduce alla sua filosofia della reazione contro un mondo moderno che non verrà punito, poiché «esso stesso è il castigo». Cattolico ma non dogmatico – persino critico nei confronti di una Chiesa piegata all'umanitarismo che, «pensando di aprire le braccia al mondo moderno, ha finito per aprirgli le gambe» – colto ma non accademico, Gómez Dávila passa in rassegna, per sconfessarle, le principali ideologie della modernità. Democrazia, positivismo, storicismo, determinismo, progressismo: sono per il colombiano panacee consolatorie dai risvolti peggiori dei problemi a cui vogliono porre fine. Con l'ironia e la sottigliezza di una sensibilità umile ma aristocratica al tempo stesso, Gómez Dávila ci offre, in quest'epoca dove tutto è voluminoso ma «niente è monumentale», un'opera che assomiglia a un santuario dedicato all'intelligenza, poiché l'umanità «stima soltanto chi lascia qualcosa di inutile: un'idea, una poesia, un tempio», mentre «la ruggine corrode la gloria degli insigni idraulici di questo secolo». Introduzione di Alessio Mulas.
25,00

Escolios a un texto implícito. Ediz. italiana. Volume Vol. 1

Escolios a un texto implícito. Ediz. italiana. Volume Vol. 1

Nicolás Gómez Dávila

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2017

pagine: 446

«Tra poche parole è difficile nascondersi, come tra pochi alberi»: con questa convinzione Gómez Dávila distilla i suoi fulminanti aforismi sulla modernità, sulla democrazia, sul progresso, sull'ugualitarismo, per dare forma a un pensiero che si erga a «rifugio contro l'inclemenza dei tempi». Pubblicati in cinque volumi tra il 1977 e il 1992, gli "Escolio" sono stati portati all'attenzione del pubblico italiano grazie a Franco Volpi, che nel 2001 e nel 2007 ne ha curato per Adelphi degli assortimenti parziali. Ora l'opera di Gomez Dávila, questa summa del pensiero reazionario, torna alla luce nella sua interezza. Con la traduzione di Loris Pasinato (già traduttore delle "Notas") riprende vita la raccolta di sentenze in cui il filosofo colombiano raggiunge vette solcate solo da filosofi del calibro di Platone, Nietzsche e Cioran. Con questo mosaico di aforismi, glosse, scolii, Gómez Dávila ci dona un manuale – a tratti ironico, a tratti mistico – per sopravvivere al mondo moderno. Prefazione di Gennaro Malgieri, introduzione di Gabriele Zuppa e postfazione di Antonio Lombardi.
15,00

Notas. Ediz. italiana

Notas. Ediz. italiana

Nicolás Gómez Dávila

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2019

pagine: 425

«Le Notas hanno un valore documentale incalcolabile: ci permettono di entrare nel laboratorio di Gómez Dávila, di osservare i suoi movimenti creativi sin dal loro inizio, di capirne lo spirito, intuirne la genialità e di gustarne lo stile già inconfondibile, costruito su dei fulminanti cortocircuiti linguistici e mentali. Le Notas, insomma, ci danno la chiave speculativa, poetica e a volte personale e biografica per immedesimarci nella prospettiva gomezdaviliana». Introduzione di Franco Volpi.
22,00

Escolios a un texto implícito. Ediz. italiana. Volume Vol. 2

Escolios a un texto implícito. Ediz. italiana. Volume Vol. 2

Nicolás Gómez Dávila

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2018

pagine: 353

Dopo Pascal, Nietzsche e Cioran, anche Gómez Dávila è riuscito a conferire dignità teoretica all'aforisma. Il colombiano ci introduce alla sua filosofia della reazione contro un mondo moderno che non verrà punito, poiché «esso stesso è la punizione». Cattolico ma non dogmatico, colto ma non accademico, più antimoderno di ogni antimoderno, Gómez Dávila si erge a inquisitore del pensiero progressista, dei suoi falsi miti, dei suoi profeti. Il risultato è un'opera monumentale. Un tempio di sentenze cementate dal silenzio che separa ogni aforisma: «un rifugio contro l'inclemenza dei tempi». Pubblicati in Colombia tra il 1977 e il 1992 in cinque volumi, gli Escolios sono stati portati all'attenzione del pubblico italiano grazie a Franco Volpi, che nel 2001 e nel 2007 ne ha curato per Adelphi alcuni assortimenti parziali. Ora l'opera di Gómez Dávila torna alla luce nella sua interezza. Con questo secondo dei cinque volumi, il lettore potrà inoltrarsi in una foresta di poche parole, dove «è difficile nascondersi, come tra pochi alberi». Introduzione di Alfredo Abad.
15,00

Israele popolo-contatto. Per una storia della relazione tra un falso dio chiamato Yahweh e il «popolo eletto»

Israele popolo-contatto. Per una storia della relazione tra un falso dio chiamato Yahweh e il «popolo eletto»

Salvador Freixedo

Libro: Libro in brossura

editore: Risveglio

anno edizione: 2016

pagine: 190

Un libro rivelazione, forse l'opera risolutiva dell'intera ricerca di Salvador Freixedo. Un'analisi sul controllo di forze occulte e non umane sull'intero genere umano, mediante lo studio di una delle manipolazioni più eclatanti mai perpetrate, quella sul popolo ebraico.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.