Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Bucciantini

Cresciuto con Enrico Berlinguer

Cresciuto con Enrico Berlinguer

Luca Bucciantini

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2024

pagine: 312

«[...] Quello che sto per dirvi serve soltanto a farvi comprendere l’uomo e il politico Enrico Berlinguer, due figure unite e indissolubili, due figure che non avrebbero mai potuto esistere in modo scisso. L’una, senza l’altra, non avrebbe avuto alcun senso di esistere. L’una, senza l’altra, non ci avrebbe mai potuto regalare quel dono, appunto, Enrico Berlinguer. [...]» (l'autore)
18,00

Il tredicesimo senso. Quelli della terza B

Il tredicesimo senso. Quelli della terza B

Luca Bucciantini

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2020

pagine: 248

«In questo romanzo l’autore Luca Bucciantini, con stile fluido, elegante, preciso, trascina il lettore in una storia ricca di introspezioni e spunti riflessivi. Il comune denominatore è il rispetto dell’individualità, l’ineluttabile affermazione delle attitudini personali come mezzo per dare luce all’essere “unico e irripetibile” che è in ognuno di noi. L’amore, inteso nella sua accezione più profonda, non manca di tirare le fila nelle vicende del protagonista, che si confronta con un mondo variegato di persone, in un precario equilibrio tra l’umanità più sentita e l’aridità più meschina, come solo nella vita reale avviene.» (dalla prefazione di Patrizia Vallavanti)
14,00

Riflessi unici

Riflessi unici

Luca Bucciantini

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 80

Parole distese, nella cadenza di un equilibrio maturo e sistematico, adempiente a trasmettere emozione attraverso il filtro di una personale e meticolosa riflessione, in un lirismo controllato, ma delicato, elegante, che rifiuta ogni abuso e che inequivocabilmente non si distacca mai dal più dolce calore umano. Nelle liriche, si canta una presenza alla vita e nel mondo che trova il proprio primo respiro nella comprensione del fatto che esistere rappresenti, prima di ogni altra cosa, una precipua esigenza di notare, di sentire insieme, di far scintillare; da un ascolto sì privo di pregiudizio ma fiero della propria unica storicità, un principio di empatia con gli altri. Accanto alla contezza della reiterata trasformazione come basilare elemento di costituzione di ogni attimo della vita, trova spazio il pensiero intimistico, mai lasciato in balia di una angustiata deriva malinconica, bensì riconosciuto nella propria discreta essenza costruttiva del presente, e soprattutto di un futuro a cui orientarsi con trasparente coraggio. Il ripiegamento introspettivo, in necessari istanti da attraversare senza abbandonare la coscienza di sé e senza farsi spaventare dal vuoto, affianca l'affermazione del bisogno imprescindibile di una limpida libertà individuale non distinguibile dal più stretto significato dell'umanità. La poesia di Luca Bucciantini, con la sobrietà di colori espressivi che non depauperano la passione nella superficialità, è capace di tratteggiare significati pregnanti ai dettagli del quotidiano, in un complesso fenomeno di mosaici semplici.
12,00

L'elmo bianco

L'elmo bianco

Luca Bucciantini

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2017

pagine: 224

«A tal proposito, questo è il tuo casco o elmo, come lo vuoi chiamare. Vedi? C'è scritto da una parte il tuo nome e dall'altra il nome dell'azienda dove lavori. Quando andiamo fuori dall'officina, al lavoro sul porto o sulle navi, o dentro la Magona, o dentro le acciaierie, questo te lo devi sempre portare con te. Devi far conto che lavorare è come andare in battaglia. Hai mai visto un cavaliere o un soldato andare in battaglia senza elmo? Ecco, fai finta di essere un cavaliere e che questo sia il tuo elmo. Perché quando passi sotto una gru, o sei nella stiva di una nave e sei più in basso di venti o trenta metri, anche un dadino da dieci millimetri ti può sfondare la testa come un proiettile, e l'unica possibilità che hai di salvarti è avere in testa il tuo elmo. È chiaro?»
14,00

Autoritratto

Autoritratto

Luca Bucciantini

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2017

pagine: 64

"Arriva un momento nella vita, dove ogni uomo ha bisogno di guardarsi allo specchio. Ma uno specchio che riesca a riflettere in profondità, che riesca a farci vedere ciò che siamo stati, e ciò che siamo diventati. Da quello che vedremo, potremo fare il bilancio della nostra vita. È solo allora che sapremo se siamo stati dalla parte giusta della vita, o se avremo sprecato il nostro tempo inutilmente..." (Luca Bucciantini)
12,00

Il sogno perso

Il sogno perso

Luca Bucciantini

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2014

pagine: 154

Avere un sogno, significa avere la speranza. La speranza di Luca, era quella di riuscire a creare qualcosa, che desse speranza anche agli altri. Il fuoco, che ardeva dentro di lui, era il fuoco dell'imprenditore. Forse all'inizio, non ne era neppure consapevole, ma con l'andare del tempo, scoprirà l'essenza di quella parola. Ma cosa vuol dire, oggi, essere imprenditore? Per Luca, intanto, bisognerebbe capire il significato, della parola imprendere: Imparare, apprendere, comprendere, dare inizio a un'opera, alla ricerca e alla costruzione di qualcosa, (imprendere a fare, imprendere a scrivere, imprendere a parlare). E conseguentemente, cercare in quel significato, il senso dell'essere imprenditore. Luca avrebbe voluto, che chiunque si fosse apprestato a fare impresa, avesse prima di tutto, capito questo senso. Capire, che dietro ogni impresa, c'è un uomo e che spesso, l'immagine della propria azienda, lo rappresenta. Questa è la storia di un uomo, e di un imprenditore, che insegue il proprio sogno e che in quel sogno, dona tutto se stesso. Un sogno, che si addentra sempre più, nei meandri di un mondo, avido esclusivamente di denaro. Dove un imprenditore, si scontra in modo viscerale, con un sistema, che negli ultimi vent'anni ha ritenuto, di non percorrere la strada della cultura, del bisogno di moralità, dell'etica professionale, della formazione delle nuove generazioni.
14,00

Semplice come una vita

Semplice come una vita

Luca Bucciantini

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2014

pagine: 160

"Ho provato a raccontare una storia. È la storia di una vita semplice ma intensa, che si intreccia con altre vite, alcune più vicine, altre più lontane, ma tutte vivono, attraverso la memoria, prima quella di mia madre e poi la mia, e tutte fanno parte di un unico progetto, che parte da lontano ed arriva ai giorni nostri, con umiltà e verità. Una verità che a volte non vorremmo ascoltare, ma che non possiamo rinnegare, perché quella stessa storia e quella stessa verità sono ciò che ci ha resi così come siamo, con le nostre qualità e i nostri difetti. L'ho scritta, cercando il bambino che è rimasto in me. Il bambino, che guarderebbe, descriverebbe e amerebbe i propri genitori, cercando semplicemente di capire".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.