Libri di Luca Garbinetto
I diaconi, custodi del servizio della Chiesa
Luca Garbinetto
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 88
Il libro riflette sull’identità e il ruolo dei diaconi permanenti, facendo tesoro di sessant’anni di esperienze e basandosi su una solida teologia imperniata sul legame indissolubile con il servizio. Luca Garbinetto sottolinea che il diaconato può essere compreso non isolatamente, ma solo in relazione alle altre vocazioni ecclesiali (presbiteri, laici e consacrati): in quest’ottica egli delinea una visione sinodale di Chiesa che, basata sulla comune grazia battesimale, valorizza l’originalità di ogni soggetto, in una dialettica di rapporti creativi e incarnati. La figura del diacono non si limiterà, così, a una funzione specifica, ma sarà testimone e animatore di una comunità missionaria e in uscita. La prospettiva pastorale del libro mira a superare una visione piramidale della Chiesa, promuovendo anzi una comunità attenta alle periferie esistenziali dell’umanità, radicata nella Parola e capace di rispondere alle esigenze del mondo contemporaneo. Il diacono è chiamato, in particolare, a stimolare un rinnovamento coraggioso delle prassi pastorali, per renderle più adatte al contesto attuale.
Il tesoro nel campo. Commento ai Vangeli delle domeniche e feste. Anno liturgico B
Luca Garbinetto
Libro
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 216
Preti e diaconi insieme. Per una nuova immagine di ministri nella Chiesa
Luca Garbinetto
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 96
Questo libro affronta il tema del diaconato in stretta correlazione al presbiterato, ponendo i due gradi del ministero in una vitale e originale relazione di complementarietà. Il punto di partenza è l’esperienza concreta della congregazione religiosa Pia Società San Gaetano, formata da religiosi, preti e diaconi che condividono i voti di povertà, castità e obbedienza e vivono insieme in comunità assumendo in modo corresponsabile la cura delle parrocchie. In sintonia con le intuizioni conciliari, attraverso un percorso che attinge all’esperienza di oltre cinquant’anni si delinea un profilo del ministero ordinato che valorizza sia la comune radice sacramentale di diaconato e presbiterato sia le specificità, ricche di conseguenze dal punto di vista pastorale e teologico. Presentazione di Enzo Pretolino.
Diaconato e diaconia. Per essere corresponsabile nella Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 167
Una riflessione teologico-pastorale sui temi del ministero ordinato, della diaconia comune e della corresponsabilità ecclesiale, ma anche un’occasione per cogliere il sentire attuale della Chiesa. Sono i temi affrontati in questo volume, che raccoglie gli atti delle giornate di studio su «Diaconato e diaconia. Per essere corresponsabili nella Chiesa», organizzate a Vicenza il 27 e il 28 ottobre 2017, dalla Pia Società San Gaetano, dalle teologhe italiane, dalle suore Orsoline di Breganze, dalla Comunità del diaconato in Italia e dalla Diocesi di Vicenza.
Corresponsabili nella diaconia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 195
Questo libro propone una piccola, ma autentica, esperienza di Chiesa sinodale attraverso le relazioni, gli interventi dei partecipanti e i contenuti dei laboratori della terza edizione delle Giornate di studio dedicate a diaconia, ministerialità e corresponsabilità. Proprio nella Chiesa sinodale uomini e donne possono scoprire, esprimere e far crescere la propria specifica identità, mai svincolabile da una relazione di reciprocità che si traduce anche in responsabilità e apporti condivisi e rafforzati da un sincero desiderio di comunione.
Il diaconato: profezia di una Chiesa serva. Don Ottorino Zanon e i 50 anni del diaconato permanente
Luca Garbinetto
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
Nel 50° anniversario dall’ordinazione dei primi diaconi permanenti in Italia del dopo Concilio, tutti religiosi della Pia Società San Gaetano, congregazione a cui appartiene l’autore, il libro propone una serie di contributi sul tema del diaconato che sono stati presentati in diversi eventi organizzati per commemorare l’evento. Il volume si presenta come un mosaico di interventi, che intrecciano l’apporto di teologi sistematici come padre Antonio Escudero, salesiano, e don Roberto Repole, presidente uscente dell’Associazione Teologi Italiani, con l’approfondimento teologico pastorale dei membri della Pia Società, padre Luciano Bertelli e lo stesso padre Luca Garbinetto. Dalla figura biblica di Filippo diacono, fino alla proposta di una ministerialità condivisa e complementare tra preti e diaconi, l’itinerario proposto fa sue le maggiori acquisizioni del Concilio Vaticano II circa il diaconato, e suggerisce una comprensione del terzo grado del sacramento dell’ordine originale e ben fondata in prospettiva cristologica, ecclesiologica, escatologica. Ne risulta un percorso gustoso, che ha come filo conduttore il carisma di don Ottorino Zanon, fondatore della Pia Società San Gaetano, profeta del diaconato fin dagli anni ’40 nella Chiesa vicentina e promotore di una comprensione del diaconato stesso missionaria e profondamente radicata nell’esperienza spirituale del ministro. Le comunità di preti e diaconi della Pia Società, che continuano l’esperienza del carisma ottoriniano nella conduzione comunitaria della pastorale parrocchiale, sono un segno stimolante di un nuovo modo di comprendere e vivere la ministerialità ordinata nella Chiesa oggi. Il libro è arricchito dalla preziosa e lucida presentazione di Mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola, già apprezzato teologo del ministero ordinato e amico dei religiosi della Pia Società.
Una ministerialità sinodale. Diaconato e matrimonio, equipe pastorali, gruppi ministeriali: questioni di attualità
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 104
I testi raccolti in questo libro propongono le riflessioni dell’edizione 2019 di due giornate di studio che alcune realtà ecclesiali propongono ogni anno per condividere un cammino di ricerca e di approfondimento su questioni di attualità nella Chiesa. Si tratta della Pia Società San Gaetano, congregazione religiosa di preti e diaconi; della Famiglia di don Ottorino, che si ispira al carisma del venerabile don Ottorino Zanon (1915-1972); delle Suore Orsoline di Breganze, che hanno ispirato l’associazione «Presenza Donna»; delle teologhe italiane; della Comunità del diaconato in Italia (con l’appoggio del Coordinamento dei diaconi del Triveneto); della Diocesi di Vicenza.
Diaconia della Chiesa per la vita del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 88
Per il ministero diaconale, chiamato ad animare le comunità locali nella carità in comunione con i presbiteri, si è aperta una stagione nuova. I contributi raccolti in questo volume attingono all'esperienza e alla riflessione condivisa di diverse realtà ecclesiali, che approfondiscono insieme il senso della diaconia nella Chiesa e il ruolo dei ministri ordinati. La prospettiva degli interventi attraversa l'Italia da nord a sud, con il coordinamento dei religiosi della Pia Società San Gaetano, congregazione composta da preti e diaconi a servizio delle diocesi. La diaconia della Chiesa per la vita nel mondo non può prescindere oggi dai profondi cambiamenti legati alla pandemia. Il volume propone anche spunti per comprendere il ruolo della comunità cristiana dentro le nuove povertà, in particolare a partire dall'esperienza concreta di diaconi impegnati nel servizio alle periferie esistenziali dell'umanità.
Diaconi e preti insieme: una leadership sinodale
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 202
I preti e i diaconi, come collaboratori dei vescovi, sono i leaders riconosciuti della Chiesa, chiamati per vocazione e per imposizione delle mani a esercitare la guida delle comunità cristiane. Ma l’espressione leadership, nella cultura contemporanea, rimanda spesso a modalità di esercizio dell’autorità che non sembrano coerenti con il vangelo. Una comprensione della leadership eccessivamente centrata sui talenti del singolo, che possono generare dinamiche manipolative o autoritarie, stride con il mandato del Signore ai suoi discepoli di essere servi. Come tenere insieme questa tensione? Come comprendere e vivere una leadership di servizio? È possibile esercitare una leadership condivisa tra figure ministeriali diverse? Quali trasformazioni sono necessarie nella Chiesa perché sia davvero sinodale? E in tutto questo, qual è lo specifico del diacono, figura innovativa che obbliga tutti i membri della Chiesa a ripensarsi in nuove dinamiche relazionali
La misura traboccante. Commento ai Vangeli delle domeniche e feste. Anno C
Luca Garbinetto
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 216
Vive in comunità, condividendo la cura di una parrocchia, occupandosi di pastorale, spiritualità e formazione a più livelli, in particolare nell’animazione alla diaconia nella Chiesa. Nei commenti di p. Luca emerge spesso l’urgenza pastorale di una nuova evangelizzazione, che raggiunga i pagani del nostro tempo (anche tra i cristiani!). Così come l’evangelista Luca si rivolgeva a coloro che provenivano dal paganesimo, proponendo un itinerario che conduca il cristiano a salire verso Gerusalemme, la città santa, la sposa che simboleggia la Chiesa, nuovo popolo di Dio, ma anche la presenza di Dio stesso, anche noi siamo chiamati a percorrere lo stesso cammino di Gesù e con Gesù. Nella schiera dei poveri e peccatori, da Lui salvati e prediletti, ci siamo anche noi che iniziamo un nuovo anno liturgico insieme a questo Vangelo, lampada ai nostri passi.
Il sale della terra. Commento ai Vangeli delle domeniche e feste. Anno A
Luca Garbinetto
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 256
Per Matteo, che scrive a una comunità nascente di origine giudaica, Gesù stesso è la Parola, la nuova Legge che porta a compimento l’Alleanza antica. I commenti di padre Luca ai vangeli delle domeniche e delle feste dell’anno liturgico A ci accompagnano, passo a passo, tra le delizie e le esigenze del Nuovo Patto di amore, che Dio realizza in pienezza nella persona e nell’offerta di Gesù. Come l’evangelista, anche padre Luca scrive dentro una comunità e per una comunità: in questo senso, è un uomo di Chiesa. Intrecciando l’intensità poetica della contemplazione e l’attenzione alla quotidiana esperienza di ogni uomo e donna desiderosi di conoscere Dio, padre Luca suggerisce di fare dell’ascolto della Parola un incessante processo di conversione. La lettura orante che ci propone contribuisce a far sì che il sale dello Spirito impregni i cuori degli ascoltatori obbedienti del Vangelo, per modellarli secondo la verità manifestata nell’Uomo-Dio. (dalla Presentazione)