Libri di Luca Lussardi
Mathematical methods lectures of analysis
Luca Lussardi
Libro: Libro rilegato
editore: CLUT
anno edizione: 2022
pagine: 200
Metodi matematici per l'ingegneria
Marco Codegone, Luca Lussardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
La seconda edizione di Metodi matematici per l’ingegneria rivisita i contenuti della prima, ai quali si aggiunge una parte del tutto nuova di esercizi alla fine di ogni capitolo, con soluzioni online di quelli a risposta aperta. I capitoli, presentati in modo da mettere in luce la concatenazione logica degli argomenti, sono otto. Numeri complessi (cap. 1) è un primo capitolo di richiamo sui numeri e sulle serie in campo complesso; Serie di Fourier (cap. 2) tratta argomenti legati alla serie di Fourier, sottolineandone la presentazione nella forma dell’esponenziale complesso e le proprietà analoghe a quelle delle trasformate di Fourier; Funzioni analitiche (cap. 3) e Residui e applicazioni (cap. 4) mettono in evidenza i fondamenti dell’analisi complessa, gli sviluppi di Taylor e di Laurent e forniscono un metodo per classificare le singolarità isolate e calcolare i residui, anche in vista della antitrasformata di Laplace di funzioni razionali; Distribuzioni (cap. 5) privilegia una comprensione delle distribuzioni come funzioni generalizzate, cioè come limite opportuno di funzioni o come derivata, in un senso nuovo, di funzioni. Infine i tre capitoli dedicati alle trasformate mostrano come, da poche trasformate ottenute con la definizione, grazie alle proprietà, si possano calcolare in modo semplice molte trasformate interessanti per le applicazioni. Nel capitolo Trasformata di Fourier (cap. 6) la convoluzione con il treno di impulsi è lo strumento che consente di presentare la trasformata di Fourier di segnali periodici e di vederne il legame con la serie di Fourier; Trasformata di Laplace (cap. 7) presenta la trasformata di Laplace bilatera, nei suoi legami con la trasformata di Fourier, e ne discute il dominio, con qualche cenno alla trasformata unilatera; è segnalata qualche applicazione ai modelli ingresso-uscita di tipo differenziale e all’uso delle trasformate in tali modelli; il breve capitolo Trasformata Zeta (cap. 8) conclude l’opera.
Un'introduzione alla teoria della relatività
Arrigo Amadori, Luca Lussardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 132
Il presente volume, soprattutto a scopo didattico, costituisce un'introduzione ai fondamenti della teoria della relatività, sia ristretta che generale. Il formalismo matematico utilizzato è rappresentato dal calcolo tensoriale, ampiamente sviluppato nel testo secondo l'impostazione classica data dai fondatori del calcolo stesso. Prerequisiti per la lettura: buona conoscenza di analisi matematica, di meccanica analitica e di fisica generale.
Esercizi di analisi matematica. Esercizi svolti di analisi matematica per le facoltà di ingegneria
Luca Lussardi
Libro
editore: Matematicamente.it
anno edizione: 2012
Nozioni teoriche di base ed esercizi svolti di analisi matematica per le facoltà a indirizzo scientifico.