Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Marfé

Yes, we Trump! Chi riuscirà a fermarlo?

Yes, we Trump! Chi riuscirà a fermarlo?

Luca Marfé

Libro: Copertina morbida

editore: Paesi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

Con prefazione di Federico Rampini e postfazione di Giulio Terzi di Sant'Agata, due dei massimi conoscitori della politica americana, il giornalista del Mattino e Vanity Fair in questo saggio risponde alla domanda che tutto il mondo si pone, analizzando i cambiamenti politici, economici e sociali degli USA per descrivere l'epopea trumpiana e la corsa alle presidenziali 2020. Un'analisi del presente efficace e un Donald Trump tratteggiato nei suoi aspetti peculiari, dall'estetica alla sostanza della politica interna ed estera.
18,00

Yes, we Trump! Chi riuscirà a fermarlo?

Yes, we Trump! Chi riuscirà a fermarlo?

Luca Marfé

Libro

editore: Paesi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Con prefazione di Federico Rampini e postfazione di Giulio Terzi di Sant'Agata, due dei massimi conoscitori della politica americana, il giornalista del Mattino e Vanity Fair in questo saggio risponde alla domanda che tutto il mondo si pone, analizzando i cambiamenti politici, economici e sociali degli USA per descrivere l'epopea trumpiana e la corsa alle presidenziali 2020. Un'analisi del presente efficace e un Donald Trump tratteggiato nei suoi aspetti peculiari, dall'estetica alla sostanza della politica interna ed estera.
10,00

Il divario globalizzazione, emigrazione e Sud

Il divario globalizzazione, emigrazione e Sud

Luca Marfé, Emanuele Schibotto

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 94

L'Italia e le sfide degli anni a venire. Un percorso intimamente legato alla globalizzazione, ai suoi effetti ed altrettanto connesso con la questione meridionale. Ciò che nel libro viene denominato il "divario". "Globalizzazione" e "Meridione": due parole di uso comune ancorché scarsamente comprese e studiate. Così come non pienamente compreso è il divario, ossia la frattura economica, storica e culturale tra il Nord e il Sud della Penisola. Attraverso il prisma della retrospettiva storica emerge altresì il ruolo che l'emigrazione ha avuto nel delineare due realtà geograficamente così vicine, ma strutturalmente così lontane. Il presente volume ruota attorno a questi concetti, auspicando di offrirne una visione chiara, originale e soprattutto utile a dare vita ad un dibattito in seno alla società civile che abbia come tema le divergenze interne al Paese e le loro potenzialità inespresse. Il Sud, in buona sostanza, è solamente un problema oppure potrebbe rivelarsi la soluzione per il rilancio dell'economia italiana? Una colossale risorsa stretta nella morsa di alcune note difficoltà, cui sono però direttamente collegati cospicui margini di sviluppo. Un potenziale straordinario che potrebbe davvero fare la differenza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.