Libri di Luca Pavolini
Ideologia e protesta popolare. Dal Medioevo alla Rivoluzione industriale
George Rudé
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 214
L'analisi originale di George Rudé abbraccia un vasto periodo, che va dal Medioevo all'inizio dell'età contemporanea, ma il suo obiettivo è la comprensione dell'intero insieme di idee e convinzioni che stanno alla base dell'azione politico-sociale, sia da parte della borghesia, sia delle altre classi sociali, con un approccio che tiene sempre conto delle riflessioni di Marx ed Engels. Dalla teoria che l'autore delinea emergono due aspetti fondamentali dell'ideologia della protesta, due costole dello stesso concetto: l'"intrinseco" e il "derivato". È attraverso lo studio della loro combinazione che Rudé rilegge, in brevi e intensi compendi, alcuni dei momenti più densi di significato per la storia del mondo occidentale, mostrando come il "fenomeno" della protesta si impadronisca delle masse e giunga così a giocare un ruolo davvero rivoluzionario.
La saggezza dell'Occidente. Panorama storico della filosofia occidentale nei suoi sviluppi sociali e politici
Bertrand Russell
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 432
Ideale complemento della notissima "Storia della filosofia occidentale", questo volume offre un panorama ampio e limpido delle principali questioni che i filosofi hanno discusso, seguendone gli sviluppi dalle origini del pensiero greco sino agli esiti novecenteschi. Forte della sua eccezionale capacità di sintesi e di una chiarezza espositiva insuperata, Russell ha realizzato uno straordinario «racconto» della storia della filosofia, indicandone l'alto valore come fonte inesauribile di risposte al fondamentale bisogno di senso dell'esistenza umana.
La saggezza dell'Occidente
Bertrand Russell
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2010
pagine: 428
Un volume che offre un ampio panorama delle principali questioni che i filosofi hanno discusso, seguendone gli sviluppi dalle origini del pensiero greco fino agli esiti novecenteschi. Forte della sua eccezionale capacità di sintesi e di una chiarezza espositiva insuperata, Russell ha realizzato uno straordinario "racconto" della storia della filosofia. Come dice lo stesso Russell nella sua prefazione: "Due cose possono essere dette per giustificare l'apparizione di un'ennesima storia della filosofia. In primo luogo, vi sono poche narrazioni che siano organiche e al tempo stesso di ampiezza ragionevole; in secondo luogo, la tendenza corrente verso una specializzazione sempre maggiore sta facendo dimenticare agli uomini i debiti intellettuali che essi hanno verso i loro predecessori". Prefazione di Piergiorgio Odifreddi.
Storia della filosofia occidentale
Bertrand Russell
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2004
pagine: 848
La più conosciuta sintesi divulgativa del pensiero filosofico, dall'antichità all'epoca moderna. Vero e proprio capolavoro di sintesi e di chiarezza espositiva, la Storia della filosofia occidentale si offre come un quadro completo dello sviluppo del pensiero filosofico, all'interno del quale i singoli pensatori sono collocati nel loro contesto storico e sociale a dimostrazione che l'opera di un filosofo non sorge mai isolata, bensì riflette ed elabora i pensieri e i sentimenti che sono comuni alla società di cui fa parte. L'opera di Russell, priva di difficoltà terminologiche e disquisizioni tecniche, rappresenta uno dei migliori e più conosciuti esempi di divulgazione filosofica.
Misticismo e logica e altri saggi
Bertrand Russell
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2021
pagine: 224
«La metafisica, ossia il tentativo di concepire il mondo come un tutto per mezzo del pensiero, si è sviluppata fin dall'inizio grazie all'incontro e al conflitto di due impulsi umani diversissimi, uno dei quali spinge gli uomini verso il misticismo, l'altro verso la scienza. Alcuni hanno raggiunto la grandezza attraverso uno solo di questi impulsi, altri attraverso l'altro. Ma i più grandi filosofi hanno sentito la necessità sia della scienza sia del misticismo: il tentativo di armonizzare le due cose ha riempito la loro vita; ed è ciò che, in tutta la sua ardua incertezza, fa sì che tanti considerino la filosofia qualcosa di superiore sia alla scienza sia alla religione.» La visione spregiudicata del mondo e delle sue leggi, l'aspirazione a una conoscenza senza limitazioni. Questa, in sintesi, la lezione di intelligenza e di civiltà impartitaci, attraverso i saggi qui raccolti, da uno dei più originali pensatori del Novecento.
L'ABC della relatività
Bertrand Russell
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2005
pagine: 198
"Tutti sanno che Einstein ha fatto qualcosa di sorprendente, ma pochi sanno che cosa abbia fatto esattamente." In questo classico della divulgazione scientifica, Russell ci rende comprensibili le teorie della relatività ristretta e generale e ci spiega con chiarezza e con un linguaggio privo di difficoltà terminologiche le loro applicazioni in innumerevoli campi.