Libri di Luca Trulli
Scusi, dov'è il bagno? Workshop per una nuova cultura dei bagni pubblici a Roma
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2017
pagine: 104
Questo volume contiene i risultati del Workshop "Scusi, dov’è il bagno?", svoltosi nel mese di ottobre 2016, nella sede del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, con il contributo organizzativo e formativo della APS Embrice 2030. Lo scopo del workshop, e di questa pubblicazione, è quello di sollecitare la formazione di una nuova cultura dei bagni pubblici a Roma, e di porre il problema alla scala nazionale. Disegni e testi rimangono a livello di una didattica avanzata, resa possibile da una Ricerca avviata nel 2013 da due architetti romani, Maria Spina e Gabriella Restaino, confluita in Embrice 2030 e successivamente accolta dall’Università. In area romana, gli unici bagni pubblici gratuiti di livello civile sono extraterritoriali: aeroporti e centri commerciali. La città diventa così la pubblica latrina dei poveri, come sa chiunque cammini attorno alla Stazione Centrale. Manca a progetti e scritti l’approccio energetico e di sostenibilità; essi hanno tuttavia localizzazioni concrete nella Città, alla quale si adattano con diversi possibili modelli applicativi: retail space ground floor (Fondaco), piccole piazze, mercati, aree parcheggio.
Architetture al cubo. Edizione 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 164
Architetture al Cubo nasce come un’iniziativa articolata in Giornate di Studio on site, focalizzate sul rapporto tra “progettazione e costruzione” che implementa l’offerta formativa del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. Il settimo volume di Architetture al Cubo raccoglie i contributi in merito alle architetture e le interviste ai progettisti in relazione al ciclo di conferenze promosso attraverso i progetti dei docenti del Dipartimento di Architettura - avvenute virtualmente - “Architecture in S3aming”, nel periodo pandemico da Covid-19, consentendo di traslare nella modalità a distanza il programma di visite che correda Architetture al Cubo sin dalla prima edizione (2014). Quanto raccolto nel volume, redatto e curato dai dottorandi del Dipartimento di Architettura, riflette l’orientamento didattico di quest’ultimo, che si fonda sull’interdisciplinarità come requisito necessario e che ricerca un equilibrio con il contesto sociale, economico e ambientale. I contributi raccolti, inoltre, sono tutti accomunati dalla capacità di coinvolgere diverse discipline, arricchendo la continuità ideologica del concetto di edilizia specialistica.

