Libri di Luca Valdonio
Managerialità generativa. 10 brevi riflessioni prima che sia di nuovo lunedì
Luca Valdonio
Libro: Libro in brossura
editore: Echos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
La sfida culturale globale chiede al management aziendale di compiere un passo decisivo verso un diverso modo di concepire ed esprimere la guida nelle Organizzazioni. L’approccio tradizionale, centrato su gerarchia e visione dualistica, ha delegato l’atto manageriale ai singoli, lasciando loro il compito di agire secondo competenze e capacità proprie, sostenuti dalla posizione di comando. In un’epoca a elevato tasso di incertezza, dove l’essere flessibili per aprirsi alle possibilità, e osservare con più occhi non per risolvere, ma per comprendere, rappresentano la via per orientarsi; la managerialità generativa emerge come un approccio rivoluzionario per creare le condizioni ecosistemiche di una compartecipazione consapevole a responsabilità diffusa. Attraverso dieci brevi riflessioni il libro offre un indirizzo culturale mirato e sperimentato, per passare alla managerialità quale atto sistemico, capace di condurre con l’esempio e la credibilità, ponendo la persona al centro. "Managerialità Generativa" è una lettura essenziale per i leader che aspirano a cogliere le sfide del presente, in modo autentico, prospero e sostenibile.
Più infinito. La generatività per orientare persone e organizzazioni alla vita
Luca Valdonio
Libro: Libro in brossura
editore: Societas
anno edizione: 2018
pagine: 128
«Immaginiamo gli assi cartesiani, X e Y. Sulle ascisse mettiamo le persone, sulle ordinate il loro perché. La risultante è una parabola che origina a zero e tende a più infinito. L’interazione fra le persone, nella danza dei loro perché, determina una curva tendente all'infinito. Questa parabola è la vita, il punto a più infinito è l’amore.» Questo libro è rivolto agli imprenditori affaticati che sono ancora al loro posto, ai manager alienati che sentono e si commuovono, ai dipendenti annullati che portano a casa la pagnotta, ai politici coraggiosi disposti a creare nuovi scenari di bene collettivo, alle casalinghe spesso sottovalutate, ai giovani annichiliti in cerca di speranze, agli anziani ripiegati che possono ancora donare esperienza, ai religiosi che assistono al lento svuotamento di un credo, ai medici che seguono una vocazione, e a tutti coloro che faticano per un bene superiore al proprio, per concedere vita e futuro. La generatività è scritta in ognuno di noi e ci orienta. Qualsiasi possibilità di trasformazione passerà dalla scelta e dall’impegno di ciascuno. Questo libro è rivolto a te.