Libri di Lucamaleonte
Bollicina e gli amici Buffi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Momo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 32
Audiolibro con la voce di Caterina Guzzanti. Copertina di Zerocalcare. Illustrazioni di Alessandra Carloni, Gio Pistone, Krayon, Ale Senso, Alice Pasquini, Ruxo, Lucamaleonte, Gojo, Titti Fruhwirth, ExitEnter. Questo libro può essere letto con le parole, con le PECS, ascoltato tramite audiolettura e seguito con le illustrazioni. Una principessa bollicina in fuga dai cattivi. Un gruppo di Buffi arriva in suo soccorso. Un’avventura che toglie il fiato. Un lieto fine strambo e surreale. Creata da un collettivo di autori «estremamente normali» (o «normalmente estremi»), come ci confida Ciampacavallo nell’introduzione, e da undici illustratori d’eccezione, arricchita dalla voce di Caterina Guzzanti in audiolibro, questa storia d’amore e solidarietà oltrepassa allegramente il confine che la società pone tra ciò che è normale e ciò che non lo è (o non lo sarebbe). Con questo libro Ciampacavallo, organizzazione che si occupa di disabili gravissimi, inaugura la collana CiampaLibri. Da circa 30 anni Ciampacavallo è attiva sul territorio di Roma nella realizzazione e promozione di progetti di integrazione delle persone con disabilità. Oggi Ciampacavallo è un’associazione e una cooperativa, Centro Diurno per utenti «gravissimi» convenzionato con Roma Capitale e un Centro Diurno Outdoor. Ciampacavallo è anche un allevamento di cavalli allo stato semibrado, molti dei quali salvati da situazioni di maltrattamento o deprivazione; un maneggio; un vivaio; una serigrafia e un laboratorio artigianale, tutti gestiti da gruppi di lavoro integrati, composti da utenti, psicologi, educatori, tirocinanti, istruttori di equitazione e volontari. Età di lettura: da 5 anni.
Colla 00139
Lucamaleonte
Libro: Libro in brossura
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 128
Agosto 2023: uno dei più caldi di sempre. Roma è deserta e chi non è fuggito è alle prese con i propri demoni. Luca di pensieri ne ha uno, ed è sui muri del suo quartiere che lo chiamano come le Sirene con Ulisse. Ma lui non sta rientrando a casa, non è legato al palo della sua nave e ha un telefono. Quindi chiama Marco, suo amico di vecchia data con lo stesso background e lo stesso codice di avviamento postale: il gioco è fatto. Uno fa la colla e l'altro fa le foto. Analogiche. E siamo subito vent'anni indietro, quando Montesacro era davvero periferia e la strada era davvero un palcoscenico. Colla 00139 è un divertissement di un artista e un fotografo. È un saluto a casa, perché quando si parte si torna sempre, prima o poi. È una dichiarazione d'amore a chi della propria passione ne ha fatto un mestiere.

