Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Cataldo

Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell'era della digital transformation

Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell'era della digital transformation

Lucia Cataldo, Marta Paraventi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: 352

La nuova edizione di questo manuale dedicato alla museologia e alla museografia contemporanee si presenta completamente aggiornata sia nella trattazione sia nelle scelte iconografiche. Il volume, che trasmette l'idea di museo come spazio aperto di formazione e di progettazione, in grado di evolversi con il pubblico pur nella salvaguardia della storia, affronta i temi trattati con un approccio multidisciplinare orientato alla dimensione digitale contemporanea. Tra i nuovi e i più recenti argomenti trattati si evidenziano in particolare i musei del futuro, i metodi di coinvolgimento dei nuovi pubblici e gli studi internazionali sulla progettazione del display museale e sulla User Experience. Viene inoltre posta grande attenzione anche alle nuove frontiere della comunicazione museale e del marketing. La nuova edizione appare infine innovativa in materia di management alla luce delle normative nazionali, dei documenti internazionali, dell'Agenda 2030 e dei contesti geopolitici, segnati da conflitti e pandemie. Arricchito da numerosi approfondimenti online, il testo è altresì disponibile in versione eBook+ a colori, per una migliore fruizione delle immagini.
37,90

Musei e patrimonio in rete. Dai sistemi museali al distretto culturale evoluto
24,90

Felici coincidenze. L'antico nello sguardo dell'arte contemporanea

Felici coincidenze. L'antico nello sguardo dell'arte contemporanea

Lucia Cataldo

Libro: Copertina morbida

editore: Simple

anno edizione: 2011

pagine: 102

Il testo propone una riflessione sul rapporto della contemporaneità con l'idea dell'antico, rapporto tormentato o misconosciuto, ma costantemente presente come cifra sotterranea nell'arte contemporanea. Rodin prima, poi Picasso e Modigliani, alcuni protagonisti dell'Arte Povera o della Transavanguardia e diversi artisti europei ed americani sono stati coinvolti in modalità diverse con le immagini e i significati del mondo classico o dell'arte rinascimentale. Il titolo - tratto da una frase di Alighiero Boetti sul rapporto fra gli artisti - evidenzia come nel saggio non sia delineata una linea "deterministica" o programmatica sulla citazione del passato, bensì un suggestivo intreccio di incontri, coincidenze e sguardi coscienti o inconsapevoli che danno all'autrice la possibilità di una riflessione nuova sull'arte antica e sul suo senso in seno all'attualità.
11,00

Percezione visiva e psicologia della percezione. Orientamento teorici ed applicazioni al campo dei beni museali

Percezione visiva e psicologia della percezione. Orientamento teorici ed applicazioni al campo dei beni museali

Lucia Cataldo

Libro: Copertina morbida

editore: Simple

anno edizione: 2010

pagine: 144

La proposta di Giulio Carlo Argan di istituire nelle Accademie di Belle Arti la materia "Teoria della percezione e psicologia della forma" conteneva, nell'articolata denominazione, espliciti riferimenti alla Teoria della Gestalt. Lo scopo dell'introduzione di questa materia fu quello di inserire nella formazione artistica dello studente una disciplina che trattasse in maniera scientifica gli aspetti legati alla percezione visiva dell'arte e dell'oggetto artistico.
16,00

L'insediamento «Appenninico» di Civita di Paterno (Potenza)
26,00

Dal museum theatre al digital storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione

Dal museum theatre al digital storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione

Lucia Cataldo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il libro presenta in modo completo tutti gli aspetti legati al termine 'teatro al museo': dalla sua storia e natura al suo rapporto con la comunicazione e l'educazione museale, alla sua relazione con l'esperienza dei visitatori e ovviamente - con il museo contemporaneo e il suo ruolo nella nostra società. Il teatro nel museo utilizza diverse modalità di rappresentazione: dalla narrazione allo storytelling, dall'interpretazione interattiva al digital storytelling e alla narrazione multimediale, dalla rievocazione storica e il teatro di ruolo, allo science show e la dimostrazione teatralizzata. "Ognuna di queste modalità riesce a interpretare i contenuti e a rivolgersi a diverse tipologie di pubblico, che si differenziano per l'esperienza pregressa, per la conoscenza posseduta, per gli interessi e le motivazioni con cui arrivano al museo. Quello che li accomuna è la curiosità che c'è nel voler apprendere e comprendere e l'importanza che ha il contesto personale di ciascuno nel rapporto con 'il nuovo'. [...] All'interno dei musei contemporanei, dove l'esperienza del visitatore è oramai al centro dell'attenzione, il teatro viene considerato come una potente risorsa per il coinvolgimento delle persone e per l'arricchimento della loro esperienza educativa. È un linguaggio che consente un approccio all'interpretazione dei contenuti sperimentale, creativa e con un forte impatto emotivo. In questa sua natura, rappresenta - e viene utilizzato come - uno strumento educativo.
26,00

Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea

Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea

Lucia Cataldo, Marta Paraventi

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2007

pagine: XVI-320

Il testo offre una visione globale sul museo contemporaneo, illustrando tutte le componenti della sua attualità (aspetti giuridici, gestione delle collezioni, nuove tipologie di musei, educazione museale, comunicazione e rapporto con il pubblico, problematiche della conservazione e del degrado), senza tralasciare i riferimenti alla sua genesi ed evoluzione storica. Ampio spazio è dato all'educazione museale e ai temi legati all'apprendimento che, all'interno del museo, assume connotazioni specifiche: altri approfondimenti riguardano l'utilizzo dei new media nella comunicazione e il rapporto percettivo fra lo spettatore e l'ambientazione delle opere e degli oggetti.
32,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.