Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Gizzi

Schemi di diritto amministrativo 2023

Schemi di diritto amministrativo 2023

Lucia Gizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 256

Aggiornato al D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici) e alla ultimissima giurisprudenza 2023. La Collana “Il Diritto in Schemi” intende fornire un utile supporto per l’apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l’attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un’agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; focus di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l’uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell’imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi.
23,00

Equipe medica e responsabilità penale

Equipe medica e responsabilità penale

Lucia Gizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il volume, inserito all'interno della Collana "Diritto e processo penale oggi", affronta gli aspetti giuridici relativi allo svolgimento dell'attività medico-chirurgica in équipe.
21,00

Il getto pericoloso di cose

Il getto pericoloso di cose

Lucia Gizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2008

pagine: XI-276

Argomenti tarttati: precedenti storici; orientamenti della dottrina e della giurisprudenza fino agli anni sessanta; l'interpretazione dell'art. 674 C.P. nell'attuale elaborazione dottrinale e giurisprudenziale; l'inquinamento elettromagnetico.
26,00

Giurisprudenza penale. Parte generale

Giurisprudenza penale. Parte generale

Lucia Gizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 304

I volumi costituiscono uno strumento indispensabile per i professionisti del diritto. Ambizioso obiettivo dei volumi (civile e penale) è quello di consentire uno studio sistematico e ragionato della giurisprudenza più recente, preceduto da un inquadramento dell'istituto e da un riepilogo dei principi pretori consolidati. L'opera ha, anche rispetto alle precedenti edizioni, una struttura assolutamente innovativa, che consente di coniugare approfondimento delle questioni e facilità di consultazione. Ogni capitolo è diviso in più parti: la prima parte ("Inquadramento dell'istituto") è dedicata all'inquadramento sistematico dell'istituto, con una breve trattazione della disciplina normativa; la seconda parte ("I principi pretori consolidati") è dedicata all'analisi del dibattito giurisprudenziale: sono illustrate le principali questioni giurisprudenziali controverse o risolte da interventi chiarificatori delle Sezioni Unite; la terza parte ("La giurisprudenza più recente") è dedicata all'illustrazione delle novità giurisprudenziali del 2013, mediante una ricostruzione delle questioni affrontate e delle soluzioni fornite dalla giurisprudenza di merito e, soprattutto, di legittimità. Gli argomenti trattati sono stati scelti dopo un'accurata selezione, in modo da assicurare una copertura completa della produzione giurisprudenziale più significativa e contemporaneamente una necessaria focalizzazione sulle questioni più rilevanti.
27,00

Giurisprudenza penale. Parte generale

Giurisprudenza penale. Parte generale

Lucia Gizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2010

pagine: 577

I volumi di Giurisprudenza ragionata costituiscono uno strumento indispensabile per i professionisti del diritto. Ambizioso obiettivo dei volumi (civile e penale) è quello di consentire uno studio sistematico e ragionato della giurisprudenza più recente, preceduto da un inquadramento manualistico delle questioni. L'opera ha una struttura che consente di coniugare approfondimento delle questioni e facilità di consultazione. Ogni capitolo è diviso in due parti: la prima parte ("La ricostruzione") è dedicata all'inquadramento sistematico della questione, con una breve ma esaustiva trattazione della disciplina normativa, dei consolidati orientamenti interpretativi e dei problemi analoghi o collegati; la seconda parte ("Questioni aperte") è dedicata all'analisi del dibattito giurisprudenziale. Sono individuate ed illustrate le questioni giurisprudenziali controverse o risolte da recentissimi interventi chiarificatori delle Sezioni Unite. Per ciascuna questione sono evidenziate le tesi contrapposte ed i principali argomenti a sostegno. Gli argomenti trattati sono stati scelti dopo un'accurata selezione, in modo da assicurare una copertura completa della produzione giurisprudenziale più significativa e contemporaneamente una necessaria focalizzazione sulle questioni più rilevanti.
40,00

Giurisprudenza penale. Parte generale

Giurisprudenza penale. Parte generale

Lucia Gizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2009

pagine: 527

I volumi di Giurisprudenza ragionata costituiscono uno strumento indispensabile per i professionisti del diritto e per i partecipanti ai concorsi più impegnativi. L'opera ha una struttura che consente di coniugare approfondimento delle questioni e facilità di consultazione. Ogni capitolo è diviso in due parti: la prima parte ("La ricostruzione") è dedicata all'inquadramento sistematico della questione, con una breve ma esaustiva trattazione della disciplina normativa, dei consolidati orientamenti interpretativi e dei problemi analoghi o collegati; la seconda parte ("Le questioni aperte") è dedicata all'analisi del dibattito giurisprudenziale. Sono individuate ed illustrate le questioni giurisprudenziali controverse o risolte da recentissimi interventi chiarificatori delle Sezioni Unite. Per ciascuna questione sono evidenziate le tesi contrapposte ed i principali argomenti a sostegno.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.