Libri di Lucia Pillon
Il Collio
Lucia Pillon, Valentina Brunello, Massimo Crivellari
Libro: Copertina rigida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 271
Nelle parole dell'autrice Lucia Pillon: "Si vorrebbero ali di cherubino come quelle affrescate nei presbiteri delle chiese, rosse e vibranti di carità, per librarsi in volo sulle colline coperte di vigne e di boschi, disposte in emozionante ascesa." Non saranno però le ali a consentire questo percorso ai lettori, bensì un connubio di testi e fotografie in grado di comunicare il sentimento e il sogno necessari per accostarsi al mistero dei paesaggi del Collio, in sloveno Brda, Cuèi in friulano, in den Ecken in tedesco. Un viaggio, appunto, tra luoghi che hanno conosciuto la generosità della natura che li ha cesellati e le opere dell'uomo, dedite alla pace come nel caso delle generazioni di contadini e talvolta alla guerra, fossero le scorrerie turche o le Guerre mondiali. La bellezza degli scenari paesaggistici si accompagna agli scorci d'arte e alle altre testimonianze antropiche, a ornamento di una terra celebre oggi anzitutto per l'eccellenza del gustare la vita anche a tavola.
L'archivio della famiglia Degrazia I
Lucia Pillon
Libro: Copertina morbida
editore: Società Filologica Friulana
anno edizione: 2010
pagine: 230
Palazzo Coronini-Cronberg, Gorizia
Beatrice Di Colloredo Toppani, Lucia Pillon
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1997
pagine: 148
Gorizia millenaria. Ediz. italiana, slovena, tedesca e inglese
Lucia Pillon, Roberto Kusterle
Libro
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 279
Gorizia. Storia e immagini
Lucia Pillon
Libro: Copertina rigida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 299
Il territorio isontino ha posseduto da sempre un carattere di frontiera e zona di scambi, sito di grande valenza strategica. È un carattere che gli deriva dalla stessa conformazione geografica: qui le Prealpi Giulie incontrano la pianura, con i rilievi pietrosi del Carso da un lato, le morbide colline del Collio dall'altro, e l'Isonzo, che nasce dalle Alpi Giulie, accoglie il Vipacco, che proviene da Oriente. E tale carattere testimonia la sua storia, piena di invasioni e di guerre, ma distinta anche, nonostante l'esplodere dei nazionalismi, con il loro tragico seguito, da una lunga tradizione di mescolanza e convivenza, come sottolinea Sergio Romano nella sua prefazione.
Gorizia e dintorni
Lucia Pillon
Libro
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 230
In questa nuova edizione di "Gorizia e dintorni", che viene pubblicata in forma aggiornata, rimane immutato l'intento di unire alla praticità e alla precisione di una guida il racconto della storia millenaria della città e del suo territorio. La collana tematica "Le Guide" della LEG propone guide del Friuli-Venezia Giulia che, attraverso una serie di itinerari geografici, storici e culturali affidati al racconto e all'iconografia, suggeriscono la scoperta del territorio secondo un approccio non preordinato. L'autrice Lucia Pillon si occupa quale libera professionista del riordino e dell'inventariazione di archivi storici e in questa veste collabora con diversi enti della città di Gorizia e della regione Friuli Venezia Giulia. A tale attività affianca la realizzazione di iniziative editoriali e la cura di mostre. Ha pubblicato inventari e strumenti archivistici, saggi storici, guide turistiche, scritti di carattere divulgativo. È socia dell'Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia dal 1988, della Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia dal 1998 e, dal 2010, della Deputazione di storia patria per il Friuli.