Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciana Baldaccini Riommi

Esperienze di disintegrazione. Psicoterapia del DDAI adulto, dei disturbi autistici e di alcuni disturbi somato-psichici

Esperienze di disintegrazione. Psicoterapia del DDAI adulto, dei disturbi autistici e di alcuni disturbi somato-psichici

Phil Mollon

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2017

pagine: 291

Sebbene alcuni disturbi trattati in questo testo siano molto noti e diffusi, non sempre sono facili da diagnosticare e identificare. Presentano infatti tratti comuni che spesso si sovrappongono e a volte, nelle forme più lievi, si mescolano con la normalità. Il carattere ricorrente che l'autore ha scelto come elemento comune a tali disturbi è un'esperienza di disintegrazione da parte del paziente, in particolare nel caso del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI) e dei disturbi dello spettro autistico. Il paziente si sente in pericolo, percepisce una vera e propria minaccia all'integrità (psicologica e/o fisica) del proprio Io, e ha estremo bisogno di risposte empatiche organizzanti e regolanti dall'esterno. Ciò denota secondo l'autore, all'origine di questi disturbi, un difetto nella funzione di autoregolazione dell'Io. Sulla base della sua esperienza clinica come psicoanalista, psicologo e psicoterapeuta, Mollon propone una prospettiva che integra i diversi piani che coinvolgono tali disturbi: psicologico, neurobiologico, energetico. Il suo approccio fa dialogare in maniera feconda la psicoanalisi classica, la psicologia del Sé di Kohut, le teorie di Bion, l'approccio farmacologico e la prospettiva energetica, sempre su una base di profondo rispetto e desiderio di comprensione globale del paziente.
26,00

L'ascolto psicoanalitico. Metodi, limiti, innovazioni

L'ascolto psicoanalitico. Metodi, limiti, innovazioni

Salman Akhtar

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2015

pagine: 207

La celebre paziente di Joseph Breuer, Anna O., definì la psicoanalisi una "cura con le parole", e la parola è certamente la base della pratica psicoanalitica. Ma l'attenzione per le attività verbali del paziente e dell'analista ha in parte distolto l'attenzione dal modo in cui le due parti si ascoltano reciprocamente: l'ascolto analitico è diverso dall'ascolto ordinario? Quali sono le condizioni necessarie all'ascolto analitico? E il paziente ascolta realmente quando l'analista parla? Ascolta le parole dell'analista oppure il suo tono di voce? In che modo il paziente ascolta se stesso? Il libro percorre un vasto territorio storico, teorico e clinico, che va dalle diverse modalità di ascolto, alle potenzialità conoscitive del controtransfert, fino al confine estremo costituito dall'atteggiamento dell'analista nella vita quotidiana e in famiglia, dove l'ascolto psicoanalitico non ha alcuna utilità e può essere persino contro indicato. L'autore descrive quattro modelli di ascolto analitico: oggettivo, soggettivo, empatico e intersoggettivo, ognuno con propri riferimenti teorici, risvolti clinici e relative aree di sovrapposizione, e prende in esame anche le variabili che hanno la facoltà di impedire l'ascolto analitico. Il percorso teorico è illustrato da molti esempi clinici.
19,00

Le basi del metodo per la consapevolezza dei processi psicomotori

Le basi del metodo per la consapevolezza dei processi psicomotori

Moshe Feldenkrais

Libro

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1991

pagine: 148

Cintura nera di judo e giocatore di calcio, a causa di un incidente al ginocchio sinistro Moshe Feldenkrais si dedicò allo studio del movimento muscolare partendo da un approccio fisico-matematico. È nato così il Metodo Feldenkrais che, con le sue due tecniche, l’‘integrazione funzionale’ e la ‘consapevolezza attraverso il movimento’, ha aiutato innumerevoli persone in tutto il mondo a vivere una vita più soddisfacente e realizzata. Secondo Feldenkrais, ogni aspetto della vita umana, compresa la sicurezza interiore, dipende dalla postura, dall’equilibrio del corpo, dal radicamento dei piedi a terra. Agendo sulla postura (che è determinata dalla dinamica di tre fattori: spazio, ambiente sociale e forza di gravità), si può giungere a una modalità di azione o reazione non più dettata dall’abitudine, ma dalla situazione del momento. Poiché la maggior parte degli stimoli che raggiungono il sistema nervoso proviene dalle attività muscolari, costantemente influenzate dalla gravità, la postura è una delle chiavi più importanti per modificare i modelli comportamentali inadeguati e giungere alla vera maturità: il pieno possesso delle proprie facoltà fisiche, intellettuali e affettive, unito a un controllo consapevole del proprio agire.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.