Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciana Tola

Lorenzo allo specchio. Storia di un artista scomodo

Lorenzo allo specchio. Storia di un artista scomodo

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 280

Biografia romanzata di Lorenzo Viani, in cui sembra di respirare gli odori, le parlate, i sapori della Viareggio rustica e popolana della darsena vecchia, quella in cui l'artista era nato, aveva trascorso la maggior parte della sua giovinezza, mosso i primi passi della sua attività. In prima persona parlano di lui familiari, amici del cuore, suoi maestri e mentori. La madre Emilia racconta l'infanzia libera e turbolenta di Lorenzo, tra i figli dei pescatori, accanto a quel mare magnifico e terribile che egli amava appassionatamente. Conosciamo il suo apprendistato, lasciata presto la scuola, presso il barbiere Narciso Fontanini che, oltre a insegnargli il mestiere, gli aveva inculcato gli ideali dell'anarchia. Ideali che spingevano il giovane Lorenzo a ribellarsi alle ingiustizie e ad amare sopra tutti i suoi Vàgeri, come lui li chiamava. Erano loro i protagonisti delle sue opere: spiriti inquieti di viandanti, insofferenti delle convenzioni, derelitti, spesso folli. Viani li ritraeva nei quadri e nelle xilografie con tratti violenti ed esasperati, dai toni cupi e contrastati. Condivise con altri giovani ideali di rivolta antiborghese, attingendo ora al pensiero anarchico, ora al socialismo, ora a istanze nazionalistiche. Si trovò a sostenere la causa dell'interventismo alla vigilia della Prima guerra mondiale e partì volontario per il fronte. Al ritorno, malato e disilluso, sposò Giulia Giorgetti, una giovane delicata nell'aspetto ma di carattere forte, che divenne il suo salvagente. Si avvicinò a Mussolini, all'inizio attratto dal confuso e anarcoide programma di San Sepolcro, in seguito iscrivendosi al PNF. Mentre arrivavano i riconoscimenti per la sua arte, Viani iniziò a scrivere libri, con la stessa forza espressiva con cui componeva i suoi quadri. I suoi scritti fecero spesso discutere, come del resto è accaduto, anche dopo la sua morte, per le opere e le scelte di vita di questo artista controverso e ribelle.
16,00

La casa delle paure

La casa delle paure

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 200

Giulia è una ragazzina di dodici anni amante della lettura e aspirante scrittrice. Vive a Lucca con i genitori, affettuosi e un po' in crisi tra loro, la nonna ormai fuori di testa, il fratello maggiore con cui è solita confidarsi e la cagnolina Musetta. Durante le vacanze estive viene mandata a Viareggio presso i nonni paterni, mentre padre e fratello si recano a Londra. Il fitto scambio di chat con quest'ultimo accompagnerà la sua estate alle prese con nuove amicizie, il primo amore, nonché la ricerca di luoghi inquietanti in cui ambientare il racconto giallo da portare a scuola all'inizio del nuovo anno. Tra questi, la famigerata casa delle paure così chiamata perché lasciata andare in rovina e abitata da strani figuri, uno dei quali scava buche profonde nel giardino pieno di rovi... Ma il gusto per il mistero e l'avventura sarà sollecitato anche dal contatto con personaggi curiosi e stravaganti, tra cui zia Melania, appassionata di sedute spiritiche, e l'ambiguo Callisto, apparentemente un assiduo corteggiatore della giovane donna. Giulia, calatasi in pieno nei panni di un novello Sherlock Holmes, si destreggia tra misteriosi omicidi, rocamboleschi furti e impavide esplorazioni fino a un finale degno di un racconto tale da far morire d'invidia le compagne di scuole!
15,00

Nel buio della coscienza

Nel buio della coscienza

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 600

Chi ha ucciso Lelio Buonvisi in una calda sera di giugno del 1593 con diciannove coltellate? La bellissima moglie Lucrezia, innamorata di un altro uomo? Lui, l'amante, Massimiliano Arnolfini, che più volte lo ha accusato di avergli tolto la donna che considerava sua? Un delitto passionale, in apparenza. Il nobile Ludovico Buonvisi, costretto a rivestire gli scomodi panni del detective alla ricerca di una verità che scontata non è, si troverà coinvolto nella realtà complessa e drammatica di una Lucca tanto violenta quanto ricca di fermenti culturali. Attorno a lui un caleidoscopio di personaggi, ognuno con le proprie speranze, i propri timori e spesso un'inquietante solitudine.
20,00

Il silenzio uccide

Il silenzio uccide

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 176

Torre del Lago, luglio 1937. Nell'afa che annebbia i pensieri, un corpo riaffiora dalla macchia, regno di bracconieri e miseria. È ciò che resta di un uomo corroso dalla povertà e dal vino, una bestia che nessuno piangerà, nemmeno in famiglia, nemmeno la piccola Angelina che aspetta un bambino senza padre. Ma le voci avvampano in quel pugno di anime tra il lago e il mare, e seppure la città con le sue leggi è lontana, la storia irrompe e deturpa quel lembo di terra già maledetta: il fascismo, coi suoi proclami roboanti, è illusione e sopruso, una grana tre le tante, e chi ancora ha il coraggio di parlare si fa artiglio sempre pronto a ritrarsi. Quando le parole diventano più preziose del pane e il silenzio il peso di una colpa incompresa, solo l'umanità del giovane don Matteo e la perseveranza dell'ostinato commissario Anselmi possono salvare ciò che resta di una vita sognata e ricucire timidi sguardi di innamorati, persi nella folla che accusa e condanna. Da un insieme di vicende realmente accadute e da un lungo lavoro di ricerca storica, Maria Teresa Landi e Luciana Tola ricostruiscono un avvincente e autentico scorcio del nostro passato, un'ombra che ancora ci appartiene.
13,00

Tommasino e i sogni a ostacoli

Tommasino e i sogni a ostacoli

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 152

Non potete immaginare in che avventure strabilianti possa cacciarsi un ragazzino dalla fantasia incontenibile! Sì, perché Tommasino non riesce a stare fermo un attimo con la mente: inventa strani animali, nuovi giochi, avventure incredibili. E se durante una visita alla Cittadella del Carnevale di Viareggio accade qualcosa di magico... ecco che la realtà sfuma nel sogno e ogni notte l'avventura continua! Riuscirà Tommasino a salvarsi dai temibili sbirri di cartapesta e a ritrovare il suo cellulare dimenticato nell'hangar di Nappone, lo smemorato costruttore di carri di carnevale? Età di lettura: da 6 anni.
13,00

Caleidoscopio

Caleidoscopio

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 192

Tredici racconti, prevalentemente ambientati in Toscana lungo un arco temporale che va dal Rinascimento ai giorni nostri. Li accumuna l'attenzione alla figura della donna, A tratti inquieta, in crescita e in perenne evoluzione, colta nelle diverse epoche della sua esistenza. Donne di ieri e di oggi, spesso assolute protagoniste del racconto, testimoni di una condizione generalmente difficile, talvolta anche drammatica. Maria Teresa Landi e Luciana Tola parlano di piccole cose, di avvenimenti quotidiani sovente ispirati a fatti veramente accaduti. Storia dopo storia ci conducono nel cuore più segreto di un altro essere umano facendoci partecipi dei sogni, delle speranze, dei dolori e delle gioie che ne hanno plasmato l'esistenza. Tra le varie storie, una donna di troppo per Ludovico Ariosto alle prese con un'eredità contesa; Elvira di Borbone giovanetta, nella villa omonima, alla scoperta della natura e dell'amore; una valigia di tela sul treno per Genova che terrorizza la protagonista dall'immaginazione fin troppo vivace; la storia di Lisa, affetta da una grave forma di anoressia; Maria, una giovane donna soffocata dai debiti e dalla pesante condizione familiare, decide di uccidersi; la dolorosa presa di coscienza di due donne, moglie e amante, che aspettano un figlio dallo stesso uomo; il drammatico epilogo per un caso di stalking.
13,00

Imperfetto quotidiano

Imperfetto quotidiano

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 240

Sofia, classe '52, di professione parrucchiera, è una donna solare, indipendente e generosa. La sua è una vita normale, per quanto normale possa essere definita la vita con le sue incertezze, i suoi affanni, le sue promesse. Trascorre la giovinezza a Torre del Lago poi si trasferisce a Viareggio per lavoro. Viareggio che diventa la sua città grazie al matrimonio con un viareggino doc ma soprattutto attraverso i racconti di vita delle clienti. Sofia, narra in prima persona, le vicende della propria famiglia facendo riemergere dalla memoria fatti, emozioni di ieri e di oggi capaci di restituire la trama di una quotidianità spesso difficile, talvolta drammatica per le donne ma non solo. Con un prima e dopo la sua nascita, la narrazione invita il lettore a leggere le esperienze della famiglia e della comunità che la circonda evitando le facili condanne come pure il buonismo inutile e magari dannoso; drammi familiari letti nel contesto più ampio delle problematiche del secolo appena trascorso. Figlia, moglie, madre, rivive i suoi primi Cinquanta nella consapevolezza dell'eredità genetica e morale che la unisce ai membri della propria famiglia; dai quali però rivendica il diritto all'essere e sentirsi diversa. Stretta tra negozio e famiglia, vorrebbe non ripetere i vecchi errori, vorrebbe essere perfetta, ma chi lo è?
15,00

Nella terra del diavolo

Nella terra del diavolo

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 320

Venti racconti in cui le autrici tracciano un percorso nella storia della Versilia dalle origini alla fine dell'Ottocento. Fatti e personaggi, attinti con scrupolo e partecipazione da fonti storiche e storiografiche, rivivono con l'occhio della fantasia, ricostruendo un passato che appartiene ormai solo alla memoria. I racconti descrivono con sguardo ora ironico e distaccato, ora amaro o pietoso, le vicende umane di uomini e donne spesso "vittime" inconsapevoli degli avvenimenti; uomini e donne con le loro passioni, con le loro miserie, con le loro speranze...
15,00

Un tesoro di ragazza

Un tesoro di ragazza

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 96

2024. La tecnologia ha influito su alcuni aspetti della realtà quotidiana. Enormi display ovunque per restare sempre connessi, tram e metro rigorosamente green, prime auto intelligenti a combattere lo smog e gli ingorghi perenni, driverless-car. In sostanza, però, la vita non è cambiata molto se non negli aspetti più esteriori, appunto. A Lubecca, un giovane scienziato di origini italiane sta segretamente lavorando a un progetto di meccatronica, nello specifico lo sviluppo delle funzioni autonome di un robot. Convinto di essere spiato, a corto di fondi per portare avanti quella che ritiene una scoperta rivoluzionaria, cerca avidamente una soluzione ai suoi problemi. A Roma, una anziana vedova, amorevolmente accudita da una giovane badante, è vittima dei raggiri del nipote sfaccendato, fin troppo ansioso di entrare in possesso dell'eredità. Nel corso di un'estate afosa la tranquillità del signorile quartiere romano, in cui abitano le due donne, sfuma a causa di una serie di omicidi destinati a mettere a dura prova le capacità del tenente Gargiulo, integerrimo poliziotto di origini siciliane. Tutti hanno qualcosa da nascondere e verità e giustizia appaiono mete indistinte quanto mai difficili da raggiungere. Un giallo breve, una storia in cui nulla si rivelerà essere come appare.
13,00

All’ ombra della jacaranda

All’ ombra della jacaranda

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 400

Migranti. A rievocare la sofferta fuga dalla miseria e dallo sfacelo dell'immediato dopoguerra da una città della Versilia verso l'Argentina, inseguendo un sogno di riscatto, sono Teresa e Alfredo. Arrivati poveri, ignari di lingua e consuetudini, spaesati, eppure coraggiosamente risoluti a crearsi un posto all'interno della nuova comunità in quella che al bar della cittadina di origine veniva decantata come la Terra Promessa, rivelatasi subito nei suoi aspetti più crudi. Voci narranti che illuminano ognuno col suo punto di vista, ognuno con la propria sensibilità e capacità di resilienza, vicende private che si intrecciano drammaticamente con un contesto sociale violento. Sullo sfondo di conflitti politici, colpi di stato e del più grande genocidio che la storia argentina ricordi, affiorano e si delineano le storie private dei narratori, storie di povertà e sofferta emancipazione sociale, di affetti profondi, di passioni, di rinunce e disgrazie. E intorno altre storie, altri personaggi, Moira la pasionaria, amore proibito di Alfredo, uomini di Stato, preti rivoluzionari, i desaparesido, le abuela di Plaza de Mayo. Personaggi reali e personaggi creati dalla fantasia delle Autrici, ciascuno col proprio portato di violenza o di sogni e disperazione, sembrano camminare insieme in una ricostruzione storica attenta e scrupolosa a creare un affresco dalle forti tinte e permeato di dolorosa comprensione.
17,00

La signora dei leoni

La signora dei leoni

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 408

Donna coraggiosa e determinata, Toni, la protagonista del romanzo, è costretta dalle circostanze ad abbandonare la comoda esistenza nella Viareggio spensierata degli anni Trenta per seguire il marito in Africa. Lì, prima in Etiopia e poi in Uganda, dove lui dirige una miniera, abbandona l'abito della borghese benestante per costruire un'immagine di sé affatto diversa: esperta di caccia grossa, direttrice di piantagioni, per approdare finalmente nella sua isoletta fluviale tra le acque turbinose del fiume Kagera, che trasformerà in un piccolo paradiso naturale ricercato da cineasti e turisti. Tra realtà e fantasia, il romanzo ricalca le orme della vera Toni sulla scorta di lettere, fotografie, testimonianze orali. Ne risulta uno spaccato illuminante sull'avventura coloniale italiana negli anni del regime e sulle sorti di una donna grintosa e amante della vita, che ha fatto dell'Africa la terra dell'anima e non ha permesso a niente e nessuno, nemmeno all'amore, di rubarle la sua libertà. In questo senso, la signora dei leoni si inserisce a pieno titolo nel novero di quelle giovani donne che negli anni della belle époque hanno fatto parlare di sé per imprese straordinarie.
15,00

Mamma mia dammi cento lire

Mamma mia dammi cento lire

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 48

Mamma mia dammi cento lire. Chissà quante volte abbiamo sentito questo ritornello simpatico e strampalato. Altri tempi, forse un gioco di parole un po' ingenuo, desueto. Ma quello che la canzone testimonia ancora oggi è il dramma dell'emigrazione, che ha condotto centinaia di migliaia di nostri connazionali lontano dal suolo natio, alla ricerca di un futuro, con la speranza che questa nuova vita fosse migliore di quella che si erano lasciati alle spalle: solitamente poveri, contadini e analfabeti; partivano e viaggiavano in condizioni estreme e quando arrivavano li aspettavano pregiudizio, razzismo e violenze. La storia si ripete e coloro che oggi vedono l'Italia come un sogno trovano ad attenderli gli stessi pregiudizi, lo stesso razzismo: stessa disperazione che motiva la partenza, tutti i propri averi investiti in un viaggio della speranza, la stessa voglia di cambiare il proprio destino, le ansie, le paure, i successi e le sconfitte. Ma non si è esaurita la diaspora italiana: molti giovani hanno capito che è meglio partire con l'ansia di un futuro incerto altrove, che restare con la disillusione e le speranze spezzate. Riusciremo a riscoprire il nostro passato senza revisionismi ma con l'umiltà di chi crede che ogni essere umano ha diritto a sognare un futuro migliore? Tre racconti compongono questa silloge che invita a riflettere sul tema sempre scottante della migrazione dei popoli: il primo ambientato nel 1948, narra la storia di Alfredo e Leda costretti a lasciare la loro Viareggio per cercare fortuna a Buenos Aires; il secondo la storia di un giovane albanese che decide di lasciare la sua terra per cercare fortuna e speranza in Italia; infine il gustoso cammeo di un italiano che dopo aver fatto fortuna in America ritorna nel suo paese natio in cerca di una moglie.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.