Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Foglietta

Stalag IV B

Stalag IV B

Luciano Foglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 255

È il 1943 quando Luciano Foglietta, allora giovane soldato oggi ricordato tra i grandi del giornalismo italiano, divenne forzato ospite di uno dei più grandi campi per l'internamento dei prigionieri di guerra: Stalag IV B. La sua "colpa": aver rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò. Foglietta rinunciò alla sua libertà esteriore per mantenere quella interiore di non fare ciò che, secondo lui, non era giusto. Il prezzo da pagare fu altissimo: lui, come altri seicentomila militari italiani, andò incontro alla morte per fame e stenti, patì dolore, paura, fatica, umiliazioni e violenze di ogni tipo. Furono due gli anni di prigionia ma riuscì a salvarsi, ben consapevole che tutto ciò che aveva visto e vissuto lo avrebbe segnato fino alla fine dei suoi giorni: e così è stato. La narrazione è in terza persona, come fossero fatti vissuti da altri: è troppo doloroso parlarne, anche se il libro è rimasto in un cassetto per ben sedici anni prima di essere pubblicato solo localmente nel 1961 rimanendo quindi inedito per il grande pubblico. Oggi torna in libreria in una nuova edizione, arricchita dalle prose poetiche che l'autore scrisse nel suo ultimo anno di vita: segno tangibile di una ferita mai rimarginata. Stalag IV B ricostruisce un importante tassello della nostra storia, perché la memoria resti viva nella mente e nel cuore delle generazioni che verranno.
18,00

I matti di Seguno

I matti di Seguno

Luciano Foglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2015

pagine: 272

Intraprendendo una via a metà tra fiaba e romanzo, Luciano Foglietta dà vita ai sette fratelli Castellucci, "i matti di Seguno", delle terre di Romagna. Matti non nel senso patologico del termine, ma piuttosto caratterizzati da una paradossale ingenuità, un po' balorda, e ricchi del buonsenso proprio dell'ignoranza, creduloni, ma capaci, a volte, di impensabili arguzie. Si ritrovano così in spassose avventure e con loro la luna nello stagno, le cavallette fucilate, le uova d'asina, Ambrogio il cappellaio dalle manie di grandezza e l'esilarante Scarabocchio che ne racconta l'avventura, lo spirito di Moschino uscito dalla Buca del Pianello, don Olinto che svela alle genti il mistero della S.S Trinità con la similitudine del forcone, e tanti altri tipi e situazioni tra fatti e stupori, inghippi e grullerie. Foglietta ha legato un mondo pieno di difetti, di sogni, di ingiustizie, di ideali e di soprusi lungo un filo fantastico che sta fra cronaca e immaginazione.
15,00

Mussolini e Nenni. Amici e nemici

Mussolini e Nenni. Amici e nemici

Alberto Mazzuca, Luciano Foglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2015

pagine: 520

Mussolini e Nenni, due romagnoli, due rivoluzionari, due amici, due figli di una terra fortemente ancorata alla lealtà. Un legame che li ha uniti in gioventù, ai tempi in cui entrambi condividono lo stesso carcere, la stessa cella, per la comune opposizione alla guerra di Libia, e che ha resistito a qualsiasi strappo, anche quando uno diventa il capo del fascismo, il Duce, il dittatore, e l'altro è perseguitato dal regime fascista ed è costretto all'esilio. Due amici-nemici che durante tutto il regime se ne dicono di cotte e di crude ma mai si maledicono. Anzi, alla fine emerge che non si sono mai odiati. Questo libro è un faccia a faccia tra Pietro Nenni e Benito Mussolini, un confronto di idee e speranze, con alla base l'amicizia mai spenta. Prefazione di Arrigo Petacco.
16,90

Sangue romagnolo. I compagni del duce
19,50

Storie di filo spinato

Storie di filo spinato

Luciano Foglietta, Davide Argnani

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 128

Un bambino di cinque anni e un ragazzo di ventidue anni. Il bambino vive la guerra da casa, il ragazzo la vive sulla propria pelle nei Lager nazisti. Il padre del bambino, ventinove anni, dall'ottobre 1943 al giugno 1945, è ospite, si fa per dire, a M.-Stammlager VI G nei pressi di Bonn a.Rhein e, quasi contemporaneamente, anche il ragazzo di Santa Sofia, Luciano Fo glietta, ventidue anni, si ritrova ospite presso lo "Stalag IV B" ubicato nelle vicinanze di Mul berg. I due "eroi" non si incontreranno mai, mentre la loro vita viaggerà in parallelo fino alla fine. Due generazioni, due esperienze, due protagonisti che vivono la stessa tortura. Un bambino che ricorda la propria solitudine, un uomo che racconta in diretta le prevaricazioni subìte. Un diario e un romanzo di vite vissute in parallelo che continuano, nella memoria dei sopravvissuti, a riviverne la tragedia con amarezza e rabbia.
12,00

Sangue romagnolo. I compagni del duce. Arpinati Bombacci Nanni
7,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.