Libri di Lucio Niccolai
La memoria di Niccioleta
Lucio Niccolai, Marzio Mambrini, Mario Papalini
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2013
pagine: 93
David Lazzaretti davanti al Sant'Offizio. Documenti e atti della suprema Sacra Congregazione sulla causa Lazzaretti
Lucio Niccolai
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2007
pagine: 140
David Lazzaretti. Il racconto della vita, le parole del profeta
Lucio Niccolai
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2006
pagine: 190
Canti di Maremme e di miniere. D'amore, vino e anarchia
Lucio Niccolai
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2005
pagine: 190
Un percorso nella musica popolare maremmana e amiatina, tra luoghi, occasioni, passioni e radici. Il saggio ferma la ricerca sul canto e la musica popolare, attraverso un punto di vista moderno e consapevole. Contiene una prefazione del cantautore Simone Cristicchi. Allegato al volume il CD del Coro dei minatori.
1921. L'attacco fascista alla Maremma
Lucio Niccolai
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2022
Gli anni che seguirono la fine della Grande guerra (1919-1920) furono caratterizzati da mobilitazioni sindacali per la riduzione dell’orario di lavoro, gli aumenti salariali, la difesa dell’occupazione, i nuovi contratti colonici, la cessione delle terre incolte. I grandi proprietari terrieri reagirono e, nell’indifferenza delle autorità statali, finanziarono squadre fasciste per ripristinare il loro dominio sui lavoratori. Iniziarono in Maremma, come in altre parti d’Italia, devastazioni, aggressioni, omicidi, stragi. Molte furono le vittime cadute sotto le violenze armate delle camicie nere. Quando nel 1922 si giunse alla marcia su Roma, la fascistizzazione della Maremma e del Paese era una realtà.

