Libri di Ludovico de Varthema
Itinerario dallo Egypto alla India
Ludovico de Varthema
Libro: Libro in brossura
editore: Alice Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 223
Quando nel 1928 Paolo Giudici pubblica la prima edizione italiana moderna dell'"Itinerario" di Varthema, il testo è dimenticato da oltre tre secoli. Eppure si tratta di un'affascinante relazione di viaggio, che copre un itinerario tra il Cairo e il Borneo, con un eccezionale ritorno oltre l'Africa, attraverso l'isola di Sant'Elena e le Azzorre. Un percorso assolutamente straordinario per i tempi, cui corrisponde un racconto altrettanto fuori del comune, per ricchezza documentaria e vivacità narrativa. L'esattezza delle sue osservazioni è sempre confermata dai riscontri dell'epoca, a riprova della sua disposizione alla ricostruzione oggettiva, e del suo rifiuto del resoconto fantastico. Se ne era accorto il pubblico di lingua inglese, che a differenza di quello italiano ha continuato a disporre del testo, in traduzione, nel corso dell'intero Ottocento. Tale è l'importanza di questo testo da noi dimenticato, che gli esploratori e gli antropologi inglesi del secolo scorso lo leggono, e ne tengono conto nell'avviare le loro ricerche. Esemplare in tal senso l'attenzione che Richard Burton dedicò a Varthema nelle sue annotazioni sulla Mecca. Prima di lui, i portoghesi avevano utilizzato la relazione di viaggio del bolognese per intraprendere le loro navigazioni di conquista.
Itinerario
Ludovico de Varthema
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2011
pagine: 500
"L'itinerario del bolognese Ludovico de Vartema venne scritto al termine del viaggio compiuto da Venezia all'India tra il 1503 e il 1507 e fu pubblicato per la prima volta nel 1510. Vartema si era spostato nel momento in cui i Portoghesi erano intenti a consolidare la via marittima per le spezie, proprio quando le grandi scoperte stavano rovesciando l'immagine che si aveva della Terra. Egi non aveva fini commerciali o religiosi o politici, ma era spinto soltanto da un grande desiderio di conoscenza".